Preparate l’impasto e lavoratelo fino ad ottenere la superficie liscia ed elastica, fate riposare coperto.
In una ciotola capiente versate la carne di maiale, la verza e la cipolla tritata finemente, aggiungete lo zenzero grattugiato o fatto a coltello e condite con la salsa di soia. Se l’avete potete aromatizzare anche con un po’ di sakè o salsa di pesce (che io non metto mai)
Dividete la pasta in tante palline, infarinatele bene, schiacciatele con il palmo della mano e stendetene una alla volta con il mattarello fino ad ottenere una piccola piadina sottile, cercate di assottigliare più i bordi esterni.
Inserite il ripieno e piegate a mezza luna o a fagottino, se andate sulla mia pagina fb potete vedere la diretta di questa ricetta.
Riempite una pentola di acqua, portatela a bollore, prendete un cestello di bambù o un cestello per la cottura a vapore, adagiate sul fondo del cestello una o più voglie di verza (quelle esterne vanno benissimo) oppure un foglio di carta da forno sistemate i ravioli e posizionate il recipiente sulla pentola con l’acqua che bolle, coprite e fate cuocere dai 10 e 12 minuti.
Servite con salsa di soia aromatizzata con zenzero cipolla e peperoncino o salsa agrodolce (In una pentola, a fuoco spento, sciogliamo l’amido di riso nell’acqua a temperatura ambiente.
Aggiungiamo la passata di pomodoro, lo zucchero di canna, l’aceto di mele e un po’ di peperoncino.
Regoliamo di sale e mettiamo sul fuoco, fino a quando la salsa non si sarà addensata.