Banana e cioccolato, un gelato naturale e goloso

vai subito agli ingredienti

Avete anche voi in giardino l’albero che da i frutti golosi: non sono semplici banane, mele, pere, no no, è una frutta molto speciale…ricoperta di cioccolato!Beh direi che adesso sto esagerando con le favolette!

Basta, ai nostri bambini piacciono molto le storie di fantasia, ma credere proprio a tutto..no! Questa è una storia troppo grossa! Però quando non hanno molta voglia di mangiare la frutta, dono meraviglioso della natura, se vestiamo banane, mele, pere, fragole ecc. dopo averle fatte ghiacciare in freezer, con un manto goloso di cioccolata, e magari lo ricopriamo di granella di nocciole o chicchi di riso soffiato, beh voglio proprio vedere se c’è un piccolo che riesce a resistere alla tentazione di questo gelato speciale!


Questa leccornia è una vera golosità anche per i più grandi: gli amici delle mie figlie hanno già avuto modo di apprezzare “facendo fuori” un vassoio enorme di questa frutta ricoperta di cioccolato richiedendomi sfacciatamente se avevo altre scorte!

E’ molto divertente anche da fare insieme a più piccoli, voi preparate i pezzettini ghiacciati e sciogliete il cioccolato, loro penseranno al rivestimento tuffando la frutta, e non solo quella, nella cioccolata.

Gelato naturale alla banana e cioccolato

Facile

Ingredienti

  • banane
  • cioccolata fondente
  • granella di nocciole
  • riso soffiato
  • confettini ecc.
  • bastoncini

­Procedimento

  • Tagliare la frutta in modo che si possa mangiare in un sol boccone, infilatela in un bastoncino e mettetela a ghiacciare nel congelatore ben distesa(magari su un foglio di carta da forno) distante un pezzo dall’altro.
  • Dopo alcune ora sarà già pronta per essere conservata in un sacchetto o per essere ricoperta di cioccolato.
  • Quando decidete di servirla, sciogliete la cioccolata a bagnomaria (mettete in un pentolino un po’ di acqua, riscaldate e metteteci sopra un altro contenitore,non di plastica, dove metterete i pezzi di cioccolata a sciogliere).
  • Fate attenzione che non entri acqua nella cioccolata, mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
  • Avvicinate il contenitore ai vostri aiutanti, togliete la frutta dal freezer e fate intingerla nella cioccolata.
  • Aspettate che si indurisca la copertura (1 o 2 minuti) e servire ai vostri ospiti che potrebbero non essere, in questo caso, necessariamente … dei bambini!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (14)

  • ho sempre desiderato di avere nel
    mio giardino l’albero dai frutti golosi !!!!!!
    bravissima ora so che è possibile
    marilena con afetto

  • @nonna mary -tutti, che fortuna che hanno i tuoi nipoti ad avere una nonna come te! ciao
    @mara -grazie!
    @marilena -con un po’ di buona volontà!
    @elisabetta -é vero! quando li ho fatti per la prima volta eravamo un gruppo di assaggiatori un po’…datati!!! ciao a presto!
    @nightairy – si, e fanno anche bene alla salute!
    @annarita – sì, pensa che ho cominciato a raccontarle nel ’92 con la prima figlia e non ho ancora smesso! a dire il vero però le racconto più per andare a letto, per mangiare le mie bimbe fanno da sole, magari ci divertiamo a inventare racconti insieme quando “poltigliamo” a sei mani in cucina! I bastoncini li ho presi in una cartoleria fornita di materiale per lavoretti, bricolage carta etc.. mi hanno detto che li vendono alle maestre per fare i lavoretti a scuola con i bambini. pensa che non li avevano mai venduti per usarli in cucina!! comunque a Roma . Puoi usare anche spiedini di legno o palettine per il gelato, sai quelle di plastica, vanno benissimo, le prime volte li facevo così. ciao e speriamo che la tua piccolina gradisca questi bocconcini:)

  • che bello!!!
    è meglio dell’albero della cuccagna questa magica pianta
    che produce dolcetti alla frutta
    pianteremo anche noi i suoi semi e gusteremo i suoi frutti al cioccolato
    grazie

  • ma mannu..dove eri stata questa volta??
    vai sempre via??
    beata te..
    natty sei un mito..
    ogni volta non ci credo che sia vero..che l’hai fatto ancora…si..che ci hai stupito di nuovo!
    hai il cervello come le tasche di eta beta..
    robby

  • ma che bella idea! sempre a portata di mano per gli amichetti del mio bimbo…io no. mi son messa a dieta…dopo che mia sorella roberta mi ha trovata ingrassata….l’ho detto io…colpa del tempo di cottura!
    un bacio natti. li farò a nche questi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency