Rosolare uno spicchio di aglio con poco olio, aggiungere le verdure tagliate a pezzetti (più piccole saranno e prima cuoceranno), farle insaporire.
Poi aggiungere del brodo vegetale o semplicemente acqua calda fino a coprirle, salarle e cuocere per circa 15 min.
A cottura quasi ultimata aggiungere la curcuma, questa spezia non ha un sapore molto forte in genere, non è piccante, ma consiglio di metterne un po’ alla volta, per provare se vi piace. Insaporire con il parmigiano, frullare e servire.
Quando posso aggiungo la curcuma nelle mie ricette perché è un ottimo antiossidante naturale, in particolare contro la degenerazione del sistema cerebrale, inoltre non guasta ma dona colore ai piatti rendendoli più invitanti
Per i famosi crostini: tagliare il pane in piccoli pezzi, sistemarli sulla carta da forno, condirli con una generosa dose di olio di oliva, salarli.
Aggiungere l’aglio e il rosmarino tritati e tostare in forno caldo a 200° o con il sistema “grill” rigirandoli almeno una volta perché prendano bene colore da tutte le parti, attenzione che non si brucino.
Potete aromatizzarli come volete utilizzando peperoncino, origano, pepe, paprica, sesamo ecc.
Conservare (se ce la fate) nella classica scatola di latta.
Potete mangiarli con le minestre ma anche sgranocchiarli da soli come snack o servirli con l’aperitivo, fate voi.
Per quanto riguarda la zuppa è facilissimo, basta scegliere che ingrediente usare, insaporire con spezie o aromi, aggiungere acqua o brodo, sale olio parmigiano e frullare.