Un castello di pasta frolla pieno di tortine al cioccolato: auguri Elisa!

vai subito agli ingredienti

Come la vuoi la torta Elisa?
-Voglio un castello mamma!-

Problema: la torta la devo portare all’asilo per lunedi 4 maggio, il giorno del compleanno della piccola peste, mi è stato chiesto di preparare una torta semplice, no crema, no cioccolata sciolta, al massimo marmellata.

Quindi comincio a togliermi dalla mente creme al burro, coloranti, fondenti e impalcature varie, un tempo le facevo, ero anche abbastanza brava, le preparavo su ordinazione, adesso però mi diventa sempre più difficile.


La famiglia si è raddoppiata, devo raggiungere gli stessi obiettivi ma con il tempo ridotto, così con un grande sforzo (della serie vorrei ma non posso) ho cercato di progettare questa torta in modo che venisse incontro a tutte le esigenze: a Elisa che vuole essere la principessa del suo castello, alle maestre dell’asilo che vogliono accontentare i gusti dei loro bambini e a me, che non ho più tanto tempo e pazienza nell’applicarmi in queste cose. Così con una dose di pasta frolla e una di torta al cioccolato, un po’ di glassa e una manciata di caramelle ho preparato questo dolce. Dopo aver spento le candeline i bambini si sono serviti da soli rompendo il biscotto e prendendo i dolcetti e le tortine al cioccolato. Le maestre mi hanno detto che i piccolini (hanno tutti da i 2 ai 3 anni)i sono rimasti meravigliati e che non sapevano da dove cominciare, verso cosa allungare le mani, si sono molto divertiti con questa torta diversa dal solito. A casa quando le mie figlie grandi mi hanno visto mentre la preparavo mi hanno detto – Che mamma, ricominci con le tue torte?- Ho letto nei loro volti una grande soddisfazione, allora se lo ricordano quello che ho fatto per loro, gli è rimasto qualcosa delle mie amorevoli fatiche, i ragazzetti, la musica, i loro problemi non hanno ancora offuscato completamente i loro cervelli!!!!

La torta castello con le tortine

24 tortine
Facile

Ingredienti

Per le tortine al cioccolato:

  • 250 g di farina
  • 230 g di burro
  • 230 g di zucchero
  • 100 g circa di latte
  • 80 g di cacao amaro in polvere
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per i muri del castello :

  • pasta frolla (di Cristiana )
  • 600 g di farina
  • 250 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

­Procedimento

  • Montate il burro con lo zucchero, unite al composto le uova uno alla volta, aggiungete la farina miscelata con il cacao e il lievito e versate il latte per ottenere un composto cremoso.
  • A questo punto potete cuocere la torta in una tortiera quadrata o rettangolare (deve essere la base per il castello) o fare come ho preferito io tante tortine, ciascuna cotta nel suo pirottino.
  • Preparate la pasta frolla lavorando velocemente il burro con la farina, aggiungete le uova e lo zucchero, il lievito, lavorate per amalgamare il tutto e senza manipolarla ulteriormente raggruppate gli ingredienti, formare un panetto e lasciate riposare almeno un’ora in frigo.
  • Decidete la grandezza del vostro castello, il mio è un quadrato, ho preparato uno schema di un muro che misura in tutto 24×15cm con le torri laterali che sono larghe 6 cm su un foglio di carta da forno che poi lo ho applicato sulla pasta frolla stesa, ritagliate seguendo il vostro stampo e cuocete il muro nel forno, un pezzo alla volta.
  • Quando si sarà raffreddato decorate il vostro castello con un po’ di glassa (zucchero a velo un cucchiaino di albume d’uovo e uno di succo di limone) poi potete cominciare ad assemblare il dolce.
  • Fate sciogliere in una larga padella antiaderente tre o quattro cucchiai di zucchero ottenendo del caramello e con molta attenzione intingete una ad una le fiancate del muro attaccandole così sia alla base che alla parte di muro accanto.
  • Disponente dentro al castello le tortine, decorate con caramelle e la vostra torta è finita.
  • Io ho messo accanto alla porta del castello la principessa Elisa, quando Laura l’ha vista ha voluto andare a trovare la sorella al castello ed ecco la principessa Laura dall’altra parte! Buon lavoro!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (28)

  • Auguri principessa Elisa!!!!
    Le torte di compleanno fanno sempre sognare, ma se sono belle e poetiche, il ricordo delle emozioni che suscitano, è indelebile ….
    Complimenti

  • il problema è quando cresci e ti rendi conto che i castelli esistono solo nelle favole o nella torta della mamma… però questo non te lo toglie nessuno.
    E’ super e mi immagino la principessa Elisa, qual’è, quella a destra del portone? Mi sembra più rotondetta!

  • Ciao ! Hai avuto una bellissima idea il castello è proprio bello e ottimo anche per la scuola !! Se lo vede la mia Anita lo dovrò fare anche per un non compleanno !!

  • Complimenti !! Ho scoperto da poco questo sito fantastico e cercavo proprio un’idea per la torta di mia figlia a cui farò la festa molto presto. Provo a fare questa torta e se viene bene ti mando una foto !

  • buon compleanno elisa, sei per noi una grande gioia, tanti auguri per i tuoi bellissimi tre anni.
    La nonna ti augura tanti compleanni belli e spensierati come questo.
    nonna

  • Tanti auguri da parte del nonno. In quel bel castello siete state nominate, tu e laura, principessine della nostra grande famiglia.
    ciao a tutte
    nonno

  • @lenny -grazie lenny sai sempre trovare le parole giuste!
    @lalla – wow, ! Beh sai che ti dico? tutte le mamme non si scordano mai, e mi fermo per non cadere nella retorica! grazie lalla, è che quando i figli hanno quell’età stupida come le mie a volte pensi che tutto quello che hai fatto non è contato a niente e ti prende un po’ lo sconforto….poi passa tutto però! ciao e buon weekend
    @mannu – ne sai qualcosa tu di castelli…la castellana di nostro padre eh? sissì! Elisa è proprio lei!!!
    @cristiana – grazie…chef! hai visto che qui nel blog è già cominciata la tua carriera? Ho fatto per il castello la tua ricetta di pasta frolla, ho aggiunto solo un po’ più di zucchero, ti ho anche “citata”!!!
    @natalia – che piacere, sai che non riesco a lasciare i commenti nel tuo blog, ma come devo fare? nella tuo schema non so come devo qualificarmi, devo anche mettere una password? ti prego spiegamelo, fai delle cose molto interessanti leggendoti rispolvero anche il mio pessimo inglese( se non capisco qualcosa vado avanti lo stesso) e hai fatto una torta stupenda, quella tutta colorata e storta!!!please help me!
    @Beatrice – ciao, grazie 🙂 mi farebbe piacere che ci provassi anche tu, è facile e si può abbellire ancora di più con un po’ di fantasia e di…pazienza!
    @nonna e nonno – il compleanno della ultima piccola peste vi ha tirato fuori dalle vostre tane????
    sentimentaloni!!! tanto lo sapete com’è elisa…terribilmente terribile!!! da prendere con le dovute precauzioni! dai che ci vediamo presto. siete pronti?

  • Buon compleanno alla piccola di casa, anche se un po’ in ritardo e complimenti alla mamma!
    Beata te che puoi portare a scuola cose fatte in casa, da noi sia al nido che alla materna, solo rigorosamente torte confezionate 🙁 che tristezza.

    Mi consolo a casa, questa sera Pizza Party 🙂 con Chiara, Anna, Teresa, Chiara2, Emma e Linda!

  • bellissimo il castello di pasta frolla per elisa
    ti seguo sempre,trovo nel tuo blog dei suggerimenti incredibilmente belli e appetitosi
    tuo aff.

  • fantastico
    questa torta permettera ai nostri bambini di trascorrere un compleanno
    da favola stimolando la loro creatività e fantasia

  • La mia non è ancora in quell’età stupida ma vicina…e ti capisco. Io ho sempre pensato fin da bimba che il ruolo di madre sarebbe stato essenziale nella mia vita e per questo trovo davvero ammirevoli le tue fatiche . Vedrai che tutto sarà apprezzato a tempo debito !! Buona festa della mamma a tutte 😀

  • Auguri piccola Elisa! Sei proprio la principessa del castello!!!
    E brava mamma Natalia! Hai accontentato tutti con pochissimo tempo e una grande organizzazione!
    Continua così con le torte, che sono stupende!

  • noooooooo…. nn me ne ero accorta. E’ veramente indice di stanchezza questo…..vabbe’ avro’ agsto a an nicola per riposarmi!
    un bacio

  • che spettacolo!!!!mi viene solo un dubbio…dove hanno messo le candeline le maestre? scherzi e battute a parte un gran effetto e stupore per rendere ancora più fantastica la festa di una vera principessa

  • ammetto che non ce la farei mai….meno male che io ho un bimbo al momento che di principesse non ne vuol sapere…. la terrò per un domani se ce ne sarà bisogno!
    è splendida. complimenti

  • @monica- hanno fatto uno strappo alla regola…ma non dirlo a nessuno!
    @mamy – qui c’è già la fila
    @tata -si, è semplice. l’unico passaggio delcato è l’incollaggio con il caramello. attenzione a non bruciarsi!
    @luna – fammi sapere
    @max . bentrovato. penso proprio che l’accontenterai
    @lia – hai ragione. è una bella soddisfazione!!!
    @carolina – grazie per le belle parole!
    @mary – si, hai prprio ragione!
    @lalla -E’ bello avere le idee chiare! io a volte mi chiedo (purtroppo)”ma chi me l’ha fatto fare” ci sono momenti molto stressanti (non voglio usare parole tragiche). poi però passa tutto, guardo le mie quattro figlie mangiare un gelato davanti alla tv tutte insieme (guardano ai mè i simpson anche le due piccole) ognuna che pensa al proprio mondo e mi …compiaccio!!!
    @barbara – le torte sono state il mio cavallo di battaglia quando lavoravo come te a domicilio! ne ho fatte tante ma adesso che ho perso un po’ la mano mi ritrovo solo a fare cose semplici e relativamente veloci! però fanno lo stesso la loro figur…ina!
    @cristiana – e a cucinare per noi?
    @valeria – hanno preso un muffin e lìhanno messo davanti alla porta del castello con le tre candeline (ovviamente su mia indicazione!) se abitassimo vicine ne farei una anche a te!!!!
    @chiara – non ti illudere che presto metterò alla prova anche te con un bellissimo trenino…pronta?

  • Grazie!!!! Mi hai dato una splendida idea! Sono giorni che cerco una torta castello per il compleanno della mia Giada e non trovavo niente di interessante… questa sarà una grande sorpresa per lei!!! Immagino che la piccola Elisa sarà stata tanto contenta!! BRAVA!

  • Sono Paola la mamma di Emma (e Carolina…), sono appena arrivata in ufficio e ti ho cercata immediatamente… ma tu dove eri nascosta… come è possibile che io non conoscevo tale meraviglia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency