I tortelli fritti di Natale: a Sassuolo li facciamo così!

vai subito agli ingredienti

Entro nel clima natalizio un po’ in anticipo per partecipare ad un’iniziativa di www.Giallozafferano : “Sapore di Sfida- Dolce Natale”.

Approfittatene: avete un mese di tempo per specializzarvi se volete in questa ricetta!Nonna Giuditta, sassolese doc, una signora dai capelli bianchi molto distinta, dolce dagli occhi svegli, conservava la ricetta dei tortelli fritti di Sassuolo.

Un mito? Una leggenda?Non si sa, ma la cosa importante è che QUELLA ricetta ora , grazie ad Enza,è nelle mie mani! Ehm…nelle nostre mani!

I tortelli fritti

Facile

Ingredienti

Per la pasta:

  • 500 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 2 uova
  • buccia grattugiata di un limone
  • 1 bicchierino di liquore Sassolino (è un liquore all’anice, molto dolce)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 50 g di burro
  • latte q.b.

Per il ripieno:

  • 250 g di castagne secche cotte e passate bene
  • 500 g di marmellata di amarene (meglio marmellate poco dolci)
  • 50 g di pinoli interi
  • 150 g di uva sultanina
  • 200 g di noci sgusciate
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di caffè in polvere
  • 1/2 bicchiere di Sassolino
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere.

­Procedimento

  • Preparate l’impasto. Sciogliete lo zucchero con le uova, l’olio, il burro e il liquore. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la buccia di limone.
  • Amalgamate bene fino ad ottenere una massa morbida che si possa stendere con facilità (se necessario aggiungete del latte).
  • Per il ripieno. Preparatelo pure in anticipo, anche qualche giorno prima: i sapori si amalgameranno meglio e sarà ancora più buono.
  • Tritate grossolanamente le noci e unite tutti gli ingredienti equilibrando il gusto a vostro piacimento.
  • Stendete la pasta, circa mezzo cm di altezza, e disponetevi sopra mucchietti di marmellata ben distanziati l’uno dall’altro.
  • Ricoprire ora con un altro strato di pasta e, per finire, ritagliate una mezzaluna con un bicchiere o uno stampo ad anello: otterrete così la forma del tortello.
  • Friggete in olio di semi di arachidi, asciugateli bene con carta assorbente e, prima di servirli, cospargete la loro superficie di zucchero a velo.

Note

Tutto qua…semplice no? Allora forza, al lavoro! E ... in anticipo Buon Natale!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (16)

  • fantastico!!!!!
    anche noi vogliamo una albero di natale così
    Natalia sei un mito!!
    grazie per averci svelato il segreto di questa stupenda ricetta.
    ciao dalla famiglia dei golosi

  • Ah!!!! io conosco la bontà dei tortelli di sassuolo!
    La mia zia cicci di sassuolo per Natale frigge una
    montagna di tortelli con le castagne.
    che delizia!uno tira l’altro
    da buongustaio che sono vi dico
    PROVATELI!!!
    ciao Sergio/F

  • complimenti per la presentazione
    mi fai entrare nella atmosfera natalizia che bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ho l’acquolina in bocca
    you are the best
    un grosso saluto a te e famiglia
    nonna con tanti nipoti

  • da tanti anni cercavo il sapore dei tortelli che mi faceva la mamma
    ma non ci riuscivo
    ecco cosa mancava: mi dimenticavo di mettere le castagne
    grazie a te i miei bambini potranno assaggiare i tortelli fritti di sassuolo
    come faceva la mia mamma.
    grazie mille non immagini il piacere che ho avuto nel leggere
    la tua ricetta .
    ciao bravissima Claudia

  • Cara Natalia visto che siamo entrate in pieno tema natalizio potresti aiutarci anche con delle idee per apparecchiare la tavola o addobbare la casa?
    complimenti per i tortelli…molto invitanti 🙂
    Alessia

  • sono rimasta molto sorpresa dalla presentazione quando ho visto questa foto sul forum, poi qui sul tuo blog ho avuto la conferma del fatto che hai davvero molta fantasia (ho adorato le ciambelle infilate in quel giocattolo!)

    phabya

  • @golosona- dai cosa aspetti, mettiti al lavoro no?
    @mannu – certo che li devi fare anche tu, sennò io che cosa mangio a Natale?
    @sergio – Sei una persona fortunata ad avere una zia così brava, approfittane pure!
    @mary – grazie
    @modenese- mi fa proprio piacere: E’ bello poter tramandare le nostre tradizioni alle persone che amiamo!
    @alessia – cercherò di scrivere qualcosa, grazie a te , ciao.
    @nightfairy- sì, si fanno solo in questa occasione, poi se ne riparla l’anno prossimo!
    @phabya- grazie, mi diverto a pensare e a tirare fuori idee curiose.Per quanto t e “mi”i riguarda ho visto sul tuo blog che sarai un’avversaria temibilissima!!!! a presto

  • cara natti,come vedi riesco a trovare anche il tempo per mettermi ai fornelli. complimenti per le tue ricette abbiamofatto ibiscotti .saluti atutti

  • ciao Natalia, sono la tua ottima cuoca….. sei troppo buona! mi ha fatto molto piacere veder scritto la ricetta cavallo di battaglia di tanti compleanni grazie mille!!
    Sto facendo la tua ricetta dei tortelli di Natale Farò sapere a te e a voi come è andata . BACI

  • @ loretta – sei una super…nonna! ciao lory ci vediamo a natale, speriamo di conoscervi tutti questa volta!!!
    @ barbara – non li hai mangiati dalla mannu? sono i tortelli tradizionali di sassuolo: e visto che sei li compra le spezie da rotteglia, le prepara solo per questa ricetta!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency