Cheesecake nel vasetto senza cottura

vai subito agli ingredienti

Meravigliosi questi dolcetti, si preparano in pochissimo tempo, sono facilissimi e sono perfetti per essere conservati in frigorifero per due o tre giorni ed essere mangiati in ogni occasione.
In estate poi quando la frutta che abbiamo a disposizione è tanta, buona e colorata, si possono arricchire all’ultimo momento: via libera quindi a coulis di fragole, mirtilli pesche o quant’altro e a frutta fresca a pezzetti a volontà.
Queste cheesecake nel vasetto allegre golose e colorate saranno divertenti da portare in tavola, anche in vasetti diversi, ognuno consumerà il suo e lo sceglierà in base alla fame e voglia di dolce, meglio di così!!
Se poi invece non avete la frutta fresca a disposizione li potrete arricchire con un paio di cucchiaiate di confettura, quella buona, sciolta un po’ nel microonde e versata tiepida sul dolcetto, oppure aggiungere un po’ di cioccolata, insomma non vi resta che sbizzarrirvi.
La ricetta può essere eseguita con o senza l’aggiunta di gelatina, questo dipende solo da voi, se volete una consistenza cremosa non aggiungete nulla alla crema, se invece preferite una texture compatta, basterà aggiungere 4 g di gelatina e la vostra cheesecake nel vasetto sarà pronta!
La ricetta l’ho preparata anche in diretta sulla mia pagina fb, se volete potete rivedere nella sezione video!

Cheesecake nel vasetto senza cottura

5 porzioni
Facile
20 minuti

Ingredienti

Per la base:

  • 100 g di biscotti digestive (o altro a piacere)
  • 60 g di burro
  • 30 g di zucchero di canna
  • Buccia di limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella

Per la crema:

  • 100 g di panna già montata
  • 150 g di yogurt greco
  • 150 g di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
  • 50 g di zucchero a velo
  • Buccia di limone
  • 4 g di gelatina ammollata in 20 g di acqua (facoltativa)

Per guarnire:

  • frutta fresca o confettura (a piacere)

­Procedimento

  • Frullate i biscotti, aggiungete la cannella la buccia di limone e lo zucchero di canna, mescolate bene.
  • Unite il burro fuso e amalgamate.
  • Distribuite questo composto nei barattolini che avrete scelto, pressate leggermente con l’aiuto di un manico di legno o di un pestello.
  • Per la crema unite il formaggio allo zucchero a velo setacciato, aggiungete la buccia di limone, lo yogurt greco e la panna montata.
  • Se desiderate i vostri cheesecake morbidi e spumosi suddividete la crema così pronta nei contenitori e mettete a riposare in frigorifero fino al momento di servirli. In questo modo potete anche congelarli e servirli come ottimi semifreddi.
  • Se invece desiderate una consistenza compatta, mettete ad ammollare 4 g di gelatina in 20 g di acqua (5 volte il peso della gelatina), trascorsi circa 10 minuti avrete un composto morbido e gonfio che andrete a scaldare alcuni secondi (10 circa) al microonde alla massima potenza o accostando il recipiente sulla fiamma del fuoco).
  • Una volta sciolta la gelatina, trasferite un cucchiaio di crema di formaggio dentro al recipiente della gelatina e mescolate bene. In questo modo eviterete di ottenere una gelatina stracciata, perché non la verserete tutta in una volta in un composto freddo con il conseguente shock termico.
  • Ora la potrete aggiungere al resto, mescolate bene e versate nei vasetti.
  • Decorate le vostre cheesecake nel vasetto con coulis di frutta (100g di frutta +50g di zucchero + due cucchiai di succo di limone, mettete sul fuoco e fate leggermente restringere frullando la frutta grossolanamente), con confettura di frutta sciolta, con pezzi di frutta fresca o scaglie di cioccolato a piacere.
  • Chiudete i vasetti con i loro tappi e conservate in frigorifero per due o tre giorni.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (22)

    • @sabrina- il formaggio spalmabile è quello che caratterizza le cheesecake, se proprio non ti pace puoi provarlo a sostituire con la ricotta oppure la robiola

  • Bella idea questa dei vasetti, però io devo fare queste cheesecake senza lattosio, i formaggi magari li trovo ma la panna come la sostituisco? Grazie e complimenti anche alle ragazze.

  • Viao Natalia ti seguo da tanto! Una Delle tue torte al cioccolato è ormai da quasi 10 anni in classico dei compleanni dei miei figli. Io invece compio gli anni d’estate e cerco sempre torte senza cottura….. Questa base per il cheesecake funziona anche se volessi fare una torta unica? Magari raddoppiando le dosi?

  • Ciao Natalia,scusami ma la panna gia montata si trova in commercio oppure la monto prima?? Scusami ma non sono molto ferrata in cucina ma il cheesecake mi piace molto e la mono porzione direi che è il ?.grazie

  • Ieri ho fatto questa buonissima Cheesekache versione torta . Un successone !! Complimenti anche per la descrizione accura ta nel video! Sei bravissima! E siccome sono diventata nonna da poco voglio comprare qualche tuo libro riguardo le ricette per bambini. Li trovo in libreria? Grazie mille e ancora complimenti!!

    • @Ornella- grazie mi fa piacere che ti siano piaciute. i libri li trovi solo su Amazon perché ormai non ce ne sono più tanti in giro. puoi provare però a chiedere alla tua libreria di fiducia. il libro bambini in festa è davvero bellissimo e ora è anche scontato su Amazon lo paghi poco più di 7 euro

  • Ciao Nat,la tua cheesecake ormai é diventato il mio jolly quando devo preparare qualcosa all’ultimo minuto,e ti ringrazierò sempre!ma vorrei fare un unica cheesecake da portare e non ho la gelatina ma solo agar agar chr non ho mai usato.sapresti dirmi la dose? Se mi attengo alla stessa tua?grazie ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency