Giochiamo con le verdure!

vai subito agli ingredienti

Vi giuro che non l’ho fatto apposta! Ancora carote! Dai mettiamola così, ora è il momento di mangiarne molte per preparare la pelle dei nostri bambini a ricevere i forti raggi del sole, pochi mi raccomando soprattutto mai nelle ore calde, mi dispiace molto quando vedo mamme che con i loro bambini, anche grandicelli, si espongono dalle 12,30 alle 16,00 al sole!Pensate a quanti danni può fare!

 Quando avevo le due figlie grandi piccole, frequentavo un amico dermatologo che lavorava all’Istituto dermatologico Italiano di Roma. I suoi figli alle dodici in punto andavano a casa e ricomparivano rigorosamente dopo le cinque, pallidissimi e ricoperti di crema. Lui era terrorizzato dai danni provocati dal sole nelle ore calde dal momento che per il suo lavoro aveva sott’occhio di continuo i danni e le conseguenze di questo comportamento azzardato e insisteva moltissimo con noi mamme per prevenire innanzi tutto! Mi raccomando seguiamo i suoi consigli che sono ovviamente anche quelli del dottore di famiglia, vero papà Roberto che ti arrabbi tantissimo anche tu?

Ecco ora dopo questa romazina, ma si sa, vi voglio bene e mi sento un po’ mamma anche vostra (dato la mia età 🙁 ) vi propongo il video fatto per i Piccolini, ci siamo come al solito divertite a decorare con la verdura fresca di stagione uno sformatino di riso basmati che è diventato in questo modo un piccolo capolavoro, molto, molto gustoso!
Buona festa , domani ci prenderemo una pausa tutti vero allora godetevela se potete in famiglia!

Ps gli ingredienti e la ricetta se volete li potete ricavare dal filmato, mi preparo anch’io per questo ponte, una bimba starà a casa da scuola l’altra no, che dire ….di questi tempi non faccio commenti!!!

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (8)

  • Perfettamente d’accordo sulla cauta esposizione al sole, con il classico commento della nonna che ogni anno, al rientro dopo un mese di mare, dice sempre, con una certa acidità, “non sembra proprio che questi bambini siano stati al mare, poco abbronzati come sono…”
    Va beh, bella l’idea di giocare con le verdure ma io ho due figli che non assaggiano affatto, non ho ancora trovato una strategia x le verdure. L’unica cosa che mangiano (a volte controvoglia) è il classico passato di verdura. Per il resto, Andrea non assaggia proprio, Adelaide prima dice “che buono!”, quando vede una qualunque vedura, poi mette in bocca e, sistematicamente, sputa! Senza nemmeno sentire il sapore. Ade non mangia nemmeno la frutta, Andrea per fortuna sì. Quindi mi preoccupo per lo scarso, scarsissimo, apporto di vitamine. Any suggestions? Grazie mille, Simo

  • ciao Simo,
    io faccio per pranzo sempre un piatto di verdure non cotte di carote a strisce, finocchio o pezzi di insaltata verde senza condimento. Quando vengono affamati dalla scuola o dall`asilo, ed io non ho ancora cucinato, mangiano queste verdure.
    verena

  • Anna e Chjiara fanno i complimenti ad Elisa e Laura!

    Anna ha detto che vuole ROSTOLARE anche lei il riso e che hanno ragione le tue figlie: “il riso bianco è buono… però con le verdure è meglio!”

    Mi sa che ci proveremo anche noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency