
Torta olandese
Quando ho proposto la torta olandese in trasmissione a E’ sempre mezzogiorno ha subito incuriosito il nome, chiunque incontrassi in studio mi chiedeva a cosa era dovuto e come mai si chiamava così!La stessa domanda me la sono fatta anche io quando ho letto la ricetta su un vecchio opuscolo di ricette dolci dal quale mi sono ispirata per la sua esecuzione, poi vi spiegherò anche quello che mi è accaduto.
Pare che si chiamino torte olandesi in pasticceria le torte che hanno come farcitura un composto a base di frutta secca burro uova e zucchero e farine, una sorta di nostro frangipane ma più leggero proprio per la presenza delle farine.
Tornando invece alla sperimentazione di questa ricetta una delle poche volte che mi decido di eseguire la torta attenendomi alla lettera, anche se pure con mille dubbi, il risultato è stato disarmante, un vero e proprio fallimento che non sono riuscita ad utilizzare nemmeno come dolce da inzuppo, perché era un mattone duro appiccicoso e terribile.
Armata di santa pazienza, adoro queste sfide, ho bilanciato di nuovo tutti gli ingredienti, ho deciso di sostituire la confettura di albicocche (come stabilito nella ricetta originale) con la confettura di mandarini siciliani, aggiungere frutta secca di diversa tipologia e togliere una parte di zucchero.
Il risultato è stato quello che vi propongo oggi, un guscio di pasta frolla che si può preparare anche nel robot da cucina, un ripieno ben bilanciato che riserva sorprese al taglio, e un aspetto che grazie alle griglie di pasta e alla tota che si solleva, risulta divertente e originale.
Insomma questa torta così elaborata mi è piaciuta tanto ed anche a tutto lo studio della trasmissione che appena finita si è avvicinato per prenderne una fetta 😉
Vediamo insieme come si prepara
Torta olandese




Ingredienti
- Per la pasta frolla:
- 400 g di farina 0
- 200 g di burro
- 120 g di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- la scorza di 1 limone
- sale
- Per il ripieno:
- 40 g di mandorle pelate
- 40 g di nocciole spellate e tostate
- 120 g di burro morbido
- 120 g di zucchero
- 3 uova
- 40 g di farina 0
- 40 g di fecola
- 20 g di grano saraceno
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 250 g di confettura di mandarini
Procedimento
- Procedimento:
- Per la pasta frolla: inserite la farina nella planetaria, aggiungete il burro, lo zucchero a velo, le uova e un pizzico di sale lavorate fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
- Compattatelo bene sul piano di lavoro, copritelo con pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Con il mattarello tirate la pasta e foderate uno stampo imburrato da 26 centimetri di diametro.
- Per il ripieno: nel mixer tritate la frutta secca con un cucchiaio di farina.
- In una ciotola inserite il burro morbido e lo zucchero e montate con le fruste elettriche, aggiungete le uova una alla volta, proseguite versando poi la frutta secca, il grano saraceno e da ultimo le farine setacciate con il lievito.
- Riprendete lo stampo foderato con la frolla, distribuite all’interno la confettura di mandarini, versare il ripieno.
- Con la frolla rimanente ritagliate delle strisce e adagiatele sulla torta per formare una griglia cercando di essere il più precisi possibili, io mi sono aiutata con un righello.
- Cuocere a 170 °C nel forno statico per circa 45 minuti, sfornate attendete che si raffreddi prima di togliere la torta dallo stampo se lo desiderate spennellate un po’ di confettura di mandarino sui rombi di impasto che escono dalle strisce per esaltare maggiormente il motivo.
- La torta si conserva per più giorni sotto a campana di vetro.