Oggi mi riposo , le polpette al sugo le fa lui: #CuisineCompanion Moulinex

vai subito agli ingredienti

Post sponsorizzato
Non è un sogno, ma un aiuto vero e proprio in cucina che ho avuto l’opportunità di testare, il #CuisineCompanion,  della #Moulinexitalia. 10 mamme (food blogger e non ) sono state invitate a provare ad usare questo nuovo “aiuto in cucina” per creare una decina di ricette , preziosissime aggiungo io, perchè preparate e testate più volte (ve lo garantisco) dalle mamme per le mamme e che andranno a costituire il primo ricettario italiano del CuCo (per gli amici ) dal nome :“Ricette in famiglia. 100 ricette, 10 blogger, 1 Cuisine Companion“. #ricetteinfamiglia sarà presto disponibile in e book.

Sono sempre attratta da tutto ciò che ci viene proposto come “aiuto “ in cucina , mi piace cucinare e dedico parecchio tempo alla preparazione di cibi gustosi ma soprattutto sani, usando materie prime di qualità e sempre fresche.

Ultimamente faccio anche molta attenzione alla leggerezza delle preparazioni, in casa siamo tutte femmine a parte mio marito che comunque essendo un cardiologo e nutrizionista è il più attento alla dieta e pronto sempre a bacchettare le mie iniziative un po’ più golose .
Trovo che il #CuisineCompagnon, ci permetta di poter approntare al meglio anche questo tipo di cucina “leggera ma con gusto”. Nel CuCo si può regolare la temperatura, scegliere il metodo di cottura preferito , e le pale girano in continuazione mantenendo in movimento gli ingredienti permettendo loro di cuocersi uniformemente facendo meno uso di oli, per non parlare del sistema di cottura a vapore che funziona benissimo e ci garantisce una leggerezza delle pietanze e una maggior conservazione del loro gusto.

Vi lascio in occasione di questa collaborazione una delle mie dieci ricette, preparate con molta facilità , risparmiando tempo, pentole e…calorie.

Cuisine Compagnon Moulinex

Queste polpette al sugo hanno mantenuto tutto il loro sapore seppure cotte a vapore, il sugo cotto nel recipiente ha trasportato nel vapore i propri aromi che si sono trasferiti nella carne durante la loro cottura. Il tuffo poi nella salsa all’ultimo minuto ha permesso alle polpette di avvolgersi nel condimento e il piatto ha avuto davvero un ottimo risultato, gustoso ma leggero. Ve ne ho fatto venire la voglia?

Polpette al sugo

Per seguire tutte le iniziative andate sulla pagina fb  ne vedrete delle belle!

NOME PROGRAMMA

Cottura a vapore

ACCESSORIO

Lama Ultrablade (F1) + Cestello per la cottura a vapore (F5)

Polpette al sugo

6 Persone
Media
30 minuti

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata di manzo
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 2 fette di pane
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 1 bicchiere di latte
  • aglio
  • basilico
  • 500 g di pomodori pelati o salsa di pomodoro

­Procedimento

  • Mettere la Lama Ultrablade, inserire nel recipiente la carne, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, un uovo e un tuorlo, il formaggio grattugiato e far andare manualmente a velocità 10 per 40 secondi per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Togliere l'impasto di carne e formare le polpette.
  • Sistemarle nel Cestello per la cottura a vapore.Preparare la base della salsa al pomodoro: senza pulire il recipiente versare l'olio e uno spicchio d'aglio.
  • Far andare manualmente a velocità 3, a 100° per 3 minuti.
  • Versare il pomodoro e salare.
  • Mettere il cestello con le polpette e far andare il programma Cottura a vapore per 30 minuti.
  • Alla fine del tempo unire le polpette al sugo, se occorre restringere ancora la salsa azionando il programma manuale a velocità 1 a 100° per i minuti che eventualmente occorrono ancora.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • Ciao! Quindi finalmente questo potrebbe essere un’alternativa al Bimby a prezzo inferiore? Quanto consuma e quanto spazio occupa? cioè come il bimby lo collochi in un punto della cucina e rimane lì o ha mille accessori da tenere a parte e da montare ogni volta (e quindi poi ti passa la voglia di usarlo?) Da mamma lavoratrice con una bimba di quasi 2 anni in questo periodo sto cercando di capire quale accessorio comprare per poter velocizzare i tempi in cucina…Grazie e complimenti per il blog, davvero interessante e completo!!!

  • E’ “lui” allora l’aiuto di cui mi parlavi!!!!!
    Mi piace esteticamente, è compatto e con pochi fronzoli, e chissà che aiuto che può dare: mentre lui cuoce, tu stiri/leggi/giochi con le bimbe….
    Ma è già sul mercato?
    Colgo l’occasione Nat per AUGURARTI UNA BUONA E SERENA SANTA PASQUA.
    Con affetto,
    Stef

  • ciao, io sono una mamma di tre ragazzi 15,12 e 9 anni più il marito . sono sempre tentata di comprare questi elettrodomestici ma ho paura che per le quantità sono insufficienti per le porzioni che preparo io. mi puoi dare un consiglio…questo mi pare ottimo ma ho paura che io cestello sia un pò piccolo …aiuto
    grazie ti seguo sempre ti tuoi piatti sono semplici e buoni.
    ciao iaia

    • @Iaia – scusami tanto ma mi ero completamente dimenticata di rispondere a questi commenti e dunque anche al tuo!!! vediamo di rimediare : noi siamo in 6 ma tutte femmine quindi i quantitativi sono decisamente inferiori, i ragazzi mangiano tantissimo!!! se devi contare solo sulla capienza del robot in effetti per certe preparazioni potrebbe essere insufficiente, ma per la maggioranza delle ricette ti potrebbe bastare. il cestello se fai verdure è scarso ma se fai le polpette ne contiene circa un chilo quindi abbastanza. Sono macchine costose ma se le sai sfruttare bene possono essere di grande aiuto. vattelo a vedere questo è esposto nei negozi di elettrodomestici così ne hai subito un idea! sono qui per qualunque cosa tu voglia chedermi , puoi scrivermi anche per mail così potrò risponderti subito. a presto e grazie di tutto

  • sei stata gentilissime a rispondermi e grazie dei consigli. complimenti per il tuo girasole , questa mattine ti ho seguito e come sempre sei fantastica, sicuramente lo rifarò al prossimo compleanno.
    buon fine settimana
    iaia

  • Ciao! Le tue polpette al sugo stanno cuocendo ora nel mio nuovo robot che mi hanno regalato a Natale!! Ho solo un dubbio… Ma quando unisco le polpette nel sugo non devo cambiare la la lama da quella ultrablade a quella per mescolare?? Altrimenti non le trita tutte?? Grazie x la risposta!

  • Ciao!!
    Finalmente anche io ho il CUCO!
    Ho provato questa ricetta delle polpette al sugo…sono state un successo! Le mie figlie, i giudici più severi, se le sono divorate. DELIZIOSE!!
    Ora mio marito mi sta chiedendo un classico, il risotto al ragù di carne.
    Vorrei prepararlo con il CUCO e vorrei sapere se qualcuna l’ha fatto e può darmi la ricetta con tutti i passaggi e i tempi.
    Grazie.
    Buona giornata

  • Ciaooo volevo chiederti se quando metti le polpette nel cestello a vapore sotto cuoce contemporaneamente il sugo.Non ho ben capito la procedura Grazie e scusa ma sono handicap ahaha

    • @Francesca – si , sotto metto il sugo così risparmio tempo! e tranquilla non sei affatto imbranata sono io che a volte non mi soffermo troppo nelle spiegazioni , chiedi pure quando vuoi , ciao e buon lavoro

  • Scusami ho appena acquistato il robot.Sto preparando delle polpette vegetariane con melanzane e varii odori .Una volta che le ho cotte a vapore, come faccio a ripassarlw nel sughetto.In quale dei contenitori le devo mettere assieme al sugo.I contenutori dono tutti con I fori.Scusami forse sono un po’duretta di conprensione

  • Scusami ho appena acquistato il robot.Sto preparando delle polpette vegetariane con melanzane e varii odori .Una volta che le ho cotte a vapore, come faccio a ripassarlw nel sughetto.In quale dei contenitori le devo mettere assieme al sugo.I contenutori dono tutti con I fori.Scusami forse sono un po’duretta di conprensione

    • @Cristina – scusa ma leggo solo ora la tua richiesta. nel cestello bucherellato devi cuocere le polpette e il sugo invece devii cuocerlo nel contenitore principale, quello dove inserisci le lame.
      mi spiace ma il robot l’ho portato nella casa al mare e non posso verificare meglio la tua richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency