San Valentino’s party

vai subito agli ingredienti

Ecco come mi piacerebbe festeggiare San Valentino. Domenica ho fatto le prove generali, però lo confesso, non ho fatto fare assolutamente niente alle due piccole “volenterose” aiutanti! Beh, ad una cosa hanno partecipato: all’assaggio! Ho preparato tutto e ho proposto queste leccornie come colazione della domenica. Sono rimasti sorpresi tutti, anche mio marito al quale ho dedicato la freccia con i ventagli dolci di pasta sfoglia, lui è un golosone,ed hanno raggiunto lo scopo di arrivare diritto diritto al cuore!!!

Oggi sono stranamente romantica, con tutti questi cuoricini rossi. L’idea però mi divertiva molto, elaborare una semplice merenda da proporre ai nostri ragazzi in un giorno che per tutti non è sempre così romantico, le battaglie in amore ci sono sempre ed allora una piccola coccola non guasta mai. Laura ha subito proposto di invitare Dodo, Elisa a ruota vorrebbe chiamare Giacomo, Chiara e Silvia no-comment. Se ce la farò con i vari impegni della settimana riproporrò questa merenda , fra pochi giorni festeggeremo anche la primogenita che raggiungerà la maggior età (accipicchia come sono vecchia!) quindi saranno giorni pieni, quanto meno carichi di emozioni!!! Vi lascio gli ingredienti e più che altro le dosi per preparare queste ricette, semplicissime, augurandovi una buon inizio settimana.

A San Valentino

Ingredienti

Per la torta biscotto:

  • 300 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • nutella qb

Per i cuoricini di pasta sfoglia:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia surgelata
  • zucchero
  • spiedini
  • cartoncino colorato rosso

Per i rettangolini con la finestrella a cuore:

  • 100 g di salame
  • burro o maionese (da spalmare sul pane)
  • 8 fette di pane lungo per tramezzini bianco
  • 1 stampino tagliabiscotti (a cuore piccolo)

Per i Cuori croccanti al gusto pizza :

  • 500 g di farina
  • 15 g di lievito di birra
  • 50 g di olio di oliva
  • 2 cucchiai di pomodoro concentrato
  • origano
  • aglio disidratato
  • acqua per impastare
  • sale

­Procedimento

Per la torta biscotto:

  • Preparate la pasta frolla, lasciate riposare. Dividete in due parti, stendete tra un foglio e l’altro di carta da forno, ritagliate due cuori grandi, in uno ricavate dei cuoricini e cuocete in forno separatamente.
  • Una volta raffreddati spalmate la nutella su un cuore, adagiate l’altro con i cuoricini, ed è fatta!

Per i cuoricini di pasta sfoglia:

  • Per fare i cuoricini la cosa più semplice è quella di seguire il video che ho visto tempo fa da Anna e he vi lascio in nota qui sotto. Il video è in spagnolo e parla di palmeras de hojaldre ma sono loro, i ventaglietti di pasta sfoglia, facilissimi.
  • Se volete inserire la freccia fatelo appena sfornati, poi rifinite con la punta e la parte finale della freccia ricavata da un cartoncino di carta rosso. Con un rotolo otterrete circa 13 ventagli.

Per i rettangolini con la finestrella a cuore:

  • Imburrate le fette di pane, ottenete 8 rettangolini. Per ogni coppia di fette, ritagliate il cuorincino al centro di ogni “coperchio”.
  • Assemblate e conservate coperti fino al momento di servire. Gli ingredienti sono per circa 32 rettangolari.

Per i Cuori croccanti al gusto pizza :

  • Impastate tutto e lasciate riposare dando la forma di un rettangolo per lameno 40/50m min. Tagliate con una spatola delle strisce di pasta, tiratele prendendole dalle estremità, dare la forma del cuore, sistemare nella teglia da forno e cuocere per circa 15 min.
  • Infilate i cuoricini in uno stecchino e sistemateli dentro ad un bicchierone o un vaso decorato. Ne ricaverete circa una trentina.

Note

Per i cuoricini di pasta sfoglia ecco qui il video di Anna.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (18)

  • Romanricona eh!
    I traezzini con la finestrella acuore sono favolosi, aggiudicati assieme a quelli gusto pizza…noi qui siamo più per il salato.
    Buona settimana XOXOXO

  • Lo aveva previsto Branco che voi della Vergine avevate una settimana perfetta! Ti sento e VEDO (sigh non posso assaggiare niente, sono qua!) decisamente carica, i cuori abbondano in tutte le versioni, dolce e salato, trafitti e non, alla finestra e ripieni… la prossima volta sto attenta a cosa dice del leone. Branco anche io farò “cuoricini” per san valentino??? Branco ci sei? Branco dove sei? Brancoooooo

  • Nat mi piace molto questo buffet “d’amore”…
    Farà la gioia di Giulia che è nella fase “cuorosa”…disegna cuori ovunque!!!Poi,ho già preso delle candeline galleggianti ,dei tovaglioli,e dei palloncini…tutti rigorosamente col cuore!Faremo proprio un bell’ Heart’s Party!!!

    @Mannu:non dirmi niente,ultimamente Branco è latitante.. il sagittario non se lo fila proprio!
    Ma tu sei leone?!?!Ahhhhh!!!Allora ce l’ha proprio col fuoco!!! Vabbè,se torna promettiamo di non bruciarlo….

  • che bello!!! Grazie per le idee… speravo che qualcuno si portasse avanti e proponesse qualcosa da poter “copiare” per domenica. Gli spunti sono sempre utili
    Grazie mille
    Martina

  • Che belle idee “cuoriciose”… A mio marito piaceranno soprattutto i tramezzini. Poi sono cose che si possono fare per tempo e mangiare anche a un pic nic. Lo so che c’e’ ancora molto freddo ma domenica se c’e’ bel tempo non mi dispiacerebbe fare una gita con la mia squadra sul nostro “metanone”.
    Branco sa prevedere anche che tempo fara’?

  • ciao!!!fantastico!!anche io per san valentino avevo pensato a fare una merenda^_^
    prenderò di sicuro spunto dalla tua idea^_^
    complimenti!

  • Solitamente non predligo San valentino, ma grazie alle tue AMOROSE ricette credo di aver cambiato idea: i cuori trafitti sono uno spettacolo ma anche i tramezzini salamosi con finestra cuore colpiscono. Piccoli dettagli che possono cambiare un banale panino….BRAVISSIMA come sempre con gli scatti fotografici, giusto compendio alle tue meravigle golose!
    Lety

  • quanto mi piacciono queste romanticherie!!!!!!
    anche io le adoro!!!!
    in realtà quest’anno mi piacerebbe andare a cena fuori senza pargolo…….vedremo…….
    l’anno scorso ci eravamo portati anche lui…..ed è un’esperienza da non ripetere! noi siamo di quelli che lo portiamo dappertutto, ma una sera si può fare no? e poi sta storia di qualcuno che dice che le ricorrenze sono solo consumismo….per chi è inghiottito dal tran tran quotidiano con figli, è manna dal cielo approfittare di una ricorrenza comandata per ritagliarsi un pochino di tempo come coppia!
    Vedremo…..varicella permettendo! un abbraccio

  • @antonietta – tu seguimi e vedrai!!!! quando vieni a trovarmi?

    @luby – grazie, quando ci vuole ci vuole! e i tuoi programmi, procedono tutti bene? baci a presto

    @pannamontata – si sono anche velocissimi da fare guardando le spiegazioni è tutto in un attimo chiaro

    @Monica:) – ok, un po’ di idee ne hai messe da parte per il compleanno della pupa, vero?

    @mannu – con tutto il rispetto per branco ma…lasciamolo stare va!! anche se questa volta ha riconosciuto di essere stato troppo lungo ed è stato più attento ai tempi. cuori, cuori, cuori…spezzati? no, mangiati!!

    @chiara – giulia è proprio come laura, incredibili romantiche e dolcissime principesse!!!! non dirmi che segui branco?

    @amarylla – vai tranquilla sono indolore! a parte per le calorie!!!

    @martina – grazie a te martina, speriamo di averti fatto venire in mente alcune idee!!! queste almeno sono veloci. buona domenica e buon lavoro!

    @alem – i cuoricini sono un must alle feste delle bambine, pensaci un po’ su! congratulazioni per la scelta della festa di carnevale,. sono sempre divertenti, faticose, ma divertenti vedere i bambini in maschera che girano per casa. i coriandoli no però vero?

    @soribel – ok, buon lavoro allora, ti divertirai anche a praparali, i cuori mettono allegria!

    @lety – troppo buona però…sono contenta se ti ho reso ancora un po’ più romantica: love, love and love!!!

    @maetta – come si dice nei forum di cucina : quoto e riquoto l’idea della cenetta intima, che fai , corri….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency