Dita di streghe,ossa di vampiro…biscotti TERRIBILMENTE buoni!

vai subito agli ingredienti

Eccomi qua, ve lo avevo promesso, con Halloween alle porte faccio pausa con il rosa e vado sulle tinte forti,ma veramente forti…che ne dite?!
Biscottini niente male da offrire ai piccoli e grandi mostri che verranno a bussare alle nostre porte la sera del 31 Ottobre.

Ho ricoperto una scatola di formaggini con del cartoncino rosso, ho scritto( veramente ho fatto scrivere a Silvia) l’indicazione del contenuto e l’ ho riempita di biscotti a forma di dita di strega, in un sacchettino rosso,invece,ho messo gli ossicini di vampiro e in questo modo mi sono attrezzata per aprire la porta di casa offrendo queste ”terrificanti” leccornie alla domanda “dolcetto o scherzetto??”.

I biscotti terribilmente buoni

Facile
10 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • latte quanto basta per impastare
  • colorante alimentare
  • alcune mandorle sbucciate

­Procedimento

  • Preparare l’impasto unendo alla farina lo zucchero, il burro, il tuorlo d’uovo e il latte.
  • Formare dei rotolini di circa mezzo cm di diametro, decidere la lunghezza del dito, quindi tagliarlo e stringerlo nel pugno della mano così da formare le ossa e le articolazioni.
  • Completare introducendo una mandorla sgusciata per ottenere l’unghia. Le ossa dei vampiri si ricavano da rotolini più grossi di cui si devono incidere le due estremità, arrotondarle e appiattire leggermente il tutto.
  • Cuocere in forno per 10 min circa, una volta raffreddati mettere un pò di “smalto” sulle unghie e un pò di glassa sulle ossa e il lavoro è terminato.

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (21)

  • bellissime e buonissime le dita delle streghe!
    vorri chiederti la ricetta per i miei bimbi dell’asilo delle pagnottine dolci, le famose Veneziane con l’uvetta. grazie

  • ciao Natti, sono tua cugina giulia, come al solito non smetti mai di stupirci. la Mannu ci ha detto del tuo sito e sono subito corsa a vederlo è spettacolare. proveremo le tue idee con i nostri figli. dove trovi tutta questa energia? vedo con piacere che non sei cambiata. un grosso bacione anche a tutte le tue figlie. A presto

  • @ giulia- hai visto che ho trovato il modo di riprendere il contatto con le mie “piccole” cugine!
    Che bello! In questo modo non ci perderemo di vista. Un bacio a tutta la vostra numerosa squadra:
    figli, sorelle e perchè no anche mariti!!
    @ bibo- fammi sapere come è andata, coraggio cinzia! Buon lavoro!

  • CE L’ HO FATTA!! Per la festa di Vittorio da Marco…una scatola di dita songuinolente. Un vero orrore.
    Vittorio ha dato lo smalto come fosse sangue, Elena ha confezionato il tutto! Tutti hanno partecipato, ci siamo divertiti un mondo (il divertimento sta nella preparazione!) .
    Unica pecca, Vittorio ha detto che lo ha letto su un blog di cucina con un nome…cannibalesco! Pazzesco, è sempre regisrato a metà, RETTIFICARE, subito.
    ciao

  • Scusa zia, non sapevo del cambio del nome, le dita sono piaciute tanto soprattutto agli adulti, perchè noi ragazzi eravamo sempre fuori in strada. I grandi in casa si sono pappati tutto. Anche due cuginette piccole di Marco, hanno detto che erano molto buoni. Ciao

  • bello bello bello.decisamente geniale. e ribadisco geniale. potrebbe servire a smettere di mengiare le unghie. …..almeno le proprie.ciao
    saverio

  • li ho fatti ieri sera per la merenda di scuola!Quando si sono svegliate e li hanno visti le bimbe sono rimaste entusiaste, vediamo che diranno i loro amichetti!Tra l’altro pasticciando con i coloranti alimentari mi è venuta una glassa grigia e così ci ho decorato le ossa e ho scritto sopra”ossa di vampiro con bava di ragno”.Che schifo!

  • Nati, secondo te per quanti giorni si conservano questi biscotti?
    (per capire quanti giorni prima posso prepararli….tipo: se li faccio giovedì sera, sono ancora buoni domanica sera quando passeranno i bambini?)
    baci

  • Ciao Natalia, per questo Halloween ho fatto le tue dita della strega insieme a mia figlia per portarle da un’amichetta e, nonostante, la mia sbadataggine in quanto ho dimenticato di mettere il lievito nell’impasto, sono comunque state apprezzate e mi è stata chiesta la ricetta. Un unico inconveniente dopo la cottura alcune “unghie” si sono scollate ma ho rimediato utilizzando come “collante” un pò di marmellata di prugne che ha dato quel tocco macabro in più alle tue dita.
    Grazie per i tuoi preziosi consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency