dolce bulgaro

A La Prova del Cuoco: il Dolce Bulgaro

vai subito agli ingredienti

In questo periodo per quanto mi riguarda il motto potrebbe essere: in ogni posto che vai “dolce che impari”!

Diciamo che per via degli impegni in tv, anche quest’anno porterò avanti la rubrica a la Prova del cuoco con i miei dolci semplici e veloci, per la mia golosità e per altri lavori che spero si concretizzeranno quanto prima (e qui vi chiedo di incrociare le dita con me) non posso più farmi “scappare un dolce”, così anche in vacanza ho un buon pretesto per assaggiare e valutare personalmente ogni tipo di golosità “sai lo faccio per lavoro”!!

Per quanto riguarda le ultime vacanze ormai è da qualche anno che cerco di trascorrere il giorno del mio compleanno da qualche parte, compio gli anni il 27 agosto e trovo molto piacevole concedermi tre o quattro giorni di relax con la mia famiglia, o anche solo con chi vuole seguirmi, prima di ricominciare tutti a settembre il tran tran quotidiano.
Le mete sono dettate dal desiderio di quel momento, oppure da esigenze particolari:
quest’anno sono stata a Sofia, in Bulgaria, alzi la mano chi c’è già stato?
Siete in pochi vero?
Non vi sto a raccontare i particolari del viaggio, sono stati positivi e interessanti, anche le bimbe si sono messe alla prova con le diversità di una nuova città, avere a che fare poi con l’ alfabeto, li c’è il cirillico, ha reso ancora tutto più misterioso e affascinante.
Per quanto riguarda il mio “lavoro” alla scoperta dei dolci del posto ho notato come esistano dolci di provenienza orientale, ricchi di zucchero sciroppo e frutta secca come ad esempio la baklava altri a base di formaggio e tantissimi a base di biscotti secchi arricchiti da creme a base di burro, di latte e di noci.
Ecco io ho voluto lavorare su quest’ultimi cercando di carpire in ogni modo le ricette: le mie spedizioni venivano fatte nelle librerie della città cercando di individuare tra le pagine dei libri fotografie che immortalavano i procedimenti passo passo dei dolci appena mangiati nei ristoranti, solo così potevo avere un’idea della ricetta che cercavo, ci sono pochissimi libri in genere di cucina bulgara e ancora meno tradotti in inglese!.
La prima proposta che vi voglio fare perché ne sono davvero felice, è questa torta di mele, la sua caratteristica sta nel avere appunto come base dei biscotti secchi, che vengono ricoperti da frutta e da un composto leggero che io ho interpretato come pan di spagna.
Il sapore assomiglia davvero molto all’originale, e posso ritenermi soddisfatta.
Una ricetta leggera perché senza grassi aggiunti, buona per la colazione e la merenda, che può essere arricchita da una bella crema inglese o da un po’ di gelato se la vogliamo proporre ad un fine cena.
Spero che piaccia anche a voi, mi farebbe piacere potervi portare con me almeno con questa ricetta 😉
Ci sentiamo presto, buona settimana!

Dolce bulgaro

12 Persone
Facile
15 minuti
40 minuti

Ingredienti

  • 100/120 g di biscotti secchi (tipo petit)
  • 2 mele golden
  • 2 pere abate (o keiser)
  • 2/3 cucchiai di zucchero
  • 80 g di noci sgusciate
  • succo di limone biologico
  • cannella in polvere facoltativa

Per l'impasto:

  • 4 uova
  • 120 g zucchero
  • 120 g di farina
  • buccia di limone bio grattugiata

­Procedimento

  • Sbucciate e tagliate la frutta a dadini, spremete il succo di limone, aggiungete anche la buccia, lo zucchero le noci tritate grossolanamente e la cannella, mescolate bene e lasciate riposare.
  • Preparate la base dell’impasto: rompete le uova intere in una ciotola, aggiungete lo zucchero la buccia di limone e montate con una frusta elettrica per 5/8 minuti.
  • Aggiungete la farina setacciata delicatamente.
  • Imburrate una teglia quadrata (24x24cm) ma anche rettangolare va bene, adagiate i biscotti secchi sul fondo e ricopritelo bene tappando eventualmente gli spazi con pezzetti di biscotti.
  • Distribuite il ripieno di frutta trattenendo parte del il liquido formato , appiattite bene con il dorso di un cucchiaio, versate l’impasto livellandolo bene.
  • Cuocete nel forno statico a 180° per circa 40 minuti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (61)

  • Ciao Nat ! Bella ricetta , volevo sapere se i biscotti rimangono croccanti o no. Perché in TV alla fine non ho Visto bene , grazie ?
    Cristina

  • Ciao Natalia,
    dopo la tua nota introduttiva, non è stata inserita la ricetta.
    Attendo con ansia perchè dalla foto sembra proprio una torta deliziosa.
    Grazie

  • Cara e dolce Nat, sei formidabile!! Ti ammiro tantissimo per il tuo coraggio e voglia di vita, grazie x ciò che sempre trasmetti..
    Questa torta mi incuriosisce molto, non so capire che sapori e consistenze ci siano.. Da provare insomma!! Come si capisce quando è cotta bene? Altri biscotti o frutta x caso?
    Ps. Sono io a non vedere la ricetta qui?!??..
    Un abbraccio forte forte, alla prossima e grazie ancora..

    • @Deb- sono fuori di testa e sempre più distratta, non avevo schiacciato il bottone “copia la ricetta” ecco fatto e scusatemi ancora tanto. la torta è buonissima, le noci danno la parte croccante e l’impasto del pan di Spagna la morbidezza, i biscotti creano una base leggera insomma a me questo dolce è piaciuto moltissimo! grazie

  • Ciao Natalia, ti ho seguita oggi alla Prova del Cuoco e mi è piaciuta molto la Torta Bulgara che hai fatto e vorrei provare a rifarla. Siccome volevo confrontare se avevo scritto in maniera giusta la ricetta , ho visto che qui hai dimenticato di mettere gli ingredienti e l’esecuzione !!! Per piacere potresti riscriverla!!! Grazie e ti mando un bacio!! ??

    • @Yana- sulla pagina di fb de la prova del cuoco c’è stato un refuso e hanno scritto due volte la dose delle uova ma qui nella mia ricetta è giusto, 4 uova senza lievito 😉 buon lavoro e fammi sapere se ti è piaciuta

  • Grazie mille.. i petit dunque non vanno mica sbriciolati ma messi come mattonelle sul fondo giusto? E si potrebbero usare anche banane o pere o prugne??? … sai, a seconda di cosa avanza in casa… :-]

    • @Marco Borgo- scusa ma perchè non hai montato le uova intere come ho scritto? le monti con lo zucchero per almeno 5/8 minuti con le fruste elettriche aggiungi la farina e la mescoli senza smontare il composto. dovresti ottenere una pasta biscuit che si gonfia durante la cottura.

  • Ok, grazie, in settimana la faccio.. Avrei anche qualche banana in più, magari misto mela..
    E dunque parte del sughino formatosi va messo sopra i biscotti vero? .,.,. la farina la metti con fruste o spatola? Scusa, sempre la solita… ? buon weekend di relax!!!

  • Ciao Natalia, mi incuriosiva molto questo dolce,mi ricorda lo strudel di una vecchia ricetta che ho,(con i biscotti sbriciolati sulla pasta a raccogliere il succo della frutta),ma fatto in modo veloce,e infatti l’ho appena infornato,ho paura però di aver usato una teglia troppo grande e il pan di spagna sarà troppo sottile 🙁 cmq sia il profumo è meraviglioso. Un abbraccio Cri

  • Scusa.. Infatti non mi sono spiegata bene.. Intendevo dire farina basso verso l’alto con spatola o frusta a mano x inglobarla?
    Ed il succo della frutta va messo solo in parte ??
    Grazie e scusa ancora… ?

    • @deb-ok, allora sempre dal basso verso l’altro puoi usare sia la frusta che la spatola, il succo se è molto tipo mezzo bicchiere ne metti solo la metà, la quantità dipende dal tipo di frutta . baci e lo sai che è sempre un piacere per me!!

  • Ciao Natalia,il dolce è squisito ed è già finito,anche se la teglia era un po’ grande e venuto perfetto come avevi detto tu :* un Bacio alla prossima 🙂

  • Grazie di cuore, sempre troppo gentile e disponibilità totale.. Sei un tesoro!! Grazie ancora, appena posso la faccio ….. Super anche oggi con la crostata!!! ?

  • Ebbene.. Se fosse solo banane? Troppo stomachevole?… Ne ho un po’ che vanno avanti e mi incuriosisce molto questa torta. Ma non vorrei rovinare tutto!!! Venerdì la faccio!!! ?

  • Hai ragione cara Nat, mi tocca inventarmi qualche altro dolce per smaltire le banane in eccesso.. la tua Bulgara la voglio e devo fare bene come dici tu!! Dunque ti aggiornerò più avanti a esperimento eseguito, intanto sempre grazie della infinita pazienza e disponibi8lità nei miei confronti… un intenso abbraccio forte forte, a presto!!!!

  • Il dolce è gustoso e buono e lo strato di frutta ha fatto una cremina sopra,peccato però che non sta insieme. Non è compatto come si vede in foto. Invece lo strato superiore è buono come un pan di spagna.

    • @Daniela- mi spiace, cos’è che non sta insieme, la base di biscotti oppure la parte con la frutta? così per poter capire e trovare una causa. io l’ho preparata 3/4 volte , persino regalata, e non ho avuto il tuo problema. forse è una questione di frutta poco matura?

  • Ciao Natalia,é la parte con la frutta che cede tagliandola e in effetti la frutta non era matura. Non so mai se è meglio usare frutta matura per i dolci da cuocere.. diciamo che è diventato un dolce al cucchiaio ma in realtà è piaciuta tanto quindi ci può stare anche una consistenza più morbida. Grazie cmq e alla prossima ricetta!

  • Ciao Nat!!!
    E’ un pò che non ti leggo, impegni/problemi vari mi hanno rallentato…
    Dolce semplice e delizioso.
    Brava come sempre!
    Besos

  • Fatto in stampo da plum cake con tante mele a pezzettini e pds ridotto a 3 uova.. Super alto e quasi strabordante, ho messo 5-6′ di forno solo sotto verso fine cottura perché sopra si è scurito anche troppo… Vedremo come andrà in,assaggio domani!!!!

  • Purtroppo non ho parere positivo, ho sbagliato a farlo ed è risultato un pds alto e stopposo che non si è intrufolato neanche un po’ nella frutta, troppa e troppo compatta… Così lo strato sotto è solo mele e si slega dal sopra…. Sono la solita… Mannaggia mannaggia… ?

    Ps. Come mai il pds sa di uovo nonostante la zest di limone grattugiata?!????… Grazie ancora e sempre..

    • @Deb- nooo, ma come, tante lettrici mi hanno mandato le foto dei loro bei dolcetti!!!quale difficolta hai trovato? hai cambiato qualche ingrediente? il sapore forte del pds potrebbe essere dovuto alla poca cottura delle uova o al sapore delle stesse uova.

      • Eh cara Nat… lo sai che alla fine da troppo pignola seguo alla lettera anche troppo.. dunque pigiate troppo le mele, ho voluto provare lo stampo da plumcake non avendone di quadrati, ho adattato il Pds a 3 uova ma era troppo lo stesso e come ti dicevo non si è intrufolato nella frutta nemmeno un po’.. abbiamo comunque mangiato, ma lo stopposo alto sopra era davvero troppo nonostante fosse davvero riuscito bene.. a parte l’odore di uovo come ti dicevo.. comunque grazie infinite per la gentile disponibilità che sempre mi dimostri, apprezzo moltissimo e proverò altro esperimento quanto prima.. in bocca al lupo sempre e per tutto, con immensa stima e riconoscenza, un bacio ed un abbraccio forte…… 🙂

  • Non ho trovato l’impiego delle noci…ed é per questo che non ho trovato cosí preciso il procedimento….ma soprattutto perché ho perso la puntata della prova del cuoco!!! Comunque mi piaccione sempre le tue ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency