muffin panini

Muffin panini, perfetti per la colazione di pasqua o pic nic

vai subito agli ingredienti

Ricetta perfetta per fare velocemente una bella quantità di panini morbidi sempre pronti per le vostre occasioni, che siano per queste giornate di festa ma anche per il vostro quotidiano come ad esempio una bella merenda per tutti.

Lo sapete che amo le cose “furbe” veloci e buone, uhh, quante caratteristiche tutte insieme, ma si può eccome che si può, segnatevi questa ricetta e mi ringrazierete, dovete avere a disposizione stampini da mini muffin o simili perchè il risultato come vedete in foto è davvero grazioso e originale. Piccoli panini morbidi che prendono le forme del panettoncino, leggeri gustosi e belli da vedere.

Nel lasciarvi questa ricetta vi voglio fare i miei più cari auguri , trascorrete giornate serene, divertitevi riposatevi, godetevi il più possibile tutto quello che vi sta intorno dalla vostra famiglia alle bellezze della natura e alle nuove avventure che andrete a vivere insieme.
Se poi vi va di trascorrere anche un po’ di tempo in cucina allora mi raccomando fatelo con calma non stressatevi che non ne vale la pena, organizzatevi per lasciarvi un po’ di tempo da dedicare a voi e alle cose che vi piacciono di più. Anche io farò cose semplici , oggi mi porterò avanti preparando le lasagne al pesto , sabato la pastiera e domenica un semplice pollo regalato da un amico verrà preparato nella versione “ cacciatora,” per trascorrere una giornata di Pasqua serena e senza troppe fatiche, ce lo meritiamo anche noi giusto!

Auguri a tutti e ci si vede presto!

Avete visto il nuovo sito de I Piccolini, trovo che sia davvero bello , allegro colorato e molto più funzionale, se passate di la troverete altre mie proposte per questi giorni di festa come  questi ovetti di ricotta e spinaci

01_antipasto.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

E un bel piatto di pasta Vongole e zucchine per i nostri bambini buongustai!

02_primo_2.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

Muffin panini

24 Muffin circa
Facile
20 minuti
15 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 250 g di latte
  • 1 uovo
  • 4 g di lievito di birra secco (18g circa di lievito di birra fresco)
  • 50 g di burro morbido
  • 3 g sale (pepe)
  • 1 Cc scarso di zucchero
  • semi di sesamo (di papavero, mandorle, )

­Procedimento

  • In un robot o in una ciotola mettete la farina, il lievito , l'uovo, e lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio ma colloso. aggiungete il sale e da ultimo il burro. Impastate fino ad amalgamare gli ingredienti.
  • Lasciate lievitare per circa un ora. Mettete l'impasto in una sacca da pasticcere precedentemente unta e disponete negli stampini riempiendone fino a metà. Spennellate con latte o uovo sbattuto e decorate con i semini e la frutta secca tritata.
  • Lasciare riposare almeno 15 minuti.
  • Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (25)

  • Uh che bella ricettina.. si mantengono un paio di giorni? se li faccio sabato per dire.. domenica sono ancora buono?
    Io anche qs anno vado al minimo e soprattutto divido col marito i compiti

    Antipasto: cheesecake al prosciutto cotto
    sformatino di asparagi con fondutina al taleggio
    (tutto sabato ;))

    Primo: LA MITICA SFOJA LORDA!!!!! (la farà il maritino io preoparo il sughetto)

    Secondo: Agnello (da noi è tradizione…) con patate pomodori e cipolle gratinato al forno con pangrattato e pecorino
    Casatiello per accompagnare
    e pizza metodo Bonci 😉 (anche qs la farà mio marito) per la merenda del pomeriggio hihihihi

    Come al solito sarai presente tra noi con almeno uan delle tue ricettine, ormai è tradizione anche questa
    Ti ringrazio di tutto Naty e colgo l’occasione per farti un augurio speciale di Buona Pasqua a te e famiglia :*

  • Che meraviglia, Nat! Immensi auguri anche a te e a tutta la tua banda! Un abbraccio fortissimo e grazie delle tue fantastiche trovate!

  • Ciao Nat, non ho gli stampini piccoli per fare questi panini, ma sulla nostra tavola erano già in programma le colombine di Chiara e ora aggiungero’ anche gli ovetti salati…fanno veramente Pasqua! un augurio di una pasua serena e allegra a te e tutta la tua famiglia

  • La mia omonima ha proprio ragione…ormai anche tu sei diventata parte della tradizione…non possono mancare alcune delle tue ricette! 🙂 Personalmente proverò a fare le carotine di pasta sfoglia ( speriamo vengano bene 🙂 ), la focaccia morbida trasformata in colombine per ciascun commensale, triangoli di pasta fillo, salatini con i wustel! Il resto rientra più nella tradizione e ci penserà mamma, io farò da aiutante! 🙂
    Augurissimi di cuore a te e famiglia e a tutte le lettrici/lettori di questo blog!
    Bye e Baci!

  • Ciao cara Natalia, nonna torta ti fa gli auguri a te e alla tua bella famiglia.
    Non mi senti spesso ma ti seguo sempre, non potrei farne a meno, ormai,
    Le tue ricette non so com’è, quando una quando l’altra rientrano nei miei menù giornalieri.
    Tant’è che i miei mi dicono ” questa idea è di Natalia”. Come vedi ormai a casa mia ti conoscono
    tutti. Un caldo abbraccio.

    • @Nonna torta -che cara che sei, mi fa molto piacere sentirti , soprattutto mi fa piacere sapere di essere nei vostri pensieri. mi spiace rispondere solo ora ma spero che tu voglia accettare comunque i miei più sinceri saluti. un abbraccio

  • Ciao Natalia credo che copiero’ al volo i tuoi ovetti di spinaci…la mia mamma si e’ gia’ messa avanti con tutto, preparero’ solo l’antipasto e il tiramisu’ alle fragole, perfetto x i bimbi senza uova crude naturalmente!!! Buona Pasqua a tutti, bacioni luisa

  • Con un pò di ritardo ti faccio gli auguri.
    I tuoi panin-muffin sono deliziosi e si possono farcire con qualsiasi cosa, anche con il cioccolato delle uova… ^_^
    La ricetta dei tuoi ovetti l’ho già rubata e per la pasta zucchine e volgole sfondi una porta aperta…i miei figli sono decisamente buongustai e questa pasta, per me trenette, sono un must.
    Dimenticavo…il nuovo sito de I Piccolini è fatto molto bene, semplice e tutto è a portata di click!!

  • Ciao Natalia, una domanda: io ho il lievito madre e vorrei sostituirlo al lievito di birra. Quanti grammi di lievito di madre devo utilizzare? Grazie mille in anticipo.

  • Valeria Carlucci

    Ciao Natalia,voglio provare a fare i tuoi panini xche’ sono molto belli ma io impasto a mano e uso il lievito di birra secco e di solito metto la farina a fontana,poi il lievito,un po’ di zucchero x attivare il lievito e poi tutto il resto,faccio così o posso seguire lo stesso il tuo procedimento?Vorrei fare l’impasto la sera,metterlo nel frigo e la mattina dopo 12 ore aspettare ke l’impasto ritorni a temp. amb. e poi metterlo nelle formine x muffin e poi cuocerle,é ok così o metto in frigo quando l’imp. é nelle formine?Grazie mille ☺

    • @Chiara-non ti preoccupare chiara, la ricetta è molto semplice e non richiede attenzioni particolari, prendi un cubetto di lievito e taglialo a metà tutto qui, metterai circa 12g di lievito fresco (il panetto è da 25)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency