Accendete il forno, sulla placca sistemate un foglio di carta da forno, un po' di olio, i rametti di rosmarino e la zucca tagliata a fette di circa un centimetro scarso di spessore.
Spolverate con lo zucchero di canna per far risaltare meglio il dolce della zucca, (se avete una zucca dolce: mantovana come la Marina di Chioggia o la Violina non occorre lo zucchero) e fate cuocere per circa 30 min a 180°/200°.
Nel frattempo preparate il fondo della crema, tagliate a rondelle la parte bianca del porro, e fate appassire in una casseruola con un po' di olio, aggiungete le patate a dadini , poi coprite con brodo vegetale o anche solo acqua calda (se avete del sale aromatico usatelo insaporirete in questo modo l'acqua).
Preparate in una ciotola l'impasto dei crostini amalgamando gli ingredienti, se potete, fate riposare l'impasto in frigo.
Ricavate i vostri modelli disegnandoli sulla carta da forno, ritagliateli ed usateli come stampini per ottenere le formine scelte.
Io ho fatto i denti di vampiro, l'osso e le ali di pipistrello.
Spennellate la superficie dei biscotti con un po' di latte e decorate con i vostri semini e le vostre spezie.
Infornate per circa 15 min.
Una volta tolta la zucca dal forno, eliminare le tracce del rosmarino, aggiungetela alla base della crema con il porro e le patate già cotte, e con il frullatore ad immersione frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete altra acqua o brodo seguendo i vostri gusti personali.
Tagliate lo speck a striscioline, cuocetelo in una padella antiaderente fino a farlo diventare croccante.
Versate la crema di zucca nelle tazze o in una ciotola da portata, distribuite in superficie lo speck, un filo di olio extravergine pepe per mamma e papà e servite con i vostri crostini terrificanti.