Il procedimento è facilissimo.
Prendete un bel tegame con il coperchio, mettete dentro gli spaghetti (se volete e non vi da fastidio potete anche spezzarli per farli insaporire da subito), i pomodorini tagliati a pezzi, le zucchine fatte a rondelle, i peperoni friggitelli, la cipolla tritata, i cucchiai di olio, sale pepe e peperoncino a piacere, versate l’acqua a temperatura ambiente (tenetene due dita da parte perché verrà assorbita in modo differente a seconda della maturazione delle verdure e del tipo di pasta, nel caso verso la fine della cottura la unirete al resto aggiungendone se ne serve dell’altra).
Mettete sul fuoco, coprite e fate andare a fiamma media mescolando quando passate di li ;).
Dopo circa dieci minuti date un’occhiata, girate bene e controllate la cottura.
Procedete altri cinque minuti e regolatevi con l’aggiunta dell’acqua, sempre fredda.
A fine cottura (dipenderà dalla vostra pasta, seguite i suoi tempi) unite un cucchiaio di olio a crudo se lo desiderate e pecorino, basilico fresco, mescolate bene e servite.