Cake salato alla mortadella: ragazzi questo è per voi!!!

vai subito agli ingredienti

Sono molto affezionata a questa ricetta perchè è stata una delle prime torte salate che ho preparato con i miei amici per le tante feste che si organizzano da ragazzi e vi posso assicurare che mi ha sempre portato molta fortuna (grazie a questa ricetta ho ricevuto fin troppi inviti e complimenti! XD).

Quindi… che dire… ve la consiglio, anche perchè da fare è facilissima, i suoi ingredienti sono ghiotti, ma si possono tranquillamente sostituire con ciò che vi piace di più: wurstel, olive, prosciutto cotto, etc… Allora, cosa aspettate?! Organizzate una bella festa perchè il cake alla mortadella deve colpire ancora!!! ;P

La torta con la mortadella

Media
2 ore
40 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina (15 cucchiai circa)
  • 200 g circa di mortadella (tagliata a cubetti)
  • 200 gr di formaggio (fontina, asiago, provolone dolce )
  • 200 ml di latte tiepido
  • 25 g di lievito di birra
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1/2 cucchiaino di sale fine
  • 1 manciata di mandorle o di pistacchi (facoltativo)
  • pepe nero

­Procedimento

  • Sciogliere nel latte tiepido il cubetto di lievito di birra, rompere in una ciotola capiente le uova, aggiungere l’olio, il latte con il lievito e mescolare bene.
  • Versare la farina e lavorare il composto fino ad amalgamare il tutto poi unire la mortadella, il formaggio tagliato a dadini e le mandorle o i pistacchi.
  • Imburrare uno stampo da plum cake da 30 cm (potete anche usare uno stampo tondo da 24 cm di diametro) e trasferire il composto livellandolo bene.
  • Lasciare riposare in un luogo riparato da correnti d’aria (anche nel forno spento) fino a che la massa non raddoppi circa il suo volume.
  • Dopo circa 1 ora e mezzo infornare a 180 gradi per circa 30/40 min. Non appena sarà possibile togliere il cake dallo stampo per fare uscire meglio il vapore, servire quando si sarà raffreddato.

Note

Si può fare anche il giorno prima, è ugualmente buono, occorre solo conservarlo avvolto nella pellicola di plastica trasparente.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (23)

  • buono!!!
    Hai mai pensato di presentare le tue fantasiose ricette
    in TV?……
    Oggi in un programma TV ci hanno insegnato a fare le polpette.
    Che NOIA!!!!!!!!!!!
    Ciao!

  • @- golosona: non ci ho mai pensato ma… si potrebbe fare!!
    @–valeria : dai un pezzettino puoi, poi ti vai a fare una corsetta! ciao e grazie di venirmi sempre a trovare,in ogni momento sei la benvenuta

  • il tuo cake mi ricorda la torta di formaggio che faceva la mia
    nonna ad Assisi quando ero bambino.
    Non vedo l’ora di prepararlo e mangiarlo.
    ciao france e sergio

  • oggi ho preparato il tuo buon cake
    domani ossa di vampiro e dita di strega
    E vai!!!!!
    ho tutto pronto per la festa di halloween!!!
    Grazie ciao Dommy

  • Buonissimo saporitissimo!
    è piaciuto tanto anche alla mia vicina di casa
    le nonne colpiscono sempre
    bravissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    nonna maria

  • Cara Natalia..inutile dire che le tue ricette sono sempre meravigliose e il tuo modo di presentarle, originale ,semplice e invitante…
    ho creato un gruppo su facebook presentando la tua creazione “tempo di cottura” e molte sono già le adesioni…

  • @francesco,domitilla,emiliana,nonna maria- grazie a tutti quanti
    @alessia- bella iniziativa, mi fa piacere conoscere sempre nuove persone.Il mio blog è dedicato ai ragazzi e ai
    più piccoli. Troppo spesso si propongono cose complicate, inavvicinabili. ma in cucina dobbiamo divertirci, altrimenti chi cucinerebbe più!
    ogni cosa deve essere fatta con il sorriso sulle labbra. come direbbe mia figlia silvia, “facciamolo shalla mamma!”

  • Questa cake mi intriga da morire, ma in quanto vegetariana non mangio carne, pesce, ecc… Potresti darmi delle aternative? Te ne sarei grata, è così difficile per noi povera minoranza mangiare cibi gustosi e alternativi!

  • Ottima soluzione anche per cene in piedi, oltre che per ricche merende che servono a sfamare i miei figli famelici. Ho avuto l’approvazione di tutti i componenti della famiglia; buono, gustoso e, sprattutto rapido nella esecuzione. Grazie

  • Buonissimo e facile da preparare!!!! a casa mia è andato a ruba. Quando finalmente arriverà la primavera sarà ottimo da portare ai pic nic!!!

  • Ebbene sì, il tuo cake ha colpito ancora! L’ho portato ieri al compleanno delle bimbe e… si son spazzolati anche le briciole!
    Ho dovuto modificarlo usando cubetti di prosciutto cotto perchè avevo quello in frigo, Anna con la febbre e non potevo andare al super… Complimenti come sempre!

  • @emanuela – giusta osservazione, brava! e …grazie!
    @monica – Vai monica, libera di sperimentare, il risultato come vedi non cambia quando la base è “solida” e tu con i cambiamenti e le sostituzioni ci sai fare!! Brava e grazie a te, sei sempre molto carina!!!

  • ho fatto oggi la torta salata per mia suocera da portare ad un incontro di carte con le amiche! l’aspetto è invitante (non mi è venuta la montagnetta del panettone, però mi sembra sollevato bene).
    Domani le chiederò come è andata, ho messo i pistacchi ma ho evitato il pepe (?)
    perchè ti scrivo tutto questo?

  • Divino!!! L’ho preparato il giorno prima per una festa, era sera ed avevano già cenato ma quando é uscito dal forno il suo aroma ha invaso la cucina ed a mio marito é tornato l’appetito!!
    Alla festa é andato a ruba!!!

    Grazie supermamma!!!

  • Non ci credo….erano secoli che cercavo questa ricetta! Era una torta che faceva sempre mia nonna, purtroppo se n’è andata già da 10 anni, abbiamo cercato ovunque questa ricetta ma niente da fare! La faccio subito!!!!!!!
    GRAZIEEEEE!!!

  • ma è buonissimo!!! il mio è rimasto un pochino umido ma il sapore è davvero sorprendente!!
    grazie per le mille idee,le feste sono diventate divertenti anche per noi mamme indaffarate!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency