Due delle passioni di casa nostra!

vai subito agli ingredienti

Ormai chi ci segue da un po’ ha potuto notare che in questa famiglia ci sono delle vere e proprie passioni! Siamo anche fortunati perché essendo in 6 ce n’è per tutti i gusti. Posso senz’altro affermare che un paio di queste sono il mais e il ketchup.

Mi sono spesso proposta di provare a fare la salsa ketchup, sapevo della sua semplicità ma trovandola già pronta al super, la pigrizia ha avuto sempre il sopravvento alla buona volontà. Vergogna!!!!!
Non c’è niente di più semplice specie se si possiede il robot che cuoce e frulla, basta mettere gli ingredienti e ci pensa lui. Ma anche per chi non possiede questo aiuto, si tratta solamente di frullare tutto quanto alla fine, quindi non ci sono scuse! E’ tra l’altro praticissima perché basta poi invasarla e chiuderla in contenitori ermetici ,(io l’ho messa in vasi piccoli in modo di poterne avere sempre un po’ a portata di mano e non doverli lasciare aperti troppo tempo in frigo) come si fa con le conserve di frutta e saremo contente e soddisfatte del nostro lavoro oltre a sapere perfettamente cosa facciamo mangiare alla nostra famiglia :).
La prima cosa che ho fatto è stata quella di abbinarla a queste frittelline di mais epeperoni, doppia felicità soprattutto per Laura che adora i piccoli chicchi gialli.
E’ bello iniziare la settimana sapendo di fare felice qualcuno!

Frittelle e salsa ketchup fatta in casa

Facile

Ingredienti

Per la salsa ketchup:

  • 600 g circa di pomodori freschi maturi e
  • 400 g circa di pelati
  • 50 g di zucchero di canna
  • 50 ml di aceto di mele
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 pezzettino di aglio
  • 1 cucchiaino di senape in polvere
  • 1 cucchiaino di fecola o maizena
  • 1 cucchiaino di sale
  • timo
  • cannella
  • chiodi di garofano
  • pepe

Per le frittelle di mais e peperoni:

  • 100 g di farina
  • 150 g di latte
  • 1 uovo
  • 280 g di mais
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 cipollina fresca
  • 1 falda di peperone rosso
  • 1 falda di peperone verde

­Procedimento

Per la salsa ketchup:

  • Tritate le verdure, unitele alle spezie e rosolatele nell’olio. Pelate i pomodori tagliateli a cubetti e aggiungetele alle verdure, aggiungete il sale e i pomodori pelati fate cuocere per circa 30 minuti.
  • Versate l’aceto e lo zucchero di canna, a questo punto vi consiglio di frullare il composto finché avrà una consistenza liquida, per passarlo anche al colino se volete avere una crema vellutata senza impurità.
  • Fate cuocere per circa un oretta, in due dita d’acqua sciogliete la fecola e unitela alla salsa facendo cuocere ancora per 10 minuti o fino a quando non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Invasate calda.

Per le frittelle di mais e peperoni:

  • Schiacciate con la forchetta il mais, preparate la pastella con la farina, il latte, l’uovo, il lievito, il sale la cipolla fresca e aggiungete il mais.
  • Dividete il composto in tre, ad una parte aggiungete il peperone giallo tagliato a cubetti, all’altra quello rosso e l’ultima la lasciate così.
  • In una padella antiaderente versate un po’ di olio (ne basta poco) e sistemate il composto a cucchiaiate, fate cuocere alcuni minuti per parte.
  • Sono ottime anche fredde e si possono riscaldare in forno.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (17)

  • Natalia.. anche io mi prometto sempre di fare il ketchup in casa ma la pigrizia vince sempre..
    però se mi dici che ci vuole un attimo ok lo faccio!
    ti abbraccio forte
    Giulia

  • ero partita per farla adesso, ma non ho sedano, carota e timo. Mi accontento del pensiero. Non è quello che ci hanno insegnato da piccole? 😉

  • ehi, l’ho fatto, ma il mio è arancione!!! troppa cannella e zero senape, non l’ho trovata. Domani la cerco da un’altra parte, poi rimescolo tutto e rimetto sul fuoco. Magari fredda è meglio. Uffa, ho schizzato dappertutto !! 🙂

  • anch’io da piccola andavo matta per il mais..poi ho letto : lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. e da allora nn lo voglio più vedere!! Invece il ketchup continuo a mangiarlo a vagonate..anche sul pane lo metto e da piccola l’unico modo per farmi mangiare la carne era annaffiarmela con tantoooo ketchup! Però anch’io nn l’ho mai fatto a casa..ci devo provare assolutamente!!

  • BUONISSIMO!! forse ho messo un po’ troppa carota, forse è per questo che è un po’ chiaro.Oggi ci metto in mezzo un cipollotto e un un peperone tagliati a dadini piccoli piccoli, un po’ di erbetta, prezzemolo o altro, aggiusto di peperoncino e voilà, la salsina perfetta per i nachos!!

  • Devo assolutamente farla! Ary adora il ketchup!!!
    E detta così la preparazione sembra davvero di una banalità disarmante… ti faccio sapere perchè prima o poi la faccio!
    Grazie stellissimaaaaa
    baci
    Pat

  • Ottime frittelle, mi hai salvato la cena! Grazie Natty 🙂 Essendo il mio compagno fuori casa per lavoro, le ho fatte assaggiare ai miei cagnolini… beh, ora ho un dito che zampilla sangue, tanta era la foga di Filippo (il più piccolo dei due) che mi ha letteralmente azzannata!
    Immagino che abbia gradito parecchio anche lui… 😛

  • Ottime frittelle, mi hai salvato la cena! Grazie Natty 🙂 Essendo il mio compagno fuori casa per lavoro, le ho fatte assaggiare ai miei cagnolini… beh, ora ho un dito che zampilla sangue, tanta era la foga di Filippo (il più piccolo dei due) che mi ha letteralmente azzannata!
    Immagino che abbia gradito parecchio anche lui… 😛

  • […] La salsa speziata di pomodori secchi é la mia proposta per ricreare in casa una valida e saporita alternativa al ketchup. E’ senza conservanti, naturale e soprattutto molto saporita. Come il ketchup, é adatta ad accompagnare ed insaporire carne, pesce, bruschette, fritti; oppure per farcire panettoni gastronomici, torte salate, tramezzini ecc…E’ molto semplice da fare. Va gustata dopo un periodo di almeno una settimana di riposo per poterla apprezzare appieno. L’idea di questa salsa mi é venuta tempo fa, mentre cercavo in rete una valida ricetta per del buon ketchup homemade che ho trovato qui. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency