Torta integrale con frutta secca e cioccolato fondente

Torta integrale con frutta secca e cioccolato fondente

vai subito agli ingredienti

Questa è la mia torta preferita, per me le batte tutte!
Non smetterei mai di mangiarne, una fetta tira l’altra, un insieme di gusti così armonici e stuzzicanti che ti fanno stare bene, dopo il primo morso cominci a masticare, sgranocchiare assaporare , non la preparo spesso perchè altrimenti la mangerei tutta io.
In fatto di gusti però questa volta mi è andata bene, sono fortunata e volete sapere il perchè?

Prima una considerazione: secondo me un dolce per essere definito tale deve essere dolce, deve avvolgerti, conquistarti, farti star bene, ripagarti per lo strappo alla regola che ti induce a fare, se non rispetta tutto questo non è un dolce, quindi bando a tutte quelle preparazioni insipide che hanno questa pretesa , decisamente non fanno per me.

Tornando così a questa torta, nonostante la presenza di crusca, ai suoi soli 50g di zucchero di canna e alla sua assenza di grassi aggiunti e di uova  conferma l’eccezione alla mia regola, e non solo,  diventa  anche campionessa in assoluto di gradimento per quanto mi riguarda.

E’ una versione del mio ormai famosissimo brancake,
continuando a   sperimentare le combinazioni possibili di ingredienti sono riuscita a trovarne una che può tranquillamente assumere le sembianze di un dolce anche da servire a fine pasto con una buona confettura di frutta magari anche quella fatta in casa.

Sono felicissima di lasciarla anche a voi , consideratela davvero una ricetta smart: noci, crusca, frutta disidratata che la dolcificano con la conseguente assenza quasi di zucchero che ahimè non è poi tanto alleato della salute, senza grassi e senza uova potrebbe sembrare quasi una “medicina”invece è una Torta con la t maiuscola.

Cambiate la mia versione fatene una vostra aggiungete sapori spezie frutta sperimentate perchè con questa ricetta tutto è permesso e quando troverete la vostra ricetta tenetela da parte, cambiamo un po’ le nostre abitudini alimentari diminuendo gli ingredienti che non collaborano con la nostra salute, facciamo attenzione al buon senso e stiamo sereni! Ops l’ha detto anche qualcun altro 🙁

Torta integrale con frutta secca e cioccolato fondente

Facile
30 minuti
45 minuti

Ingredienti

  • 100 g di bastoncini di crusca
  • 300 ml di latte magro
  • 100 g di farina tipo 1
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 50 g di uvetta secca
  • 100 g di datteri
  • 50 g di zucchero di canna (anche meno se volete)
  • 50 g di cioccolata fondente
  • 50 g di nocciole tostate
  • 50 g di noci sgusciate
  • 1 buccia grattugiata di arancia bio (facoltativa)
  • 1 pizzico di cannella (facoltativa)

­Procedimento

  • Mettete in un frullatore l’uvetta, i datteri lo zucchero e fate andare le lame per sminuzzare bene. Aiutatevi aggiungendo un po’ di latte per ottenere una crema abbastanza liscia (non importa se rimangono pezzettini piccoli di frutta)
  • Versate in una ciotola il composto dolce, aggiungete il rimanente latte, mescolate bene e unite i bastoncini di crusca con un pizzico di cannella e la scorza grattugiata di un arancia bio.
  • Tritate a pezzi grossi le noci, le nocciole e il cioccolato ed unitelo al composto, fate riposare per circa 30 minuti
  • Unite la farina setacciata con il lievito versate il composto in una tortiera ben imburrata da 20 cm di diametro e cuocere per circa 45 minuti nel forno in modalità statica.

Note

Lasciate raffreddare prima di mangiarla, è ancora più buona il giorno dopo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (25)

  • Allora quanto vorrei avere tempo per poter ogni volta scrivere, scrivere scrivere e spiegare…. la nutrizionista che è in me quando vede queste cose GODE davvero tantissimo e dall’altro lato però dice…. cavolo Nat si supera sempre più… ormai io non ci sto più qui … non servon più i miei consigli… i miei post… le mie lunghe lettere alle amiche di tempodicottura con tutte le notizie…
    ma vabbé… però questa ricetta è davvero supersonica e ricca…un concentrato di energia che tirerebbe su anche il più stanco degli stanchi…. è carica di cose buone… te ne mangi una fetta la mattina e stai da dio fino l’ora di pranzo…. brava Nat questa è davvero formidabile… credo che con le cose che devo accingermi a fare ora.. me ne ce ne vorrebbe davvero una fetta…..
    BACIIII
    MANUUUUUUU!

    • @emanuela – grazie cara sono molto onorata, se ti va di spiegarci i benefici di questa torta aspetto tutto e poi lo metto sotto la ricetta così è alla portata di tutti. io adoro questa torta e davvero è la mia preferita, sto cercando di limitare a casa lo zucchero e i dolci, quelli tradizionali , non li sto togliendo del tutto non posso e non riesco al momento ma se le mie figlie devono trovare dolci in casa quotidianamente trovano questa roba. alla domenica poi si fanno gli strappi alla regola. un abbraccio nat

    • @deb – ciao deb, devi mettere i datteri per dolcificare il tutto senza utilizzare troppo zucchero raffinato, così la torta mantiene le sue caratteristiche di torta con ingredienti naturali, ti garantisco che se li frulli non sentirai altri sapori al di fuori che quello zuccherino, A mia figlia Chiara ad esempio non piace l’uvetta ma frullata non si accorge nemmeno della su a presenza e gradisce molto questa torta. se proprio non ce la fai aggiungi lo zucchero di canna (almeno altri 60g). baci

  • carissima la faro’ per domenica cosi la faccio assaggiare a tutto il gruppo Nuovi orizzonti di Benevento. Detto fatto. L unica perplessita meglio raddoppiare le cosi siamo in 40 e che stampo mi consigli di usare? Un abbraccio Nat?

    • @francesca – bene allora io non ti consiglio di raddoppiare la dose perché la torta rimane umida e non vorrei che raddoppiando la dose poi tu debba avere a ce fare con i tempi di cottura raddoppiati che potrebbero asciugare troppo i lati della torta per raggiungere bene il centro. fai una cosa metti due tortine per volta nel forno , in questo modo non dovresti avere sorprese. per quanto riguarda le dosi, non dovrai fare porzioni molto grandi perché sono gradevoli anche in piccole quantità , tra la cioccolata e la frutta secca c’è da “masticare”, secondo me ne puoi fare tre o 4 porzioni e sono più che sufficienti!!! buona giornata e buon lavoro

  • Mi ispira tantissimo, e siccome vorrei farla, ma attualmente ho eliminato il latte vaccino…secondo te potrei usare un latte vegetale? Io amo molto il latte di nocciole, ma anche quello di cocco o di mandorle (rigorosamente non zuccherati)….dici che posso sostituire il latte scremato con uno di questi ? Grazie

  • Sarà MIA!!!
    Sostituirò la farina di grano con quella di riso ed il latte con quello di soia, ma…unico neo: secondo te, Nat, posso sosituire i bastoncini di crsca con il riso o il grano saraceno soffiato? Diversamente non saprei come fare le modifiche.
    Per il resto ho tutto ^_^

  • già in forno..mi incuriosiva troppo.anche perchè ho mangiato da poco una torta fatta con datteri che non conteneva uova e burro…l’unica cosa ho cambiato il latte e messo quello di riso e non avendo i bastoncini di crusca ho messo fiocchi di avena..ora vediamo cosa succederà….ho messo tutto in due piccole tielle di porcellana non avevo tortiera 20 cm….ciao e grazie come sempre per le tue ispirazioni

  • È venuta bene.ma i bastoncini all’interno dell’impatto rimangono croccanti…?sono curiosa perché la crusca che ho messo io cuocendosi rende l’impasto morbido .il sapore era buono.ciao e grazie.oggi in forno il ciambellone all’olio d’oliva senza glutine ma ci ho messo degli aromi e liquori per renderlo accattivante….

  • @Samantha – scusa ho visto che non ti avevo ancora risposto saltando alcuni commenti, a volte faccio un gran caos. sostituisci pure, anche io avevo pensato al latte di cocco, sai che buon sapore che vai ad aggiungere!!! fammi sapere
    @fabrizio – grazie!
    @Stef – non ti saprei dire…se sei coraggiosa e hai voglia di sperimentare prova ad elaborare tu e poi fammelo sapere che magari postiamo anche la tua versione

  • Quando ho visto la foto ho pensato subito fosse il tuo brancake!!! Quante volte l’ho fatto!!! Un periodo ero andata proprio in fissa!! 🙂 Devo provare assolutamente anche questa versione!!! Sò che hai scritto di sperimentare, ma io un tuo consiglio lo chiedo lo stesso…se sostituissi i datteri con l’uvetta, dato che una volta hai detto essere ugualmente indicata come dolcificante sostitutivo dello zucchero?!
    Grazie!
    Bye e Baci!!!

  • Questa ricetta è proprio quella che cercavo da tanto tempo: pochissima farina (io ho usato quella di kamut, penso sia uguale) e tante fibre, tanta frutta secca.
    Ieri sera ho provato a farla con mia figlia, peccato solo che non ho azzeccato la temperatura del forno, prima troppo alto, poi troppo basso…insomma si è seccata e sbruciacchiata! La mangio lo stesso eh, ma è necessario inzupparla nel latte. Che temperatura hai usato tu?

    • @Marina – mi spiace molto anche io combatto spesso con le temperature del forno, non molto alta, io cuocio quasi tutto a 180 gradi , qui puoi partire a 170 poi alzi a 180, la torta deve rimanere umida

  • ciao Natalia, non riesco a capire come mi sia potuto sfuggire questo post, i miei dolci preferiti sono proprio questi, semplici, senza uova (che non amo e che comunque non posso usare per figlia allergica!), senza burro, addirittura senza olio, ho messo un po’ meno datteri e uvette, solo due cucchiaini di zucchero per frullarli (che penso sostituirò con la farina) e latte di avena (sempre per via dei figli, questa volta sono due intolelleranti al latte vaccino…), ottima e ben dolce! Già il bran cake era un must in casa mia, adesso questa torta lo spodesterà!

  • Ciao Nat siccome non ho i bastoncini di crusca, potrei mettere dei fiocchi di avena??!! Avrei anche dei semi di lino, ce li aggiungo??!! Complimenti per quello che sei e che fai! Anche io sono mamma di 3 bimbi, sono di Modena ma vivo a Pisa…..e noi ti adoriamo!!

    • @barbara natali- non ho mai sostituito completamente i bastoncini di crusca con i fiocchi d’avena, ho paura di cambiare troppo la consistenza, se fai l’esperimento fammelo sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency