E oggi, non resta che farvi gli auguri! Uovo di pasta brisé ripieno

vai subito agli ingredienti

Finisce oggi la settimana per Tempodicottura, i giorni sono volati davvero, abbiamo cercato di stare insieme con idee, ricette e curiosità da condividere per questi giorni di Pasqua, da oggi si “rientra” nelle proprie case, con le nostre famiglie per vivere serenamente queste feste.
Sarò dunque anche breve, nel salutarvi e lasciare parlare alle immagini dell’ultima ricetta che con questo cestino pieno di uova rappresenta pienamente i valori che preferisco quello dell’accoglienza, di generosità, del divertimento , di serenità, della creatività e di semplicità.


Non le vedete tutte queste cose? Beh, certo bisogna avere un po’ di fantasia ….
Se volete preparare anche voi queste uova salate ottime per iniziare un pasto o per essere portate appunto nel cestino per il picnic di Pasquetta, fatele insieme ai vostri bambini, la ricetta è semplice e alla loro portata, potreste avere più tempo per stare con loro in questi giorni e perchè non cominciare a “trafficare” insieme in cucina?

Un caro saluto a tutti di buone feste da parte mia e delle “ragazze” (Chiara mia figlia abbassa la media :)) che hanno collaborato insieme a me per arricchire sempre di più i contenuti di questo blog, ci si rivede tra qualche giorno!

Uova di pasta brisè

10 Pezzi
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di piselli
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 50 g di formaggio saporito semi-stagionato
  • 200 g di patate lessate
  • 2 fogli di pasta brisè (500g circa)

­Procedimento

  • Tritate lo scalogno, rosolatelo con l'olio, aggiungete i piselli e un po' di acqua per ultimare la cottura.
  • Tritate grossolanamente la patata lessata con la forchetta, aggiungete i piselli cotti, il formaggio fatto a pezzettini, salate e mescolate bene.
  • Prendete la pasta brisè, ritagliate con uno stampino la forma dell'uovo, farcite con il ripieno di patate adagiandone sopra alla base e richiudete con un altro disco di pasta sempre a forma di uovo.
  • Decorate a piacere attaccando i pezzettini di pasta bagnando leggermente con acqua.
  • Cuocete a 180 gradi per circa 15 minuti.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • Auguri a tutti!
    Sì, sì, il cake di mortadella! ma anche queste uova salate, gli ovetti con la mousse di cioccolato e un paio di altre cosette che avete fatto nei giorni scorsi
    e il mio cestino è a posto!
    Irene

  • AUGURI a tutte/i le/i lettrici/ori e le loro famiglie e alle ragazze, senza virgolette, che hanno reso ancora più allegro e ricco di spunti questo blog!!
    Un Abbraccio!
    Bye e Baci!

  • Grazie Natalia! Ho appena finito di decorare le uova da te suggerite, con Flavia la mia quasi cinquenne! Ci siamo divertite tanto, le abbiamo personalizzate con le iniziali dei nostri nomi! Sono molto soddisfatta, abbiamo già assaggiato (a pranzo) il ripieno che è avanzato!
    Mmm non vedo l’ora di mangiarli domani.
    Flavia ha partecipato molto, le ho spiegato che la ricetta ce l’hai data tu.
    Mi ha detto “sììì mamma, l’amica chw ci ha dato la ricetta della corona per papà!” le ho detto “sì, è lei!”. Mi ha risposto: “Quando andiamo a trovarla a casa sua??”
    Ti auguro una felicissima Pasqua insieme alla tua meravigliosa famiglia!
    Grazie di tutte le idee gioiose e colorate che ci trasmetti!

  • Tanti auguri di Buona Pasqua (anche se in ritardo) e complimenti per le belle idee e suggerimenti anche se… quest’anno con la scusa del pupo mi sono viziata e “scroccato” il pranzo alla mia mamma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency