
Torta della zia Concetta
Se dovessi fare una torta di famiglia alla settimana arriverei di sicuro a fine anno senza averle preparate tutte.
Insieme alle mie nonne, zie e cugine abbiamo creato imparato e fatto nostre tantissime ricette di dolci torte e biscotti condividendole generosamente le une con le altre.
Abbiamo poi sempre trasmesso ed insegnato con piacere queste preparazioni a chiunque ce lo avesse chiesto, la generosità è una gran dote di famiglia!
La torta che la mia zia Concetta ci ha proposto una domenica al pranzo di famiglia di parecchi anni fa mi ha subito conquistato.
La sua prima e ricca versione prevedeva il whisky al posto del caffè, la zia la preparava quando noi le portavamo da Roma le bottiglie di liquore che i pazienti regalavano a mio marito, finito quello ne proponeva una seconda versione, più al risparmio ma comunque buona, la sua torta di amaretti al whisky si trasformava in torta al caffè, “di necessità virtu”!
Ora tocca a voi scegliere di preparare una delle due versioni , mi preme solo ricordarvi che il liquore in cottura non evapora del tutto come spiega bene qui Dario Bressanini, il mio chimico e divulgatore scientifico preferito, quindi se volete prepararla offritela solo ad ospiti adulti.
Torta della zia concetta




Ingredienti
- 250 g di farina 0
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di zucchero a velo
- 100 g di burro
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
Per il ripieno:
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 150 ml di caffè o 100ml di whisky
- 200 g di amaretti
- 100 g di mandorle senza buccia
- 100 g di zucchero
- 3 uova
Procedimento
Preparate la pasta frolla:
- sabbiate (mescolate) la farina con il burro, aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e l’uovo, lavorate poco fino a formare un panetto, coprite con un foglio di pellicola e fate riposare in frigorifero.
- Tritate le mandorle, lavorate bene i tuorli d’uovo con lo zucchero unite la frutta secca.
- Stendete l’impasto di frolla e disponetelo su una teglia imburrata da 26 cm di diametro, create dei bordi alti 2/3 cm
- Prendete il caffè aggiungete lo zucchero mettetelo in una ciotola e lasciatelo intiepidire.
- Inzuppate gli amaretti in questo composto e sistemateli alla base del dolce.
- Montate gli albumi a neve, aggiungeteli al composto di tuorli e mandorle e versate tutto sopra agli amaretti ricoprendoli bene.
- Cuocete nel forno a 180 gradi modalità statica per circa 40/45 minuti.