polpettine di quinoa e zucchine

Polpettine di quinoa e zucchine, fatele che non ve ne pentirete!

vai subito agli ingredienti

Cosa vi devo ancora dire sulla quinoa?
Nulla , perchè sono sicura che ormai tutte l’avrete provata almeno una volta giusto?
Mi piacerebbe continuare a farvi apprezzare la sua versatilità, l’abbiamo cucinata in insalata, già in vari modi, e oggi vi propongo una versione polpette, ed anche qui vi si aprirà un mondo fatto di sapori, colori , salute e leggerezza.

La cosa che mi verrebbe tanto di consigliarvi è quella di cuocerne una bella confezione e cucinarla poi in modi diversi nei giorni a seguire, risparmierete tempo e avrete sempre a dispozione un ingrediente meraviglioso protagonista dei vostri pasti ,la prossima volta vi lascerò una ricetta dolce così avremo completato il percorso di gusto e accontentato tutti, siete d’accordo?

Queste polpette sono davvero facili, potrete sostituire la zucchina con altra verdura a scelta e di stagione, dal cavolo al broccolo, dagli spinaci alla bietola o cicoria per un gusto più deciso, se poi preparerete l’impasto il giorno prima sarà ancora più facile compattarlo e sarà ancora più buono.

Ultimamente sto diventando una girovaga, mi muovo per venirvi a conoscere ed è una delle cose che amo di più di questo momento della mia vita, incontro persone bellissime (Patrizia ci sei dentro anche tu ), vedo posti altrettanto belli, insomma la consegna “a mano” del mio libro mi sta dando grandi soddisfazioni, mi stanco un po’, trascuro qualcos’altro ma cosa ci volete fare se la vita non si gusta e si assapora poi sfugge troppo in fretta!

Mi raccomando sostenetemi anche in tv, è iniziata una nuova stagione e come sempre se sto li è anche per merito vostro , e del vostro gradimento.
Vi auguro un bel fine settimana, io me ne starò qui, stasera Laura farà il suo primo “sleepovers” (pigiana party) per festeggiare il suo compleanno passato da un po’  e sto preparando alcune sorprese per le bambine,  poi  si ricomincia con la stagione scout e la domenica è dedicata a queste attività.  Un abbraccio

Polpettine di quinoa e zucchine

Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di quinoa
  • 200 g di acqua
  • olio extravergine di oliva
  • 1/2 cipolla dolce di tropea
  • 1 bella zucchina grande
  • 100 g di formaggio feta
  • sale
  • semi di sesamo
  • fiocchi di cereali

­Procedimento

  • Cuocete la quinoa: sciacquate bene i semi, metteteli in una casseruola, fateli tostare con un po’ di olio, ricoprite d’acqua e fate cuocere con il coperchio fino a quando non si sarà cotta.
  • Lasciate intiepidire.
  • Grattugiate la zucchina salatela leggermente e lasciate riposare.
  • Trascorsi 5 minuti strizzatela bene per eliminare l’acqua di vegetazione.
  • In un robot inserite la cipolla e tritatela bene, aggiungete la quinoa, la zucchina, il formaggio feta e fate andare le lame per rendere il composto abbastanza omogeneo.
  • Formate della palline appiattitele leggermente passatele a piacere nei semi di sesamo o nei fiocchi di cereali per impanarle leggermente.
  • Sistemate le polpettine su un foglio di carta da forno leggermente unto per arricchire di sapore, e fatele cuocere nel forno caldo a 180 per circa 15 minuti girandole almeno una volta.

Note

Servite con insalata e, sono sicura che vi farò venire il desiderio di coltivarli, arricchite con germogli di rucola.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

  • Uh Naty! ne parlavo settimana scorsa con una collega che mi consigliava le polpettine di quinoa con la zucca… io a dire il vero, mi vergogno e mi dolgo, ma non l’ho mai provata pur vedendo qui le ricette.
    Sono sempre un pò restia alle insalate sinceramente, non le amo per nulla… ma ora con le polpettine… e siete già in due, dicui mi fido tantissimo, a dirmi che sono buonissime.. aggiungi poi una dose altissima di curiosità…
    Le vorrei provare da servire come aperitivo..
    Non vedo l’ora iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii (la solita emozione di qd si sta per preparare un qlcs di nuovo e curioso!)
    grazie e un bacio grande
    pat

  • Evvivaaaaaaaaaaaaa!!!! queste super poppette!!!!! 🙂
    Patrizia A- utilizzala la quinoa, perché è veramente buona (per lo meno a me piace tantissimo!) e fa anche molto, molto bene …. e ricchissima di proteine nobili, ma soprattutto contiene tanti grassi buoni e sali minerali, il CALCIO è uno di questi! 😉 quindi vai di quinoa!
    Sapete che veniva chiamata “semente madre” per l’importanza che aveva nei popoli precolombiani di cui è originaria! 😉 e la cosa buffa è che la famiglia botanica è quella dei nostri spinaci! hihihiiiiiii! 😉
    e poi i germogli! uuuuhhhhhhh!!!!!! ricchissimi di sostanze buoneeeeeeee!!!!!
    Nat sei fantasticaaaaaaaaaaaa!!!!!! e sei la nostra beniamina!!!
    un abbraccioneeeeeeee!!!!
    w i pigiama party, quanto ci facevano sentire grandiiiiiii!!!!!!! :'( film fisso “dirty dancing”…..

  • Ciao Natalia e grazie per la menzione nel post! 🙂 Sappi che ho già fatto le linguine con la salsa di noci ( cercavo da un po’ una ricetta per prepararla ) e sono piaciute a TUTTI! 🙂 Domani ho in programma di fare la torta farcita al limone!
    Volendo provare la quinoa la settimana scorsa mi sono cimentata nella sua cottura per fare un’insalata, ma devo averla cotta troppo perché, secondo me, era stracotta, allora mi sono ingegnata nella preparazione di polpettine perché la volevo troppo provare! Non ho pensato di frullare tutti gli ingredienti! Risultato soddisfacente, perché ciò che mi frega è sempre cucinare un po’ sciapo, ma il sapore mi è piaciuto!!! Sicuramente con queste ulteriori dritte riproverò a farle!!
    Certo che ti sosteniamo a La Prova del Cuoco!!!
    Andrai a riprendere il tuo secondo libro per preparare il pigiama party?! 🙂
    Un Abbraccio anche a te e buon fine settimana!!

  • Emanuela….anche a te piace Dirty Dancing?! Non sò quante milioni di volte l’ho visto, è il mio fil preferito!!! Tu, da ballerina, avrai anche provato la famosa presa finale!!!
    Ciaooo!!

  • Queste sfiziosissime polpettine saranno mieeeeee
    Proverò a sostituire la feta con il tofu, spero si abbini bene.
    Soprattutto mi piace la finta frittura fatta in forno 😉

    Mi collego ad Emanuela e Patrizia: io il pigiama party non l’ho mai fatto e non credo che mai lo farò avendo figli maschi, ma vi posso assicurare che Dirty Dancing è IL FILM per eccellenza e la famosa presa finale, all’epoca, l’ho provata con le mie sorelle e con le amiche…ogni volta una tragedia sfirata 🙂 :-).
    Ogni volta che viene trasmesso il TV casa mia viene mobilitata ^_^

  • Buon Sabato a tutte!!!!!!! che bellooooooo!!!!!!! Patrizia- no, non l’ho mai fatta eheheheeee provata mille volte (che ridere) ma veramente fatta mai!, però tutta la coreografia del balletto finale si! che ridere!!!!
    Stef- anche io lo riguardo sempre!!!!! tra l’altro Patrick ne ha fatto uno con la moglie (the last dance), ma non riesco a trovarlo … mannaggia!!!! … io lo adoro………… aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhh!!!!!!
    Buon sabato sabatissimo e appuntamento di nuovo qui a lunedì per beccarci la nuova ricetta di Nat!

  • Anche a me ispirano un sacco.. info x cortesia: quando si aggiunge l’acqua alla quinoa appena tostata (o al miglio, o cous cous…), dovrebbe essere calda anch’essa giusto??!?
    Non so a voi, ma a me sprigiona una cosa super bollente che schizza in alto ovunque!!!!!! Help me please…

  • Ciao heidi! Buon pomeriggio!!!!! allora se la quinoa la tosti, si, è meglio che l’acqua sia calda … così non abbassi la temperatura … per evitare lo schizza-tutto, quando aggiungi il liquido togli la pentola dal fuoco e aspetta qualche secondo…. 😉 prova, poi mi dici ok?
    buon esperimento…..

  • Grazie di questa ricetta! Tornata dal supermercato con la feta appositamente per prepararle ma pensavo e chiedo… ne vorrei fare un po’ di più, le posso congelare?

  • Buongiorno Sig.ra Natalia, …ci mancarebbe! Impegnata com’è, e poi, rileggendomi, mi sembrava un post da timida ai fornelli, non proprio da me (che di problemi non me ne faccio quasi mai, congelo tutto, avanzi e non, W il freezer!) soprattutto ecco, non timida a tavola! 😛 Fatte sì in più, e parecchie in più, ma MANGIATE TUTTEEE 😀 Le ho fatte pure col radicchio rosso e altre con la cicoria, per una sorpresa di gusti e colori. CHE BONE!

  • Grazie e complimenti! Sono nuova al sito qui, ma non nuova a seguirla. Chiara e “pulita” qui e nei modi, semplice ma “studiata” nelle proposte, gentile e rigorosa, fantasiosa e creativa e attenta in quello che è una condivisione di affetto : cucinare. Grazie!

    • @Katy – caspita che complimenti meravigliosi che devo dire di più : grazie ancora. Mi raccomando però dammi però del “Tu” cercherò a questo punto di continuare così sperando di non deluderti 🙂 buona giornata e benvenuta su tempodicottura!!!

    • @cooker- che strano forse non hai frullato abbastanza per compattare il composto,oppure la quinoa era ancora cruda, mi spiace molto, io le faccio spesso senza nessuna difficoltà!

  • Appena fatte usando il cous cous anziché la quinoa. Però non mi sono venute ben compatte, quando le ho rigirare a metà cottura qualcuna mi si è sbriciolata….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency