Crema al mascarpone in bicchiere di Carlo… che bella idea! Uno diverso dall’altro…quasi quasi ne mangio due!:)

vai subito agli ingredienti

 Idea “raccolta e custoditia” in una sera di Dicembre di qualche anno fa a casa di Carlo per uno scambio di auguri dopo cena con i suoi bambini. Ci sediamo a un tavolo circondati da opere, fotografie, colori, oggetti strani… tutti raccolti, costruiti e assemblati dal padrone di casa. Sorrisi, scambi di parole amorevoli, calore… siamo tutti a nostro agio.

Ed ecco la bambina avanzare con gli occhi che brillano, portando tra le mani, molto concentrata, il suo dolce benvenuto: un vassoio pieno di bicchierini colmi di morbida crema, altri di cioccolato e ancora frutta, mandorle tostate, caramelle colorate, uno diverso dall’altro nella forma e nel colore. Ciascun bicchiere racconta la sua storia, la sua provenienza, la sua lunga resistenza (essere magari l’ultimo superstite di un servizio tanto caro) e intorno piccole candele creano una dolce atmosfera. Piccole porzioni invitanti che attirano i sensi e deliziano il palato. E’ stato bello vedere l’allegria negli occhi dei bambini che attendevano dal pomeriggio questo momento.

Grazie a te, Carlo e alla tua bellissima famiglia! Questo dolce l’ho proposto spesso a casa mia e… avevi ragione tu, è veloce e originale, inoltre da allora non butto più i bicchierini rovinati, ma li custodisco gelosamente per aumentare il numero di porzioni da offrire ai miei ospiti. Gli ingredienti per questa crema possono essere quelli che volete voi: dalla classica crema pasticcera, alla crema con il mascarpone o anche ad una meno calorica bavarese allo yogurt (solo 150cal a bicchierino!!!). Io qui vi lascio due possibili creme da preparare… scegliete voi!

Le due creme

12 Bicchieri
Facile
15 minuti
2 ore

Ingredienti

Per la CREMA CON MASCARPONE:

  • 250 g di mascarpone
  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 chiare montate a neve

Per la BAVARESE ALLO YOGURT:

  • 250 g di yogurt bianco magro (o yogurt aromatizzato alla vaniglia, al caffè, al limone)
  • 250 g di crema di latte
  • 50 g di zucchero a velo
  • 8 g di gelatina in fogli

­Procedimento

Per la crema con mascarpone:

  • Montate i tuorli con 2 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, aggiungete il mascarpone incorporandolo lentamente.
  • Montate le chiare a neve con il cucchiaio di zucchero restante, unitele al resto della crema e versate nei bicchieri.
  • Decorate con quello che desiderate: cioccolato, fragole, mirtilli, lamponi, caramelline. Fate riposare in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.

Per la bavarese allo yogurt:

  • Mettete in ammollo (reidratate) la gelatina in acqua fredda, mescolate lo zucchero allo yogurt, semimontate 200 ml di panna.
  • Mettete la panna che resta in un pentolino, riscaldatela e aggiungete gelatina ammorbidita e ben strizzata.
  • Togliete dalla fiamma, fate sciogliere bene e aggiungetela allo yogurt, mescolate e unite la panna.
  • Versate la crema così ottenuta nei bicchieri. Fatela riposare almeno un’ora prima di servire. Decorate a piacere.

Note

E che la vostra fantasia e quella dei vostri bambini non conosca limiti! Viaggiare con la mente, giocare, ridere, questo è l’augurio che vi voglio lasciare per l’inizio del nuovo anno. Con affetto Natalia.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (22)

  • mi piace la ricetta e la presentazione
    finalmente potrò riutilizzare tutti i bicchieri spaiati
    w la tua fantasia!!!
    tanta serenità gioia e amore a tutti

  • @ golosona -si pensa solo 150 cal per un bicchierino. meno di così non si può mangiare niente! rimettiti presto. ciao
    @cullen – ciao claudia, grazie della visita, continua a seguirmi e… se hai qualche idea da darmi o ricetta da imparare fammi sapere!!
    @loretta – Ciao, speriamo di rivederci presto! ( passa l’invito anche alle tue figlie)
    @alice -grazie, la mia fantasia è la mia energia!!
    @ marco -grazie, auguri e ciao.
    @rossella – grazie, se hai qualche richiesta fammi sapere.
    @domitilla -grazie fedelissima domitilla, auguri anche a te!

  • ehi, stai imparando a tradurre le emozioni in parole non solo in gesti. Un piatto, un sapore, un mettere insieme con un perchè è 1000 volte più buono. Il tuo tempodicottura è veramente tempodivita, perchè ha un senso, ci aiuta a capire tante cose.
    Grazie e buon anno anche a te, mi hai fatto ritornare in testa tanti buonissimi ricordi, mi sono scaldata con la tua visione delle cose, sei grande, ciao

  • @ mannu – ops, mi fai diventare rossa! Dall’intellettuale di famiglia poi…
    Dici che riuscirò a trovare un editore che voglia pubblicare il mio libro di cucina
    per bambini?

  • @ carlo e famiglia -vi penso sempre …nel mio mondo goloso!!! Questa tua idea mi è piaciuta da subito e da subito l’ho fatta anche mia. L’invito a Roma c’è sempre,(e in una casa più accogliente, in via fogliano c’erano troppe negatività) non fate i timidi. baci e saluti a tutti!!!

  • grazie per la bontà delle tue ricette
    e per la bellezza delle tue foto
    la befana si è ricordata di voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    saluti a tutti
    nonnnnnnnnnnna

  • non ho più nemmeno un bicchiere spaiato! Ho adottato quei bicchieri “continuativi” che puoi ritrovare sempre uguali a se stessi..
    Ma l’idea è splendida. Complimenti all’ideatore.

    Qui in veneto cìè finalmente il sole da alcuni giorni…dalle vostre parti?
    saluti a tutte le bande del mondo spargliate tra le pianure…sopra ai colli..e dietro ai monti!
    Penso sempre che ovunque andremo qualche cosa ci unirà sempre!
    w tutti noi
    robby

  • @ nonna – si, si, la befana è passata qnche qui
    @ mary -grazie
    @ roberta – sono belli anche i bicchierini tutti uguali, i “continuativi”, non hai scuse robby,
    mettiti al lavoro!
    Certo che qualcosa ci unirà sempre. Ne ho la certezza! baci atutti
    e come dici tu W tutti noi

  • complimenti per questo blog!ci fai proprio venire voglia di cucinare!! rendi ricca e fantasiosa un’attività che alle volte sembra noiosa e di routine!! brava..bello!! saluti alle ragazze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency