Skip to main content

Melanzane ripiene alla calabrese

vai subito agli ingredienti

Questa ricetta è preziosa perché si tramanda nella famiglia di mio marito da madre in figlia, ed ora anche da madre in nuora e tutto questo, credetemi, mi riempie di gioia e mi onora.
Ricevere questi regali è bellissimo e lo sa bene chi come me si interessa di cucina, ama cucinare e trascorre parte del suo tempo in questa attività.
Queste melanzane ripiene alla calabrese, come tutte le ricette tradizionali e di famiglia è soggetta a tantissime varianti, me ne sono accorta quando l’ho pubblicata  su Istagram: c’è chi mette la carne, chi il tonno, chi le frigge e chi le griglia, insomma in ogni famiglia c’è una sfumatura che contraddistingue e caratterizza i gusti di quelle persone che si sono tramandati questa preziosa ricetta del tempo e tutto questo lo trovo molto interessante!

La ricetta delle melanzane ripiene alla calabrese di mia suocera, lei è della zona di Crotone, non è difficile, pochi passaggi ma che richiedono solo un po’ di tempo per completare il piatto che alla fine cuoce nel forno.
Io sono pronta a condividerla, a grande richiesta eccola qui!

MELANZANE RIPIENE ALLA CALABRESE

  • 7 piccole melanzane (sia lunghe che tonde, circa 2,5kg)
  • 100 g di formaggio grattugiato (metà parmigiano e metà pecorino)
  • 2 uova intere
  • 150 g di provola fatta a dadini
  • 2/3 spicchi di aglio
  • 2 belle fette di pane casareccio raffermo
  • 400 g circa di passata di pomodoro
  • Basilico in abbondanza
  • Sale, pepe, olio extravergine
  1. Lavate le melanzane togliete il peduncolo verde e dividetele a metà.
  2. Cuocetele in acqua bollente leggermente salata fino a quando non si saranno ammorbidite (infilando la lama del coltello non troverete più resistenzattenzione non dovranno spappolarsi!)

  3. Scolatele e lasciatele raffreddare.
  4. Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro: rosolate uno spicchio di aglio in olio extravergine di oliva, versate la passata, aggiustate di sale, basilico e fate cuocere e restringere per 15 minuti circa.
  5. Ammollate le fette di pane in acqua.
  6. Svuotate le melanzane: con l’aiuto di un coltello incidete la polpa e toglietela poi con un cucchiaio.
  7. Strizzatela bene per togliere tutta l’acqua e tritatala grossolanamente.
  8. Siete pronti per preparare la farcitura.
  9. In una ciotola mettete la polpa di melanzane, il pane ben strizzato che dovrà essere come volume inferiore, aglio tritato a piacere, il formaggio, il basilico spezzettato, sale pepe uova e due o tre cucchiai di salsa di pomodoro.
  10. Inserite un cucchiaio di ripieno nel guscio di melanzana, adagiate qualche cubetto di provola e richiudete con atro ripieno, continuate fino ad esaurire gli ingredienti.
  11. Distribuite qualche cucchiaio di salsa di pomodoro sulla teglia del forno e adagiate le melanzane ripiene.
  12. Per ultimo ultimate ricoprendo le melanzane con la salsa di pomodoro.
  13. Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Sono ottime sia calde che fredde e si possono anche preparare il giorno prima.

[Best_Wordpress_Gallery id=”9″ gal_title=”melanzane ripiene alla calabrese”]

Media

Commenti (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *