Muffin integrali

vai subito agli ingredienti

Ecco qua una ricettina sana e salutare,non solo per i nostri pargoletti ma anche per tutta la famiglia.Mi sto ripetendo un pò con gli ingredienti (la ricotta in questo caso) ma “che ce volete fà?” come dicono qui a RomaXD.

Ogni 40 giorni circa devo cercare di utilizzare al meglio e in modo vario i 2kg e mezzo di ricotta “calda” che un paziente di mio marito ci regala ecco allora che dove posso metterla la metto.
Mi sono quindi specializzata e ho scoperto i suoi infiniti impieghi e potrei adirittura scrivere un libro di ricette con questa favolosa “crema bianca” che,mi raccomando,non dobbiamo chiamare formaggio perchè la ricotta non è ottenuta dalla cagliata ma dal suo sottoprodotto: il siero del latte.

Questi piccoli tortini rappresentano un ottimo strumento utile al raggiungimento della dose di fabbisogno giornaliero di fibre. Spesso,infatti, la frutta e la verdura che i nostri bambini mangiano non basta,cosi invece li aiutiamo a mantenersi nel benessere e a regolarizzare le funzioni del loro intestino,a volta molto pigro. Io,quando li preparo,ne metto uno nel sacchettino dello zainetto di Laura ed Elisa. Loro lo mangiano sedute in cerchio con tutti gli altri bimbi e sono molto orgogliose perchè preparati dalla LORO mamma.

I tortini integrali

18 Tortini
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 120 g di farina
  • 50 g di fibre
  • 160 g di zucchero di canna
  • 3 uova
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g di ricotta
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • gocce di cioccolato
  • pezzetti di mela con cannella

­Procedimento

  • In una ciotola unire la ricotta, lo zucchero di canna( se non è il tipo fine macinatelo),le uova intere, l’olio e mescolare bene.
  • Per le fibre ho macinato 4 bustine di crusca SOHN, ma potete utilizzare anche la crusca vera e propria o tritare quei fiocchi di fibre che di solito si mangiano nel latte a colazione…soprattutto quando ve ne avanzano un pò!
  • Poi aggiungere le farine con il lievito. Versare il composto in stampini per muffins, vanno bene anche quelli di alluminio, non superate la metà del recipiente, decoratene se volete alcuni con gocce di cioccolato e altri con pezzetti di mela.
  • Mettere in forno caldo a 180° per circa 12/15 min e avrete cosi circa 18 tortine da mettere a disposizione dei vostri cari.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (7)

  • Ma che bello il cestino di Cappuccetto Rosso! HAi fatto una foto cromoterapica e una ricetta super salutare.
    Quanti riferimenti, quanti messaggi.
    Sei sicura che siano solo merendine da mangiare seduti in cerchio? Molto new age!
    ho fatto confusione?

  • io nel cestino di cappuccetto rosso
    metterò un unico tortino grosso grosso
    per tutta la famiglia.
    Con gli stampini non vado molto d’accordo.
    Solo a guardare la foto mi viene l’acquolina in bocca.
    Sei grande!! Grazie!!!

  • @ a mannu: l’unico modo per fare chiarezza è di provarle a fare!! buon lavoro! O domenica si fanno le rosette?
    @ a golosona: grazie, vedrai che il lupo te lo mangerà ugualmente!! Chi glielo dice a valeria che questa ricetta va bene anche per la sua dieta? un saluto a tutti.

  • Sono una nonna con tanti nipotini,ai miei bambini piacciono molto i tortini. Preparandoli per loro potrei anche risolvere il problema della più piccola che ha l’intestino pigro e fa stare in ansia tutta la famiglia
    Grazie tanto …
    Complimenti, per i consigli.

  • I dolcetti sono davvero buonissimi, semplici, leggeri, morbidi e sono piaciuti a tutta la famiglia =)
    Visito spesso il tuo blog (quasi tutti i giorni) e questa è la prima ricetta che provo a fare…. certamente non sarà l’ultima!!!
    Grazieeeeeeeeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency