La dolce ciambella delle principesse

vai subito agli ingredienti

Il nome di questo dolce mi è stato suggerito da Laura,mi ha aiutato nella decorazione e non vi dico,erano più le caramelle che metteva in bocca perchè non erano rosa,che quelle che abbiamo messo sulla torta… il mio amico Mauro dentista mi ringrazierà!

Elisa invece ha collaborato nella preparazione mescolando con una frusta rigorosamente a mano tutti gli ingredienti,si è divertita e non voleva più lasciarmi mettere il composto nella teglia per cuocerlo in forno. Insomma questa ciambella è facilissima e buonissima,piace a tutta la famiglia ed è un’ ottima merenda per tutti.
Decorata in questo modo,poi,non ha niente da invidiare alle torte lussuose dei compleanni alle quali,a parer mio,potrebbe essere tranquillamente sostituita con maggior risparmio e pari soddisfazione.

La sua caratteristica sta nell’uso della ricotta: questo ingrediente mantiene il dolce compatto,umido e morbido;inoltre per avere quel colorino della glassa e quella venatura rosa nell’impasto,ho usato il Top all’amarena della Fabbri, potete scegliere anche quella al gusto di fragola o quello al cioccolato. Così eviterete di comprare coloranti alimentari che magari non userete più, a differenza di questo sciroppo riutilizzabile in altre occasioni.

La ciambella delle principesse

1 Torta
Facile
1 ora 30 minuti

Ingredienti

  • 1 vasetto da 100 gr di ricotta
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • 1 di olio di semi (o 100 g di burro )
  • 3 uova
  • 1 grattugiata di buccia di limone
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la decorazione:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di Top all’amarena della Fabbri
  • caramelle
  • 1-2 cucchiai di acqua

­Procedimento

  • Prendere una ciotola, versare la ricotta (dovrei dire di setacciarla per renderla più cremosa e farla incorporare meglio... ma dipende da chi avete come collaboratori: Elisa proprio non ce la vedevo...).
  • Unire lo zucchero, le uova, dare una bella mescolata, aggiungere l’olio, la farina, la buccia di limone e per ultimo il lievito (questo si che dovete passarlo al colino per evitare che rimangano grumi cattivi al palato e antiestetici).
  • Prendere uno stampo per ciambella di circa 22/23 cm di diametro, imburrarlo, versare i 3/4 del composto. Nel rimanente aggiungere una bella spruzzata di sciroppo e unirla al resto del composto nello stampo, poi via in forno caldo a 180° per circa 30 min.
  • Per la decorazione, una volta raffreddata la ciambella e adagiata su un vassoio(che non sarà quello da portata perché la glassa, cadendo dalle pareti, lo sporcherebbe tutto), mescolare lo zucchero a velo con un cucchiaio di sciroppo fino a raggiungere la tonalità rosa desiderata e aggiungere l’acqua fino ad ottenere una crema non troppo fluida.
  • Versarla, a questo punto, sul dolce così come vi viene, aspettate che si asciughi un pochino e decoratela con tutto quello che avete alla mano. Ci vorrà almeno un’oretta perché si indurisca lo zucchero ma il risultato parla da solo.

Note

Ps: chiedo scusa ai signori maschi, sono un pò troppo di parte, lo so: rosa, principesse...ma con quattro figlie è praticamente una “deformazione” professionale! Il prossimo post lo dedico a voi, promesso!
Vuoi condividere questa ricetta?

Commenti (17)

  • Sono una nonna,questo blog è pieno di idee molto divertenti. farò anch’io questa ciambella per la mia trbù di nipoti.Complimenti continua così a suggerire altre idee per la gioia dei nostri piccoli
    ciao tornerò a trovarti

  • cara Natalia ti ringrazio per avere sodisfatto
    la nostra richiesta.
    La ciambella della principessa è bellissima.
    Grazie da Conso e Ughetta

  • Non dedichi niente a chi vuole mantenere la linea perfetta??
    Vorrei una ricetta bella, buona, con pochissime calorie
    da poter soddisfare la mia voglia di mangiare.
    Chiedo troppo ? Forse.
    saluti vally

  • hai vestito il classico ciambellone, potevi chiamarlo “cenerentola va al ballo”!
    sempre in quei minuti del “che ci vuole?”
    bella l’idea, molto molto rosa

  • Ciao Natalia, come va? faccio gli auguri alla Chiara per la cresima, e ti faccio i migliori complimenti per il tuo sito che e’ meraviglioso oltre a molto gustoso. Che tu in cucina sei un’ottima campionessa non avevo dubbi, perche’ ricordi quand’ero piccolo ke tutte le sere venivo a mangiucchiare le tue torte? buon w’end e saluta tutti (marito, figlie, genitori, sorella e family) e spero prima o poi di venire a roma di trovarvi, e sopratutto a mangiare i tuoi ottimi piatti.
    umberto ( ex vicino di casa)

  • Cara Natalia, scusami non ho fatto in tempo dire a Umby di aggiungere i miei saluti e complimenti, e gli auguri a Chiara, ke umby aveva gia’ spedito il commento.Un forte abbraccio e tanti bacciotti a tutti.Enza

  • Ciao Natalià, secondo te potrei usare come “vasetto” per misurare lo zucchero, la ricotta ecc…un vasetto vuoto dello yogurt, magari mettendone un pò meno poichè quello è di 125 gr.?
    Grazie per la tua eventuale risposta, Cecilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency