Che orrore i vermetti, quelle unghiette nere però…

vai subito agli ingredienti

Ops, la modella malata, in pigiama, riceve questo regalo appena svegliata però dimostra che alla sua mamma sfugge spesso questo dettaglio!!!
E il papà ovviamente si arrabbia – ma non tagli mai le unghie a queste bambine?
Va beh, dai sorvoliamo e parliamo di queste tortine che è meglio!

Allora ieri ho proposto le tortine con lo sciroppo di agave, sciroppo altamente indicato per chi deve mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue, il suo assorbimento infatti è molto più lento e in questo modo vengono resi più improbabili innalzamenti e picchi glicemici.Ora va da se che chi non ha questi problemi può anche sostituire lo sciroppo di agave con del normale zucchero, raffinato o di canna (dai 120 ai 150g circa) anche perché il suo costo è abbastanza elevato, ho pagato la bottiglietta di 600ml circa 6 euro, anche da Gunther potete avere dettagliate informazioni, a me basta dirvi che mi ha fatto piacere provarlo e sicuramente finirò la bottiglietta con altre ricette.

Ma per i nostri bambini?

Semplice ieri ho diviso l’impasto in due parti e per loro ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro e uno abbondante di gocce di cioccolato.
Ne sono venute fuori delle tortine profumate e molto golose, alle quali ho spalmato su un po’ di ganache e poiché halloween è alle porte e in giro si vedono spuntare “vermi” ovunque, anche io mi sono uniformata a questo standard di schifezze.
Contagiata dalla vista di orrori ho lasciato “imputridire” (ho esagerato?) le mie tortine e stamattina ho fatto una sorpresa a Laura, la malatina di casa.
A proposito dopo aver letto questo post  e questo  devo dire che in casa le mie femmine sono state cresciute con molto orgoglio con giochi unisex: macchinine, trapani, martelli, nella stessa scatola delle bamboline, pentolini e trucchi per non parlare del loro interesse per animali e insetti vari (rospi, ragni, scarabei) e la vista di questi dolcetti dall’aspetto certo poco femminile ha rallegrato molto.

Ehm, le distinzioni di sesso non sono mai state messe in evidenza in casa nostra, sempre aperta a tutti e a tutte le esperienze possibili, ma ora con le due prime figlie adolescenti posso lanciare un appello? Ragazzi state lontano da qua!!!!!

Un avviso importante: ci sarebbe la possibilità di mandare una mia rappresentante per mostrare il mio libretto (ah, ah va bene, è una carissima amica, volevo fare un po’ di scena!!) a Firenze e a Torino per le prossime settimane, se qualcuno mi può indicare dei possibili punti vendita, librerie disponibili ad essere contattate personalmente ed interessate a visionare Ricette x gioco ;-), mi farebbe molto piacere. Sarebbe un modo semplice e veloce per raggiungere anche chi di voi fosse interessato all’acquisto del libro in questo modo e per diffonderne un po’ la voce! Che dite ci conto?

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (25)

  • Auguroni a Laura… e consolati, pure io mi “dimentico” spesso di controllare le unghiette… e quando me ne rendo conto trasecolo…. ma caspita! Crescono come i funghi…. ;-D

  • Mostrosa bontà, si sente l’atmosfera di hallowwen…. e quelle manine sono un amore (con unghietta nera o pulita che sia). Tanti auguri lauretta di pronta guarigione e un grosso bacione a mamma.

  • carini i vermini, li mangiavo sempre da piccola (anche se preferivo gli orsetti). ora che ci penso non so se mia mamma me le tagliava le unghiette..forse facevo da sola? uhm

  • Ma sai che anche io avevo pensato ad una cosa del genere per halloween???Siamo nella stessa lunghezza d’onda!! Io però ho intravisto delle gommose con i denti di dracula che mi facevano davvero ridere!!! Vedremo!!!Bacio

  • Natalia, per firenze e torino no, ma se ti capita per Piacenza ho un’amica che ha una libreria per bambini fantastica, che fa mille attività e che sarebbe sicuramente interessata!! e poi Piacenza è vicina!! potresti venire anche di persona!! così coglieremmo l’occasione per conoscerci!!! pensaci, un bacio!

  • Lo stesso pigiamino della mia bimba, che però ha le unghiette sempre rosicchiate! Le tortine sono una bella idea per Halloween, così provo anche lo sciroppo d’agave di cui avevo tanto sentito parlare.
    Ti segnalo a Milano la libreria Scaldapensieri, specializzata in libri per bambini, ma non solo. I titolari sono davveropersone disponibili.
    ciao. elena

  • Ma che bella,bella, bella idea!……Ha quel tanto di “dolce ribrezzo” giustissima per halloween………e le unghiette di Laura sono perfette in questo contesto!

  • Che mostruosità deliziosa questi muffins!
    Anche la mia bimba ha spesso le unghiette da streghetta, giusto per restare in tema, ma io le definisco “artigli”, eppure gliele tagliamo spesso… ma è vero… crescono come funghi!
    Tranquilla Laura sono perfette :)!!!
    Un bacio e auguri di pronta guarigione streghetta meravigliosa!
    Pat

  • li ho appena messi nel forno… abbiamo 2 amichette in programma per il pomeriggio (tanto per cambiare) quindi proporrò questa merendina… tra 20 minuti ti faccio sapere 🙂

  • WOW! Sono profumatissimi!

    Non avevo le gocce di cioccolato quindi ho messo solo il cacao amaro, la pasta di mandorle l’avrei anche avuta, ma non l’ho messa per quastione di gusto personale… ho messo però una nocciola di nutella dentro ogni muffin 🙂 🙂 🙂
    che dice il dottore, che sono l’anticristo 8)

    Vediamo che diranno l bimbe più tardi!

  • che dire? di solito le unghie sporche di tempera non ne vogliono sapere di venir pulite nemmeno sfregandole nei modi più disparati per non parlare della lunghezza delle unghie: di solito la noto mentre stanno già uscendo di casa… sono un caso disperato????

    ciao, taced

  • @Monica – ora di ammalata c’è anche elisa, evviva!!!

    @Beta – infatti, io me ne accorgo anche dai segni che le due birbanti si lasciano sulla pelle! certi solchi! e allora di chi è la colpa? ovviamente mia perchè non taglio le unghie alle piccole!! grrrr

    @Mannu – grazie eli, lo sapevo che saresti stata dalla mia parte!

    @Glu.fri – oh, ma le unghiette ce le dimentichiamo tutte! meno male! non sono l’unica che manda fuori le figlie con le unghiette a “lutto”! Quando ero piccola le signore mi chiedevano se mi era morto il gatto!

    @Letiziando – grazie ora di malata c’è elisa, e domenica abbiamo un pranzo con 15 persone a casa. ce la farà la mamma che si è pure maciullata un dito con il minipimer ad andare avanti (bruttissimo periodo ragazze, davvero un periodaccio!)

    @Cleare – da sola? mitica! i vermetti a casa sono piaciuti molto, sono più grandi e lunghi degli orsetti….

    @Betty – grazie, un’idea veloce e semplice…

    @Ambra – le ho viste simili da qualche parte e mi sono piaciute subito, facilissime e “schifidissime”

    @K@tia – benissimo, arrivo, ci sentiamo per mail? n.cattelani@libero.it ho ricordi bellissimi di piacenza!!!

    @Cey – qui ne sono andati via due pacchetti con la scusa delle tortine, tra le grandi e le piccole, nessuno ha più paura di niente!!

    @elena – grazie per la segnalazione ora proverò a contattarli sul pc. grazie mille. il pigiamino mi era molto piaciuto!!!

    @Patrizia – praticamente non esiste un bimbo con le unghie lunghe pulite!!! con tutto quello che combinano, le mie, bimbe di appartamento come le definisce mia sorella, giocando spesso con il pongo e didò hanno le unghie di tutti i colori!!!

    @clarissa – dai, dai, poi fatemi sapere!

    @Monica:) – sei un ciclone!!! la tua versione è senz’altro più ghiotta, ma le hai fatte con lo sciroppo di agave? come l’ hai trovato?

    @taced – no, sei come me 😉 lungo le scale saltano subito all’occhio le unghie, ma un attimo prima no?

  • Vorrei farti i complimenti per il tuo sito e per tutte le ricette io sono un Papa ho una figlia di 3 anni e molto probabilmente far qualcosa questo fine settimana dato che io compierò gli anni 🙂 .

    Un saluto a tutti i visitatori dl sito 🙂

  • Povera laura… e povera mamma col ditino maciullato 🙁

    NO, ho usato lo zucchero NORMALE… oltre alla nutella: ORROOOOOORE!!!

    I’m the devil in disguise. Oh yes i am. The devil in disguise… per parafrasare Elvis!
    8) 8) 8)

  • ciao, sono “arrivata” oggi al tuo blog, cordiale e simpatico, trasmette proprio una calda atmosfera famigliare…

    a proposito della presentazione del tuo libro a Torino, dove vivo, ti consiglio di provare nelle seguenti librerie:

    Torre di Abele, libreria del gruppo Abele onlus (quello di Don Ciotti, per capirci)
    Via Pietro Micca, 22
    10122 Torino
    011 5920723

    La Libreria dei Ragazzi
    Via Stampatori, 21
    10122 Torino
    Tel. 011 547977

    Libreria Fontana
    via Stampatori 21 10122 Torino to tel. 011547977 fax 011533277 mail: libragto@tin.it

    ciao, marisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency