Per l’impasto in ciotola:
versate le farine, lo zucchero, il lievito e tutta l’acqua, lavorate fino a raccogliere tutta la farina, otterrete un impasto un po’ duro.
Coprite e fate riposare 10 minuti.
Riprendete il composto e unite il sale, lavorate fino ad amalgamarlo bene poi coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Trascorso il tempo aggiungete l’olio, sarà più faticoso farlo assorbire bene perché si sarà formata la maglia glutinica, ma con un po’ di pazienza riuscirete ad ottenere un impasto liscio ed omogeno, mettete a riposare 10 minuti.
Ungete uno stampo il mio e da 30x40cm otterrete una focaccia abbastanza alta, se la volete più sottile come la vera focaccia usate uno stampo più grande, tirate la pasta e adagiatala al suo interno coprite e fate lievitare circa 1 ora e mezzo.
Dopo il riposo prearate la salamoia mescolando l’acqua l’olio e il sale.
Prendete la teglia e praticate i buchi all’impasto, versate la salamoia e distribuitela bene.
Fate riposare ancora un’ora e mezzo.
Trascorso il tempo cuocete nel forno caldo a 200 gradi per circa 15 minuti ponendo la teglia sulla griglia bassa del forno .