In un tegame capiente e largo mettete la noce di burro, fatela sciogliere bene e una volta caldo unite la carne macinata. In questa operazione di cottura è importante che la carne rosoli velocemente e non butti fuori la sua acqua affinchè il pesto non risulti troppo asciutto dopo.
Muovete velocemente e sgranate la carne con una forchetta di legno, fermatevi non appena vedete che cambia colore, non andate oltre. Salate abbondantemente.
Unite fuori dal fuoco la mortadella macinata e il prosciutto crudo, noi lo mettiamo a questo punto , evitiamo di cuocere i salumi con la carne per non farli indurire e rinsecchire.
Aspettate che diventi tiepido il tutto poi aggiungete il formaggio . Insaporite con noce moscata.
Se preferite avere un composto più omogeneo che in effetti si lavora meglio quando dovrà essere inserito nei quadratini di pasta, fate fare un breve giro di lame nel robot da cucina, si amalgamerà ancora meglio il tutto con poca fatica da parte vostra.
Il vostro pesto deve essere saporito mi raccomando!
Fate l'impasto con la farina e le uova, lavorate bene e lasciate riposare.
Tirate con il mattarello o a macchina, la pasta deve essere sottile.
Ricavate dei quadratini piccoli non più grandi di 3 cm per lato, riempite con abbondante pesto e piegate ottenendo il tortellino. Sistemateli man mano in un vassoio di cartone non plastificato, l'aria deve poter passare.
Si possono conservare in frigorifero 3 o 4 giorni, oppure come facciamo noi, si possono surgelare nei vassoi e non appena si induriscono si raccolgono in sacchetti di plastica e sono pronti per essere tuffati all'occorrenza direttamente nel brodo caldo.
Una volta raggiunto il bollore non fate andare a fiamma veloce per non romperli. Il nostro brodo solitamente è limpido e chiaro, il massimo sarebbe quello di cuocere i tortellini in un tegame di brodo e di servirli con dell'altro tenuto da parte.