Roll Kebab, ragazzi tutti a casa a mangiare

vai subito agli ingredienti

Chiara ha invitato sei amici a casa per un film
-mamma che ci fai per cena?
-Mamma che ci fai per cena?!?!

Piuttosto cosa preparerai TU?!Io posso suggerirti qualche idea,poi a cucinare sarete voi…autogestione anche a casa,ormai grazie alla scuola avete una certa esperienza no?

Dunque ragioniamo,adatti e pratici da mangiare davanti alla televisione sono i panini,ma a casa nostra dei semplicissimi panini non si possono fare,ci sono delle aspettative serie,mannaggia!Al super ho comprato del pane per kebab,straccetti di carne,insalatina e pomodori,in casa poi la pasta al sesamo(tahina)non manca mai…ho trovato…I ROLL KEBAB:rotolini di pane con carne speziata,salsa allo yogurt con crema di sesamo e cipollina fresca,ottimi da gustare davanti alla tv!


L’idea piace,Chiara si organizza,le ragazze l’aiutano(perchè c’è sempre questa divisione?Forse mentre cucinano si raccontano le ultime novità e gli scoop del momento?) e le ciotole in poco tempo sono pronte e servite. La serata è divertente,sentiamo le risate e i commenti…l’abbinamento film con la formula all-included si ha funzionato…si ripeterà!

Roll Kebab

10 Pezzi
Facile
30 minuti

Ingredienti

  • 1 confezione da sei pezzi (o più di pane per Kebab, è molto diffuso nei super e leggendo la provenienza con mio grande piacere ho scoperto che viene prodotto a Pozza di Maranello, incredibile, dopo la ferrari il pane arabo)
  • 350-400 gr di straccetti di manzo
  • 8-10 pomodorini
  • lattuga
  • 1 cipollina fresca (o erba cipollina)
  • 1 vasetto di yogurt al naturale
  • pasta di sesamo
  • olio
  • spezie (potete usare le spezie miste come il garam masala,o mescolare del cumino,chiodi di garofano,coriandolo,cannella…)
  • 1 noce di burro o dell’olio extravergine

Per il pane pita presentato alla prova del cuoco:

  • 500 gr di farina
  • 200 ml circa di acqua tiepida
  • 50 ml di latte
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cucchiaino scarso di zucchero
  • 1/3 di un panetto di lievito di birra (circa 7-8 gr)
  • 1 cucchiaino di sale

­Procedimento

  • Pulite le verdure e tagliate i pomodorini a fettine e l’insalata a listarelle sottili.
  • Tagliate la cipollina fresca e aggiungetela allo yogurt,fate sciogliere in una padella una noce di burro,spezie,fate insaporire e mettete la carne a cuocere cercando di tenerla ben distesa,salate e pepate.
  • Scaldate velocemente il pane in una padella piatta,stendetelo su un piatto,distribuite la salsa alla yogurt,l’insalata,i pomodorini,la carne e una cucchiaiata di pasta di sesamo(nel caso diluita con un pò di acqua e limone).
  • Arrotolate, tagliate in due e servite.
    Potete preparare anche in anticipo i rotolini e riscaldarli nel microonde 30sec prima di servire.

Per il pane pita presentato alla prova del cuoco:

  • Impastate tutti gli ingredienti come quando fate l'impasto della pizza, fate riposare almeno un oretta poi suddividete la massa in 10 palline grandi circa come un mandarino, lasciate riposare ancora per 30min.
  • Stendete un panetto alla volta con il mattarello cercando di tirarli molto sottili, raggiungete il diametro di circa 20 cm, cuocete sulla piastra o testo o padella antiaderente, pochi minuti per lato.
  • Conservate subito in un sacchetto di pane per trattenere l'umidità.
  • Si possono surgelare e consumare quando più si desidera, basta riscaldarli direttamente in padella.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (31)

  • salsa allo yogurt? mi sono persa qualcosa? yogurt naturale più cipollina? e la pasta di sesamo a parte? spigami meglio, grazie, ciao

  • @chiara -dai che questo è anche dietetico…
    @mannu – si , metti sul pane un po’ di yogurt con la cipolla fresca e un cucchiaino di pasta di sesamo (in realtà puoi anche mescolare le due creme ma a chiara il sapore dello yogurt non piace così le metto separate)Se hai una tahina molto densa allungala con il succo di limone e un po’ di acqua,me lo hanno insegnato dei miei amici ebrei. ciao e fammi sapere, a carlo dovrebbe piacere tantissimo!

  • wow il kebab fatto in casa!!!
    anche se non conoscevo l’esistenza di alcuni di questi componeneti
    li cercherò al sm e proverò a cimentarmi nel realizzo di questa ricettina
    perchè i golosini adorano il kebab
    grazie!!!

  • Ci voleva questa ricetta: la libertà è farsi il roll kebab in casa! Scherzo ma mica tanto. Ieri mi è venuta voglia e ho fatto kilometri in motorino per trovare un kebabbaro.

    Ti volevo segnalare un sito che potrebbe piacerti: TASTEFACE.COM
    è un social network tipo facebook però dedicato agli amanti della gastronomia.
    Dagli un’occhiata a fammi sapere se il mio entusiasmo è giustificato 🙂

    Ciao
    Fiammetta, ex waitress, ex Fiamma Fortunata

  • fotografia bellissima e invitante!!
    moderando le spezie proverò a cucinare un
    kebab molto soft
    grazie della brillante idea

  • Ciao Natty,con questo piatto accontento il mio “grandone”! per la verita’ a tutti noi piace il kebab ma cerco di evitare.. ora abbiamo risolto il problema!
    La tua ricetta assomiglia anche al Gyros,snack in voga sulle isole cicladi(penso anche in tutta la Grecia),del quale abbiamo fatto scorpacciata quando andammo in vacanza qualche anno fa. Mio figlio Frency l’anno scorso e’ tornato in grecia con gli amici(ovviamente) e ha mangiato gyros tutti i giorni. Secondo te all’Esselunga trovo il pane? vorrei evitare di andare direttamente a Maranello… eh eh eh…. buona giornata anche se un po’ uggiosa. anna maria

  • @modenese- ci saranno degli imprenditori mediorientali…
    @golosona – è un simil kebab, il sapore si avvicina molto a noi è piaciuto!
    @betti – anche a noi piace molto!
    @fiammetta -grazie per l’informazione, ho dato una sbirciatina veloce, ci farò un pensierino..
    @gegio – è una versione semplificata riguardo alla cottura della carne. se hai un po’ più di tempo mettila a marinare con le spezie, verrà ancora più saporito!
    @konxi -grazie 🙂
    @emiliana – le mie figlie dicono che le foto sono ripetitive!! tu che ne pensi?
    @anna maria -hai ragione, a parte il cetriolo con gli ingredienti ci siamo! Dai sono sicura che all’esse lo trovi il pane per kebab, che fortuna che avete voi con un super come quello io ci farei una firma. pensa che qua a Roma non ne esistono così, sono tutti mezze calzette in confronto! sigh! quando vengo a sassuolo mi carico sempre la macchina di cose “introvabili” Il fatto che li trovi anche cose di ottima qualità, vedi il burro ocelli (tanto decantato ma veramente speciale) le provole calabresi le farine, etc… ciao a presto. il tuo cheescake è da urlooooo!
    @vally – ce l’ho fatta!!
    @elisabetta – almeno sappiamo cosa mangiamo. dicono che quegli spiedoni di carne nei negozi dei “kebabbari” siano tutti surgelati e vengano in maggior parte dalla germania(confidenza fatta a mia sorella da una mamma di un amichetto, che sposata con un turco, gestisce un negozio di kebab)
    @domitilla -beata te che hai la tavernetta:) ciao!!!
    @alessia -esatto!
    @consolata – evviva i giovani!!!!

  • stavo giusto cercando
    delle ricette diverse dal solito
    per intrattenere i miei nipoti
    quando ho il piacere di ospitarli
    questa è proprio perfetta
    grazie nonna mary

  • sono Erry il figlio della robbi adoro i cibi orientali e molto speziati……..cosa mi consigli per rendere questa ricetta ancora piu speziata grazie

  • @alessandro – eh si!
    @nonna mary – dovrebbe piacere anche a loro!
    @marilena – cambiamo un po’ no ?
    @ mara – fammi sapere!
    @erry -metti a marinare la carne con le spezie che hai scelto almeno un oretta prima di cuocerla, s’insaporirà di più e accentuerà il sapore profumato delle spezie! Bravo enrico, lo sapevo che avevi la stoffa. auguri anche per la tua cresima!
    @chiara – la trovi nei negozi forniti di prodotti medioorientali, è una pasta ottenuta dalla macinazione di semi di sesamo, questi semi tirando fuori il loro olio s’impastano e formano una crema. non puoi mangiarla da sola, allappa, lega il palato,( o come cavolo si dice) la devi diluire o aggiungere in altre preparazioni, vedi per l’hummus (ceci macinati, tahina, limone, aglio) la fa sempre la mannu, chiedi dove la compre li da voi. ciao

  • bella questa ricettina del pane pitta!
    mi era sfuggita… mi spiace ma il sabato in tv è proprio off limits per me 🙁 però questo pane lo adoro, quindi mi cimenterò.

  • Ciao Natalia,
    per caso sono capitata (grazie alla ricetta di alcune focaccine) qui sul tuo blog… non sapevo ne avessi uno così bello! in realtà mi ci è voluto un po’ per capire QUALE Natalia fossi… ma vedendo solo ricette per bambini… il link alle “ricette del sabato mattina alla prova del cuoco”… aspetta mò ca vag a vàder “about” (perdona il mio “dialetto”… ho 22 anni e nessuno me lo parla, io ci provo… ma proprio è una lingua che non mi riesce bene per niente 😉 ) e lì sì, che ti leggo CHI SEI 😀 ahhh capito 🙂
    bhé, tutto questo per dire che mi sento importante 😀 perché io abito nel minuscolissimo paesino dimenticato da dio di Pozza di Maranello 😀 menzionato da te in questo post 😀 non sapevo fossimo produttori di pane per Kebab 😀 comunque, complimenti davvero, per il blog, per la famiglia che hai… 4 bambine!!! ammazza! tuo marito deve avere una pazienza con tutte ste donne in casa 😉 un giorno vorrei essere anche io una così brava mamma con 4 o 5 figli 🙂 e non sono una di quelle che “si tasta” quando gli auguri di avere dei bambini… prima è meglio è 😀 (comincio a diventar vecchia :D)
    Ora che ho conosciuto questo blog non lo mollerò più… mi sto già salvando tutte le ricette

    un salutone da Pozza! 🙂

    Serena

  • @Serena – accipicchia serena come sei simpatica!!! sarà perchè vieni da un paesino che non è affatto dimenticato, li ci son posti dove si mangiano le migliori tigelle della provincia, per non parlare dei burlenghi poi!!! mia sorella mia ha portato una volta vicino allapista di prova dell Ferrari, li c’è un posto dal nome tipo “ca’ dal porc” se non sbaglio e mi ricordo ancora la meraviglia!!! c’è ancora? E poi l’aria di casa si sente nelle tue parole e nel tuo dialetto che anch’io non parlo più ma lo capisco però benissimo!!! a soun propria conteinta d’averti gnusuda!!! torna a truverem che t’aspet ancara! bah, ci capiremo? speriamo ! ciao a presto e grazie di tutti i bellissimi complimenti, si dai che ce la farai anche tu ad avere una bella famigliola intanto stai artendo col piede giusto, sei una appassionata di cucina e che cucina! sei bravissima il tuo blog è pieno di belle e golose ricette! ciao

  • Ho trovato questa ricetta (e il blog) grazie alla segnalazione di Silvia di GC… stasera ho fatto subito il kebab (noi siamo degli appassionati), con qualche piccolissima rivisitazione (nella farcitura… ): semplicemente divino!!!
    E mi sono già salvata altre n-mila ricette, soprattutto quelle indicate come diet friendly!
    Grazie e veramente complimentissimi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency