Tortini facili di pasta sfoglia, tu quale scegli?

vai subito agli ingredienti

La piccola torta salata con feta , pomodorini e erbe aromatiche o l’altra con zucchine, prosciutto crudo di Parma e foglioline di menta, certo la scelta non è facile, vi capisco,ed è per questo che io le ho preparate entrambe.

Fragranti, aromatiche, fresche, gustose, sapori racchiusi in un contenitore di pasta sfoglia (ma potete usare anche la pasta brisè) ,che diventano a secondo del bisogno e delle nostre necessità piacevoli antipasti, finger food, pasto da portare fuori casa, o che può essere presentato ad una cena in piedi o festa per ragazzi.


Laura ed Elisa hanno già deciso, giusto il tempo per fare la foto, poi si sono accomodate al loro tavolino, appoggiato le tortine sui loro piattini per le bambole e fatto finta di essere al ristorante . Io da lontano le ho seguite e le ho sentite chiaccherare -Signora, la mia è più buona, ci sono le zucchine arrotolate con il prosciutto!-Ma guarda che anche la mia è buona, ci sono le perle rosse che galleggiano! Facciamole sentire a lillo, (il loro bambolotto), lui decide qual’è la più buona, vero lillo…?- Le ho lasciate continuare, e ne ho approfittato per finire di cuocere le altre tortine con calma, per una volta ho potuto lavorare senza averle vicino e doverle sentire in continuazione contendersi il mattarello o lo stampino. Eh che pazienza che ci vuole!!!

Tortine di pasta sfoglia

24 Pezzi
Facile
10 minuti
15 minuti

Ingredienti

Per le 12 tortine con feta e pomodorini:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (io ho usato quelli rettangolari del banco frigo)
  • 2 uova
  • 20 gr un cucchiaio abbondante di parmigiano
  • 50 ml di crema di latte
  • 50 ml di latte
  • 1 cucchiaio di farina
  • 100 gr di pomodorini maturi
  • 70-80 gr di formaggio feta
  • erbe aromatiche (basilico, timo, origano)

Per le 12 tortine con zucchine e prosciutto di Parma :

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • 100 gr di crema di latte
  • 40 gr parmigiano
  • 3 zucchine
  • 1 etto scarso di prosciutto di Parma
  • foglioline di menta

­Procedimento

Procedimento per le 12 tortine con feta e pomodorini:

  • ricavate 12 quadrati di pasta,adagiateli dentro a degli stampini (quelli da muffin vanno benissimo) lasciate che spuntino fuori gli angoli di pasta.
  • Mettete il formaggio nell’acqua per fargli “scaricare” il sale in eccesso, mescolate le uova, il parmigiano, la panna il latte, la farina, le erbe aromatiche e un pizzico di sale e pepe.
  • Lavate e tagliate i pomodorini togliendo il liquido e i semi, iniziate a farcire le tortine sistemando alla base 2-3pezzetti di pomodoro, aggiungete la feta sbriciolata, e da ultimo versate il composto di uova.
  • Cuocete per circa 15 min nel forno caldo a 180°.

Procedimento per le 12 tortine con zucchine e prosciutto di Parma:

  • Ricavate 12 cerchi di pasta sfoglia, adagiateli dentro a degli stampini.
  • Tagliate le zucchine con la mandolina ottenendo dei nastri, salate e lasciate riposare per 10min (operazione che ci permette di far perdere tutta l’acqua di vegetazione e di rendere le zucchine più morbide).
  • Amalgamate l’uovo alla crema di latte, aggiungere il parmigiano la menta un pizzico di sale e di pepe.
  • Prendete le zucchine, stringetele bene con le mani e sciacquatele, tagliatele a striscioline e distribuitele insieme al prosciutto(io ho fatto dei rotolini ma non si notano tanto quindi vi consiglio di metterli un po’ a caso) sulla base delle tortine completate aggiungendo la crema di uovo.
  • Cuocete per circa 15 min nel forno caldo a 180°.

Note

Entrambe le preparazioni possono essere preparate il giorno prima, al momento di servire farle riprendere alcuni minuti mettendole nel forno caldo.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (24)

  • prima di tutto
    bravissima monica e figlie
    i panini sono realmente belli!!!
    e per quello riguarda i tortini
    sono perfetti per l’uscita di pasquetta
    brava

  • ciao nati…..grazie delle tue splendide ricette e grazie dei tuoi saggi consigli…..adesso sono piu’ tranquilla nella mia decisione…..
    un bacio e a presto!!!!

  • Buoni for sure ma oggi non ho voglia di cucinare, finalmente il sole, avanti tutta pomodori e mozzarella!
    Però…bla bla bla
    E poi…bla bla bla
    Così…bla bla bla

    ps.Solo per chi abita a Roma: conoscete la galleria 1/9? Questa sera fiondatevi lì, non c’è bla che tenga! Tra 20 anni non dite non lo sapevamo.
    Io sono triste perchè non esiste il teletrasporto…sono qui nella stanzetta dell’elena (il mio portatile non si connette bla bla) e vorrei improvvisamente materializzarmi a Roma, pulita e ben vestita con possibilmente 5 kili in meno!

    Natalia, vacci tu, ti prego! Sai dopo che trip che ti fai prima di dormire???

    sempre brava, sorellona, agisci agisci e lanciaci le corde come solo tu sai fare, bye

  • @mara – per questo li feci io !! si hai ragione, brava monica
    @betty – certo certo, così ti tirano un po’ su! ciao
    @cristiana – sei di parola! cri, grazie a te!
    @mannu – ho capito, ho capito, stasera andrò in via degli specchi a rimirar gli artisti anonimi. piuttosto che pagare il biglietto al museo tra qualche anno,così non potrai dirmi :-io te lo avevo detto!!!mi laverò, mi vestirò ma…come facciamo con i 5 chili in meno?

  • anche a me manca il teletrasporto
    verrei a fare l’assaggiatore ufficile di tutte le tue ricette
    verrei a ringraziarti di persona per gli auguri che mi hai
    inviato il 2 aprle alle ore 23.44
    come hai fatto a ricordartelo???
    Sei mitica!!
    ciao gegio

  • mi piace l’idea del formaggio feta perchè è molto leggero
    nella foto si vede la fragranza e la freschezza delle tue tortine
    comprerò domani stesso gli ingredienti
    che mi mancano
    ciao

  • Io sono quela delle scelte difficili, quella che pur di non scegliere tergiversa e tergiversa …
    Anche in questo caso non scelgo tra bontà e bontà alla pari 🙂

  • brava
    bellissima presentazione !!!!
    mi hanno colpito le mani
    dei due angioletti che reggono con
    tanta dolcezza questi tortini fragranti e gustosi
    ancora bravissimi a tutti

  • @betti -si sono molto pratiche!
    @alessandro – e facciamole grandi allora!!
    @gergio – come posso dimenticarmi di un bel ragazzo!!!!
    @domitilla – grazie e buon lavoro
    @camilla -grazie 🙂
    @golosona – e te pareva!
    @jenni – ottima idea e risparmi anche del tempo!
    @ marilena – chiamale angioletti!
    @ anna -grazie, la foto l’ho scattata in fretta, capirai era tutta una lamentela, volevano mangiarle subito!
    @ mary – si, buone semplici e veloci!
    @ betty – grazie, passerò, come sempre!
    @ paola – wow! che piacere!
    @ carolina – condivido!
    @rita -grazie a te ciao
    @snooky doodle – c iao, anche il tuo blog è bellissimo, tu sei una fatina dei dolci!!!

  • x mannu…perhè non spieghi bene cosa c’è a roma? e perchè servono i 5 kg in meno????
    Chiedete a me per quello 😉
    ciao cuginone…vi voglio bene e mi mancate tanto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency