Go Back

Biscotti Castagnotti

Ingredienti

per la frolla

  • 260 g di farina 00
  • 60 g di farina di castagne
  • 120 g di zucchero
  • 180 g di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo

per la decorazione

  • circa 100 g di cioccolato fondente per 1/3 dell’impasto totale, circa 40 biscotti

Istruzioni

preparare la frolla

  • In una ciotola capiente versate le due farine – la farina 00 e la farina di castagne – e mescolatele bene.
  • Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate con la punta delle dita o con la foglia della planetaria fino a ottenere un composto sabbiato, cioè con una consistenza simile a sabbia fine.
  • Unite poi lo zucchero e, per ultimi, l’uovo intero e il tuorlo. Lavorate l’impasto il minimo indispensabile per compattarlo e ottenere un panetto omogeneo e liscio.
  • Avvolgete la frolla nella pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per far rilassare il glutine e ottenere biscotti friabili.

dare forma ai biscotti

  • Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla un po’ alla volta su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
  • Con un bicchiere o un coppapasta ritagliate dei dischi di pasta.
  • Per creare la forma della castagna, utilizzate sempre il bicchiere (o il coppapasta) per fare due piccoli tagli laterali nella parte superiore, in modo da delineare la cupola della castagna, poi pareggiate leggermente la base con un coltellino.
  • Con le dita, arrotondate i bordi per ammorbidire la forma e rendere il biscotto più armonioso. Continuate così fino a terminare l’impasto.

cottura

  • Disponete i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, leggermente distanziati.
  • Cuocete in forno statico a 170°C per circa 12–14 minuti, fino a quando i bordi inizieranno appena a dorarsi.
  • Sfornate e lasciate raffreddare completamente i biscotti su una gratella: questo li renderà ancora più croccanti e friabili.

decorazione

  • Quando i biscotti saranno completamente freddi, sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente.
  • Con l’aiuto di una spatolina o di un cucchiaino, ricoprite la parte superiore dei biscotti per creare il guscio scuro tipico della castagna. Potete anche intingere solo metà biscotto per un effetto più rustico.
  • Lasciate che il cioccolato si indurisca completamente prima di confezionarli o conservarli.

Note

Conservazione
I biscotti castagnotti si conservano perfettamente per 2–3 settimane in scatole di latta o barattoli di vetro ben chiusi, in un luogo fresco e asciutto.
Sono perfetti da preparare in anticipo per le feste o da regalare in sacchettini trasparenti decorati con un fiocco.
Consiglio goloso
Questa frolla alle castagne è versatile: potete usarla anche per preparare crostate autunnali o biscotti farciti con crema di marroni, marmellata ai frutti di bosco o confettura di mirtilli.
Il sapore della farina di castagne dona un profumo inconfondibile e una friabilità delicata, perfetta per torte e biscotti dal gusto rustico e raffinato.