Paccheri gratinati con salsiccia e scarola

Alla prova del cuoco : Paccheri gratinati con salsiccia e scarola

vai subito agli ingredienti

Ricetta ricca, un pasto unico mi raccomando ma ogni tanto ci vuole, un confort food che fa bene a tutti e che ci permette anche di fare bella figura 🙂

Gli ingredienti sono semplici stagionali e naturalmente variabili, potete sostituirli con quello che vi piace di più.
Potrebbe essere anche il piatto della domenica perchè si può preparare prima, la sera e godere poi della giornata di festa insieme alla famiglia e non stare solo davanti ai fornelli.
L’idea di utilizzare i paccheri come piccoli cannelloni ormai è molto diffusa e anche io ne ho voluto dare una mia versione, questo ripieno “scivola dentro al pacchero”molto facilmente e questa operazione non vi porterà via molto tempo ma se non ne avete o non avete la pazienza di sistemarne uno ad uno allora…beh l’abbiamo fatto in diretta con Antonella che ne ha dato una sua versione molto easy e veloce.
Qui però sono a casa mia e vi voglio lasciare la ricetta originale come l’avevo pensata, sono sicura che a casa ne farete ciò che vorrete in base alle vostre esigenze, importante sarà scegliere buoni ingredienti come per tutte le nostre ricette.
A presto

Paccheri gratinati con salsiccia e scarola

10 Persone
Facile
15 minuti

Ingredienti

per 6/10 persone (dipende se ci sono bambini)

  • 400 g di scarola
  • 400 g di salsiccia di prosciutto
  • 400 g di patate
  • 500 g di paccheri
  • uno scalogno
  • per la besciamella
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 40 g di farina
  • 500 g di latte
  • 50 g di formaggio grana
  • sale pepe

­Procedimento

  • Cuocete i paccheri in acqua bollente tenendoli indietro con la cottura di 3 / 4 minuti, scolateli, ungeteli leggermente e adagiateli su un vassoio
  • Nel frattempo: tritate lo scalogno, rosolatelo dolcemente con un po’ di olio, aggiungete le patate tagliate a dadini e copritele d’acqua, cuocete fino a quando non si saranno ridotte in crema, mantenetela fluida aggiungendo acqua se occorre.
  • Cuocete la scarola in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti, scolatela bene e tritatela con il coltello.
  • Cuocete in padella la salsiccia sgranandola bene con l’aiuto di una forchetta di legno.
  • Unite la scarola alla salsiccia, aggiungete la crema di patate, aggiustate di sale e pepe.
  • Ungete leggermente una pirofila da forno, prendete un pacchero alla volta e farcitelo con il ripieno di salsiccia e verdura con l’aiuto di un cucchiaino adagiate i paccheri in piedi uno accanto all’altro.
  • Preparate una salsa besciamella : versate l’olio extravergine d’oliva in un tegame, scaldate bene, unite la farina , mescolate e aggiungete il latte girando velocemente il composto con la frusta per non formare grumi, aggiustate di sale.
  • Versate la besciamella sui paccheri, distribuite il formaggio grattugiato una bella macinata di pepe e infornare a 200 gradi per circa 15 minuti o fino a quando la superficie non si sarà ben dorata.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • caspita, nat!!!! una ricetta supergoduriosa!!!!! io adoro la pasta al forno e questa mi sembra davvero una bontà!!!! e poimi piace l’idea della besciamella con l’olio d’oliva … io lo sto usando anche nelle torte al posto del burro … vengono molto più soffici … faccio spesso una torta di mele (appunto con olio) che poi cuocio inforno con funzione crisp … solo 15 minuti e viene buonissima!!!! ciao ciao!!!

      • io utilizzo un forno combinato Whirlpool JT358 (acquistato ormai quasi 10 anni fa), che funziona da forno ventilato e microonde… tra le funzioni combinate c’è quella CRISP, da utilizzare premendo prima il tasto MANUAL e quindi poi impostare il tempo di cottura secondo il caso … con questa funzione bisogna adoperare una teglia apposita (in dotazione, ma ne vendono anche altre di altre dimensioni) … con questa funzione riesco a cuocere anche dolci e pizze vengono buone ed in tempi velocissimi… naturalmente bisogna capire bene quanto tempo è necessario, per non rischiare soprattutto di bruciacchiare le nostre “preziose” ricette … spero di averti dato delle notizie comprensibili!!!!
        un abbraccio

        giuliana

  • Sai che non ho mai mangiato paccheri?! Ci piace molto la pasta al forno, ma non sò perché non ci è mai venuta la voglia di prendere i formati grandi di pasta secca e poi farcirli!!! Quando cadrò in tentazione terrò a mente la tua ricetta o la versione di Antonella ( che adesso andrò a cercare sul sito )! 🙂
    Bye e Baci!

  • Ciao Nat, è possibile omettere la besciamella o il tutto risulterebbe troppo secco? Nel caso si può sostituire con altro? Grazie in anticipo

  • Ciao Natalia, complimenti per il tuo blog pieno di spunti, tutto di gran gusto.. Ho una domanda, la salsiccia di prosciutto non è la classica salsiccia di suino fresca?. Nel caso posso sostituirla con altro? Grazie.

    • @Giulia – grazie mille Giulia e ben arrivata su tempodicottura! la salsiccia di prosciutto è sempre di suino ed è fresca viene solo fatta con la coscia appunto quella che si usa per il prosciutto, più saporita e meno grassa ma puoi usare tranquillamente la salsiccia di tuo gradimento! io l’ho messa per farla conoscere a chi non la usa abitualmente! un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency