cuocete la patata (al microonde al vaporeo in acqua salata, come preferite). Schiacciatela finché è calda, poi lasciatela raffreddare o intiepidire.
Preparate l’impasto
In una ciotola o in planetaria mescolate la patata schiacciata con l’uovo. Unite quindi la farina con il lievito e iniziate a impastare, aggiungendo poco alla volta l’acqua fino a ottenere un composto grossolano e non appiccicoso. Lasciate riposare per 10 minuti.
Trascorso il tempo, aggiungete lo zucchero, l’olio e infine il sale. Impastate ancora fino a incorporare bene tutti gli ingredienti. Fate riposare di nuovo, poi trasferite l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani finché non diventa liscio ed elastico.
Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza / 2 ore).
Una volta lievitato, dividete l’impasto in due parti e stendete delicatamente con il mattarello a uno spessore di circa 3-4 mm. Con un coppapasta da 8 cm di diametro ricavate i dischi.
Preparate il ripieno
In una ciotola mescolate la ricotta con il formaggio filante tagliato a pezzetti, il pecorino grattugiato, le alici spezzettate e una spolverata di pepe. Lavorate fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato.
Farcite i panzerotti
Disponete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco. Chiudete a mezzaluna sigillando bene i bordi (se i lembi si inumidiscono troppo potete aiutarvi con un po’ di farina). Sistemate i panzerotti su un vassoio e lasciateli riposare per altri 30 minuti.
Cottura
Friggete i panzerotti in abbondante olio caldo (160 °C) per 3-4 minuti, finché non saranno gonfi e dorati. Scolateli bene su carta assorbente prima di servirli.