Frullate i biscotti, aggiungete la cannella la buccia di limone e lo zucchero di canna, mescolate bene.
Unite il burro fuso e amalgamate.
Distribuite questo composto nei barattolini che avrete scelto, pressate leggermente con l’aiuto di un manico di legno o di un pestello.
Per la crema unite il formaggio allo zucchero a velo setacciato, aggiungete la buccia di limone, lo yogurt greco e la panna montata.
Se desiderate i vostri cheesecake morbidi e spumosi suddividete la crema così pronta nei contenitori e mettete a riposare in frigorifero fino al momento di servirli. In questo modo potete anche congelarli e servirli come ottimi semifreddi.
Se invece desiderate una consistenza compatta, mettete ad ammollare 4 g di gelatina in 20 g di acqua (5 volte il peso della gelatina), trascorsi circa 10 minuti avrete un composto morbido e gonfio che andrete a scaldare alcuni secondi (10 circa) al microonde alla massima potenza o accostando il recipiente sulla fiamma del fuoco).
Una volta sciolta la gelatina, trasferite un cucchiaio di crema di formaggio dentro al recipiente della gelatina e mescolate bene. In questo modo eviterete di ottenere una gelatina stracciata, perché non la verserete tutta in una volta in un composto freddo con il conseguente shock termico.
Ora la potrete aggiungere al resto, mescolate bene e versate nei vasetti.
Decorate le vostre cheesecake nel vasetto con coulis di frutta (100g di frutta +50g di zucchero + due cucchiai di succo di limone, mettete sul fuoco e fate leggermente restringere frullando la frutta grossolanamente), con confettura di frutta sciolta, con pezzi di frutta fresca o scaglie di cioccolato a piacere.
Chiudete i vasetti con i loro tappi e conservate in frigorifero per due o tre giorni.