tagliatelle ripiene della prova del cuoco

A La prova del cuoco: tagliatelle ripiene

vai subito agli ingredienti

Sono tante le ricette che nascono per caso, perchè hai in casa quegli ingredienti e perchè pensi che quegli ingredienti possano regalarti, nella loro semplicità, delle emozioni.

Se poi oltre alla casualità c’è l’amore per il cibo, non c’è nemmeno la paura di cominciare una nuova avventura , anzi tutto questo diventerà una sfida, una scommessa come quella che fa il maratoneta quando inizia una corsa e si prefigge di arrivare sempre più lontano, non si spaventa della fatica, anzi, è proprio la fatica che lo innalzerà ed andrà ad aumentare la stima che ha di se!

Esperienza, passione, curiosità mettono in moto qualunque cosa.

Ecco come nascono queste tagliatelle ripiene, di pasta fatta in questo modo l’avevo già preparata, la sfoja lorda la preparava mia nonna, vi ricordate queste? Domenica scorsa grazie ad alcuni funghi acquistati ma non ancora usati, e agli ingredienti che a casa mia non mancano mai (uova farina e formaggio parmigiano) ho messo in tavola questa gustosissima pasta preparata in poco tempo mentre le bambine erano agli scout.

La soddisfazione c’è stata da parte di tutti, ed è piaciuta anche agli autori della prova del cuoco che hanno voluto vederla preparare anche in puntata!

Auguro a tutti un buon we, io sarò a Poggio di Roio (l’Aquila) con la mia famiglia per presentare il mio libro e per conoscere tanta bella gente!!!

Tagliatelle ripiene

4 porzioni
Media

Ingredienti

  • 2 uova
  • 200 g di farina
  • 100 g di formaggio grana
  • 100 g di stracchino
  • 1 uovo
  • 350 g di funghi misti
  • 10 pomodorini pachino (in tv salsa di pomodoro)
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • formaggio in scaglie
  • olio
  • sale

­Procedimento

  • Fate un impasto con le uova e la farina e lasciate riposare dieci minuti.
  • Preparate il ripieno : in una ciotola mescolare bene il formaggio con lo stracchino e l'uovo fino ad ottenere una crema omogenea.
  • In una padella capiente mettete uno spicchio di aglio con l'olio, fate insaporire, aggiungete i funghi, lasciate che perdano l'acqua di vegetazione e unite i pomodorini tagliati a metà. Portate a cottura.
  • Dividete la pasta in due parti, stendete la prima sfoglia e spalmate il ripieno di formaggio solo su una metà.
  • Ricoprite con l'altra metà facendo una leggera pressione, tagliate con la rotella (in foto ho usato quella dentellata )per ricavare le tagliatelle, infarinate leggermente e mettete da parte, proseguite fino ad esaurire gli ingredienti.
  • Cuocete le tagliatelle ripiene nell'acqua salata pochi minuti e ripassatele in padella.

Se volete un’idea per una insalata di pollo fresca e leggera fate un salto qui  troverete questa versione!

04_secondo.JPG.620x400_q95_crop-smart_upscale

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (3)

  • Da brava stalker dovrei seguirti anche a L’Aquila….ma non arrivo a tanto!!! 🙂 Sicuramente ci saranno tante persone che ti accoglieranno con gioia!!
    Questa ricetta me la sono persa e la sono andata a rivedere sul sito del programma!!! La sfoja lorda l’ho preparata parecchie volte per questo mi ha subito convinta….proverò sicuramente anche questa variante!!
    Intanto domani faccio il bran cake ( seguendo la ricetta dal tuo primo vissutissimo libro 🙂 )…sono proprio curiosa di assaggiarlo!!
    Buonissimo fine settimana!
    Bye e Baci!

  • A casa nostra la sfojia lorda ormai è un must. Per noi è un momento di caldo abbraccio a tavola, e per gli amici un piatto di notevole entità che mi porta sempre tanti complimenti.
    Voglio provare il ripieno al formaggio e so che non mi deluderà :*

    Io invece non ti ho mai incontrata 🙁 e mi spiace tanto, dopo tutti qs anni che ti seguo e ti vediamo in tv, sei come una di famiglia, e Ary (che è cresciuta a suon di tue ricette) qppena ti vede in tv mi dice… “Mamma c’è Natalia”! tutta emozionata!
    Chissà se un giorno riuscirò finalmente a stringerti la mano.
    Domenica cmq, proverò le sfogliatelle salate… ho ospiti a pranzo e non vedo l’ora di servirli per l’aperitivo (farò un piccolo aperitivo in piedi mentre impasto gli gnocchi)

    A presto Naty e grazie ancora
    Pat

  • Mamma mia, queste tagliatele ripiene sono una meraviglia e ci vedo tanti ripieni diversi.
    Super ideona come tutte le tue proposte ;-))
    Peccato che non riesco mai vederti in TV, uffiiiii.
    Le ricette dei Piccolini sono tutte deliziosi ed anche i “Grandini” apprezzano parecchio ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency