Impastate velocemente gli ingredienti aggiungendo la panna un po’ alla volta, se dovesse essere necessario aggiungetene o lasciatene da parte fino ad ottenere un composto sostenuto, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero almeno 1 oretta, dovrà raffreddare bene e ricompattarsi.
Riprendete a lavorare e come prima cosa scaldate il forno a 200 gradi in modalità ventilata oppure 220 gradi in modalità statica.
Prelevate una porzione di impasto, con l’aiuto della macchinetta o anche con il mattarello stendete la pasta molto sottile, badate bene a questa indicazione , sottile significa all’ultima tacca della macchina ripassata possibilmente due volte e per chi la stende al mattarello la pasta deve essere trasparente, se non raggiungete queste caratteristiche le vostre frappe al forno seccheranno e basta senza formare bolle e diventare friabili.
Scaldate se potete la teglia del forno, poi adagiate un foglio di carta da forno e sopra le frappe che avete steso, inserite la teglia nel forno e calcolate 3 minuti.
Se la temperatura sarà stata raggiunta e il vostro forno cuoce bene in quel lasso di tempo vedrete le frappe sollevarsi e prendere colore.
Se vedete che questo non accade -la temperatura non è ancora stata raggiunta- le frappe non sono abbastanza sottili-non avete fatto riposare l’impasto.
Proseguite stendendo un’altra porzione di impasto mentre le frappe precedenti sono in cottura così non appena saranno pronte ne sistemerete subito altre e via via finite gli ingredienti.
Appena togliete la frappe del forno spolveratele di zucchero a velo così il caldo tratterrà sulla superficie in parte lo zucchero.