Montate il burro con lo zucchero, unite al composto le uova uno alla volta, aggiungete la farina miscelata con il cacao e il lievito e versate il latte per ottenere un composto cremoso.
A questo punto potete cuocere la torta in una tortiera quadrata o rettangolare (deve essere la base per il castello) o fare come ho preferito io tante tortine, ciascuna cotta nel suo pirottino.
Preparate la pasta frolla lavorando velocemente il burro con la farina, aggiungete le uova e lo zucchero, il lievito, lavorate per amalgamare il tutto e senza manipolarla ulteriormente raggruppate gli ingredienti, formare un panetto e lasciate riposare almeno un’ora in frigo.
Decidete la grandezza del vostro castello, il mio è un quadrato, ho preparato uno schema di un muro che misura in tutto 24×15cm con le torri laterali che sono larghe 6 cm su un foglio di carta da forno che poi lo ho applicato sulla pasta frolla stesa, ritagliate seguendo il vostro stampo e cuocete il muro nel forno, un pezzo alla volta.
Quando si sarà raffreddato decorate il vostro castello con un po’ di glassa (zucchero a velo un cucchiaino di albume d’uovo e uno di succo di limone) poi potete cominciare ad assemblare il dolce.
Fate sciogliere in una larga padella antiaderente tre o quattro cucchiai di zucchero ottenendo del caramello e con molta attenzione intingete una ad una le fiancate del muro attaccandole così sia alla base che alla parte di muro accanto.
Disponente dentro al castello le tortine, decorate con caramelle e la vostra torta è finita.
Io ho messo accanto alla porta del castello la principessa Elisa, quando Laura l’ha vista ha voluto andare a trovare la sorella al castello ed ecco la principessa Laura dall’altra parte! Buon lavoro!