Fiorellini per Francesca?!Si…ma con tanti lecca lecca!!!

vai subito agli ingredienti

E’ il compleanno di Francesca,un’amichetta di Elisa e ho pensato di proporre alla mamma e regalare alla bambina questi bei vasetti di fiori! Sono divertenti e disposti al centro del tavolo sono perfetti per dare un tocco di colore. Faranno sicuramente incuriosire i nostri piccoli invitati che alla fine della giornata potranno “cogliere” dal vasetto questi boccioli,andar via soddisfatti e gustarli lungo la strada… Carino vero?

Il lavoro è facilissimo!

I fiori di lecca lecca

Facile

Ingredienti

  • lecca lecca
  • carta crespa colorata
  • bicchierini
  • colla
  • spugna da fioraio (o polistirolo o pezzi di pane raffermo)

­Procedimento

  • Preparate delle strisce colorate lunghe circa 20 cm, sagomate i petali, alcuni tondi altri più appuntiti e cosi via...
  • Prendete un lecca lecca, arrotolate la striscia arricciandola leggermente, fissate cn un pezzo di scotch e se volete, ricoprite lo stelo con un’altra strisciolina di carta verde.
  • Io ho utilizzato il nastro da fiorai, il tape, che ha già un pò di colla e si lavora meglio quindi se riuscite a procurarvelo vi faciliterà il lavoro.
  • A questo punto decidete quanti vasetti fare, o se preferite potete prepararne uno grande unico, ricoprite con foglie di carta crespa, fermate con un pò di colla e un nastrino.
  • Mettete all’interno la spugna o altro materiale utile per “incastrare” i fiori e componete il vostro centrotavola. Vedrete che bella sorpresa!!!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (11)

  • non so se sia l’entrata negli “anta” (ne manca uno…per cui ci spero!) o se l’aver rappresentato M.L:Alcott del mio amatissimo libro dell’infanzia “Piccole Donne”… certo è che natalia la assaggi proprio nei suoi piatti: festa per il palato, per le nari e per gli occhi .
    Vederla poi all’opera è come vedere una magia….dalle sue mani escono cose che non sarebbero ripetibili nella cucina di casa mia…Ma come fa??
    Sarà l’amore…la passione emiliana…chi lo sa?
    Certo è che Natalia è sempre stata un mix esplosivo di fantasia…da sempre.
    Complimenti ancora per queste pagine…
    Roberta

  • FINALMENTE!!! Era ora che qualcuno ci pensasse! Non ne potevamo più di tutte quelle ricette complicate e lunghe da preparare che, arrivati alla fine, ti facevano passare la fame.
    Brava, cose semplici, con ingredienti reperebili e facili da fare…anche per un uomo!!!
    Grazie ancora.
    Luca

  • @-roberta: che bella sorpresa! Me li meriterò davvero tutti questi complimenti?
    Un bacio a tutti li nel veneto. A presto
    @-luca: mi fa piacere incoraggiare un uomo. allora continuerò così! ciao

  • ciao, mia f iglia è una tua fan accanita
    vuole portare un vasetto dei tuoi fiorellini alla sua maestra
    I tuoi sono bellissimi, Io ” spero che me la cavi”.
    grazie per le idee
    dommy

  • E’ da un poco che ti seguo e credo proprio che il commento di roberta
    sia azzeccato.
    Si capisce che cucini con passione amore e bravura
    bye

  • Quando la dea FORTUNA ti dona l’inventiva, la fantasia di Leonardo e la magica creatività
    di Michelangelo,non nascono semplicemente ricette, ma splendide piccole sculture da assapo-
    rare anche solamente con gli occhi!
    Grazie di cuore
    Rosetta

  • Carissima Natalia, io non sono un poeta come mia moglie, ma ti dico che il cake alla mortadella che ho mangiato l’altra l sera al club con i miei amici ” l’era trop baun”.
    Marito di Rosetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency