Sfogliette di patate e speck: ragazzi al lavoro, preparate l’aperitivo con il brindisi per l’ultima sera dell’anno!

vai subito agli ingredienti

In questi giorni mi sono persa nella nebbia di Sassuolo, ma eccomi qui con una nuova ricetta!
Grazie alla nonna “Cicci” e al suo nuovissimo portatile (che mamma sprint!) posso dare oggi un consiglio ai ragazzi che stanno organizzando la loro festa dell’ultimo dell’anno.

Se dovete incontrarvi per un brindisi con uno stuzzichino prima di raggiungere la discoteca, o siete stati invitati ad una festa e dovete portare tutti qualcosa da mangiare, questi fagottini di pasta sfoglia farciti con ripieni gustosi e invitanti sono un’idea facile, veloce e molto appetitosa che potete anche preparare in gruppo così le feste avranno inizio prima! 😉

I fagottini di sfoglia

24 Fagottini
Facile
15 minuti

Ingredienti

  • 2 fogli di pasta sfoglia ( meglio se rettangolare)
  • 2 patate medie lessate (300 g circa )
  • 100 g di speck tritato
  • 50-60 g di fontina
  • 1 uovo (per lucidare i fagottini)
  • semi di papavero o di sesamo (per decorare)

­Procedimento

  • Lasciate scongelare la pasta sfoglia, al momento di utilizzarla però usatela fredda, altrimenti vi si attaccherà al piano di lavoro e non riuscirete a lavorarla.
  • Preparate il ripieno schiacciando con l’apposito attrezzo le patate, aggiungete lo speck e il formaggio tagliato a piccoli dadini, salate, pepate e aggiustate di sale e mescolate bene.
  • Ora, stendete la pasta sfoglia e ricavate 12 quadrati di pasta (se occorre tirate un po’ la sfoglia).
  • Adagiate su ciascun pezzo un mucchietto di ripieno di patate grande circa come una noce, ripiegate unendo i due lati e ottenete così i triangoli.
  • Lucidate con un uovo sbattuto la superficie e distribuite sopra i semi di papavero o di sesamo, adagiate i fagottini su un foglio di carta da forno e cuocete in forno caldo a 180° per circa 10/15 min.

Note

Altre idee di ripieno: patate, wurstel (o prosciutto cotto) e formaggio; patate e salsiccia rosolata in parti uguali; patate, brie e prezzemolo; carciofi cotti e schiacciati, ceci e cumino, per chi li vuole dal sapore mediorientale; e ce ne sono tanti, ma tanti però…scopritene anche voi! Ah non dimenticate di abbinare l’aperitivo! Un buon succo di melograno dal colore rosso brillante è di buon augurio e… brindate anche per me! Ciao a tutti e buon anno!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (8)

  • basta lessare le patate e il gioco è fatto!!
    Li faccio preparare dai miei ragazzi per
    la loro festa di fine anno
    Brava! ( anche se da quando seguo te non faccio altro che spadellare)

  • interessante questa ricetta
    la preparo come merenda per i miei ragazzi
    noto con piacere che le tue ricette non eccedono mai
    in grassi , zuccheri ,proteine in più dai buoni consigli per l’uso delle spezie.
    per preparare un cibo gustoso non occore eccedere in burro, uova, pancetta e panna…..
    un giorno sono inorridita quando ho visto farcire ” in tv alla prova del cuoco”
    un panettone con una crema preparata con dodici tuorli di uovo e dodici cucchiai di zucchero
    che bomba quel dolce!!
    povere arterie! dalla tv di stato pretenderei un pò più di attenzione per la salute degli utenti
    scusa lo sfogo
    mammattenta

  • booni!
    li vedo i ragazzini giocare al piccolo chef…l’idea mi pare formidabile! Il succo di melograna finto vino poi, brava e grazie, ciao

  • questa si che è una bella idea. rompere un bicchiere non è più dramma .Capita spesso con tanti nipoti e vispi assai di rompere qualche bicchiere.Ora conserverò tutti i bicchieri spaiati e li riutilizzerò a dovere come mi hai suggerito tu ,NONNO ENZO
    A proposito dimenticavo la cosa più importante. AUGURI INFINITI DI UN ANNO PIENO DI FELICITA’

  • PER FORTUNA CHE C’E LA NONNA CICCI1
    Il mio computer è in panne ed io sono ricorsa al suo per potertmi complimentare per quei deliziosi
    fagottini che io ho copiato da te per organizzare l’,ultimo dell’anno del mio Luca!
    GRANDE MANGIATA E GRANDE SUCCESSO!
    Un grande augurio a tutta Roma e alla tua splendida ” fAMILY”ZIA lUCY E uMBERTO

  • Ciao a tutti, visito spesso questo blog, mi piace, è fresco, interessante e divertente. Utilissimo per noi mamme ma anche per i nostri ragazzi! Oggi non posso fare a meno di lasciare questo commento e condividere l’opinione di mammattenta. La televisione di stato dovrebbe prestare più attenzione a quello che trasmette, non si possono insegnare ricette di cucina di questo tipo.Prima ci avvertono che le calorie di una fetta di panettone equivalgono a quelle di un pasto, poi ci viene consigliato di prepararlo in “zuppa” aggiungendo 12 tuorli d’uovo e 12 cucchiai di zucchero!!! Dopo il pranzo di Natale!! E poi chi ce lo propone è una silfide tarantina (insegnante di cucina, a me per’altro poco simpatica) che molto probabilmente (dato il suo aspetto) non l’avrà nemmeno assaggiato!!
    C’è forse qualcosa che non va? Una maggiore sensibilità e competenza non sarebbero male, voi che ne dite? Un saluto a tutti luisa

  • @ golosona -veloce vero?
    @ mammattenta e luisa – condivido pienamente ma non voglio aggiungere altro, siete state già “particolarmente” dettagliate ed esaustive. Grazie per i complimenti, ad ognuno il blog suo e le sue ricette!!! baci
    @marina – ciao e grazie
    @enzo -grazie e auguri anche a te. mi piacerebbe vederti alle prese con i bicchierini e le creme!!
    @lucy – Ma questa nonna risolve i problemi di tutti? Auguri e mi fa piacere per la buona riuscita dei fagottini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency