Skip to main content

Pan di limone

vai subito agli ingredienti

Se volete preparare una torta profumata, facile perfetta per le vostre colazioni e merende allora questo pan di limone è quello che fa per voi!

Sono sicura che piacerà a tutti  perchè il suo sapore è delicato che non risulta troppo dolce, il gusto del limone non è  forte, questo tipo di dolce è amato anche  da ragazzi e bambini, che potranno dedicarsi alla preparazione da soli o insieme a voi e ottenere una grande soddisfazione una volta che sarà sfornato e avrà innondato casa con un profumo meraviglioso.

La particolarità di questa torta, come avviene anche per il più famosi pan di arancio, sta nel fatto che per realizzarla viene utilizzato il frutto intero, tagliato a pezzi e frullato insieme agli altri ingredienti.

Si ottiene così una crema omogenea che viene aggiunta a uova olio farina e zucchero, il risultato sono torte umide e profumate adatte a merende e colazioni.

Fare il pan di limone quindi risulta molto veloce .

Se si dispone di un frullatore vengono inseriti al suo interno tutti gli ingredienti che poi si versano direttamente all’interno di uno stampo che può essere tondo o lungo da plum cake, dipende dal vostro gusto e dalla disponibilità delle vostre attrezzature.

L’unica perplessità che ho sempre avuto è che utilizzando tutto il frutto, scorza e parte bianca (albedo)è che alla fine la torta rimanga leggermente amarognola, un vero peccato, perché questa parte è ricchissima di sostanze benefiche per il nostro organismo, infatti spesso mi ritrovo a mangiarla staccandola a morsi dalla buccia, ma non l’ho mai inserita direttamente in un dolce.

Per questo motivo non avevo ancora mai preparato il pan di limone.

Come togliere il sentore amaro?

Grazie alla ricetta della mia amica Antonella ho trovato la soluzione per eliminare questo rischio che ora posso condividere con voi .

Per preparare il mio pan di limone è bastato ricavare con un pelapatate la scorza del limone, solo la parte gialla e con un coltello eliminare tutto l’albedo, la parte bianca scoprendo le fette di limone a vivo, in questo modo viene eliminata il fastidioso sensore amarognolo dal dolce, si taglia in 4 il limone, si tolgo i semi e si frulla tutto, scorza e polpa per ottenere una crema liquida e omogenea.

Io ho usato un limone grande, se non ne avete di questa dimensione usatene due più piccoli, dovrete ottenere una bella quantità di scorza di limone e di polpa per rendere il vostro pan di limone profumato e saporito.

Cosa fare dell’albedo?

Io vi consiglio di mangiarvelo mentre preparate il dolce, dal momento che viene considerato un antitumorale grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti, previene la possibilità di trombosi, contrasta il colesterolo cattivo, così anche se lo sentite leggermente amaro, pensando a tutte queste proprietà lo riuscirete a mangiare ugualmente ;).

Il pan di limone si mantiene morbido e umido per una settimana.

Basterà tenerlo coperto da un tovagliolo o lasciarlo sotto campana di vetro leggermente aperta, potete anche tagliarlo a fette e congelarle singolarmente per averlo sempre pronto a colazione, pochi minuti nel forno a microonde e si scongelerà subito tornando perfetto.

Prima o poi proverò anche la versione con le arance, molto più famosa e preparata da tanti amici, in questi giorni avevo tanti limoni biologici da consumare così ho iniziato da questo pan di limone.

Il video
Se volete vedere il video della sua preparazione l’ho pubblicato sul mio canale you tube nella sezione video cosa si mangia oggi ma per vostra comodità ve lo metto qui sotto.
Se vi fa piacere potete iscrivervi, è gratis, così mi aiuterete a far crescere questo canale e avrò ancora più soddisfazione a inserire nuove ricette .

Vediamo insieme come si prepara.

Pan di limone

12
Facile
15 minuti
30 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 0 o 00
  • 50 g di amido di mais
  • 200 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 100 ml di olio di semi (a piacere)
  • 1 limone grande biologico (buccia e frutto)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a granella per decorare

­Procedimento

  • Togliete la scorza al limone con l’aiuto di un pelapatate avendo l’accortezza di lasciare sul frutto l’albedo.
  • Togliete ora questa parte bianca dal frutto con l’aiuto di un coltello fino a scoprire le fette di limone.
  • Tagliate a pezzi il limone e togliete i semi, inserite scorza e frutto all’interno di un frullatore versate se necessario un po’ di olio preso dal totale della ricetta e fate andare le lame fino ad ottenere una crema omogenea abbastanza liquida.
  • Rompete in ciotola le uova unite lo zucchero e con l’aiuto di una frusta montatele per 3 minuti dovranno diventare belle gonfie e spumose.
  • Aggiungete a filo l’olio di semi.
  • Versate la crema di limone, mescolate a mano con una spatola.
  • Aggiungete le polveri (farina e amido ) ben setacciate con il lievito e incorporatele delicatamente al composto.
  • Dovrete ottenere una massa omogenea.
  • Imburrate uno stampo da plum cake da 26/28 cm di diametro e rivestitelo con carta da forno.
  • Versate il composto e se volete passate la lama di un coltello unta di olio o di burro lungo il centro dello stampo in modo da favorire la spaccatura centrale del dolce durante la cottura.
  • Cuocete nel forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti proseguite per altri 10 abbassando a 160gradi.

Vuoi condividere questa ricetta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta