taralli al vino

Tarallini al vino

vai subito agli ingredienti

Durante il lockdown ho fatto tante dirette con amici, gli appuntamenti con la giovane, bella, e brava chef Ginevra Antonini sono piaciuti tantissimo.
Durante uno dei primi incontri ci ha insegnato a preparare in casa i tarallini al vino, una ricetta tradizionale e molto semplice perché non richiede procedimenti particolari ed è anche economica perché gli ingredienti sono 4 vino farina sale e olio extravergine di oliva.
L’unica esigenza che hanno è il riposo una volta fatta la prima cottura in acqua, bisogna attendere minimo un’ora ma perfetto sarebbero 12 ore, quindi vi consiglio di prepararli alla sera e alla mattina cuocerli poi nel forno.
Avrete dei tarallini profumati e friabilissimi perfetti per accompagnare i nostri pasti o aperitivi in casa. Si conservono in sacchettini o vasi ermetici.

Tarallini al vino

Facile
30 minuti
20 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina (meglio se debole)
  • 100 ml di vino bianco
  • 70 ml di olio (extravergine di oliva)
  • 10 g di sale ((un cucchiaino))

­Procedimento

  • Versate la farina in ciotola
  • Unite l’olio extravergine, il sale e il vino un po’ alla volta, dovrete ottenere un impasto compatto e non appiccicoso.
  • Non lavorate troppo .
  • Fate riposare coperto per circa 15 minuti.
  • Prelevate piccole dosi di impasto e formate dei serpentelli, ricavate dei pezzetti della stessa lunghezza, Ginevra suggerisce 8 cm, e arrotolateli nel vostro dito .
  • Mettete a bollire acqua salata e tuffate un po’ alla volta i tarallini.
  • Non appena saliranno a galla toglieteli con un ramaiolo e adagiateli su un telo pulito, dovranno asciugare bene. Attendete almeno un ora prima di cuocerli nel forno a 190 gradi per almeno 15 minuti.
  • Inseriteli poi di nuovo nel forno spento per continuare a seccarli.
  • Si conservano in sacchetti chiusi o contenitori di vetro.
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (5)

  • Josie Carbone, Canada

    Burn giorno Natalia.
    Le ricette in cui usi la farina di grano, le verrà difficile, per noi che non possiamo ingestire il grano, convertire o aggiungere il tipo di farina e la quantità necessaria per la riuscita della ricetta?
    Ultimamente le stò provando di tutti e di più, senza ottenere un buon risultato. GRAZIE INFINITE.

  • Ciao Natalia ho preparato i tuoi tarallini al vino bianco, e dopo 20 minuti di cottura e 15 minuti di riposo in forno erano ancora morbidi, allora ho prolungato la cottura per altri 15 minuti e poi altri 15… alla fine si son cotti anche se un pò colorati… please help me, sono buonissimi gli ho aromatizzati una parte con cipolla disidrata, una con semi di finocchietto ed una con aglio e peperoncino disidratato, ma troppo croccanti… cosa ho sbagliato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency