Filetto di pesce in crosta di patate, abbocca qualcuno?

vai subito agli ingredienti

Attenzione agli scherzi!!!Questa è una giornata dedicata ai bambini, ai ragazzi e a chi vuole rimanere giovane (almeno con lo spirito).

Chiara, e qui avverto tutti quelli che sanno di poter essere coinvolti, ha detto che non dovrò disturbarla perchè deve lavorare su alcuni “progetti”.

Da parte mia ci sarà solo questo pesciolino, che però ha abboccato all’amo, quindi non verrà “appiccicato” sulle vostre spalle (ve lo ricordate questo scherzo ingenuo, quante volte l’abbiamo fatto e ricevuto!) Diciamo tuttavia, che questo potrebbe essere uno scherzetto rivolto a quei bambini che non mangiano volentieri il pesce, come resistere a questo pesciolino ricoperto da sfoglie di patate croccanti, un filetto senza spine, tutto da gustare, cotto al forno e pronto in poco tempo.


Ma la brava padrona di casa lo potrà preparare anche per tutta la famiglia, magari aggiungendo per il papà pomodorini secchi, capperi, olive e un po’ di peperoncino, così all’amo abboccheranno tutti i “pesci”, piccoli e grandi e finiranno direttamente nella “rete” (amorevole) della mamma!

Filetto di pesce in crosta di patate

4 Pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 4 piccoli filetti di pesce senza spine (circa 50 g volendo potete anche usare i cuori di merluzzo o di nasello surgelati dopo averli fatti scongelare precedentemente)
  • 6 piccole patate
  • olio extravergine di oliva
  • aromi vari (origano, basilico, pomodorini secchi, capperi, olive, peperoncino)

­Procedimento

  • Accendete il forno a 180°, pelate le patate, lavatele, con la mandolina affettatele sottilmente,conditele leggermente con un po’ di olio.
  • Appoggiate sulla teglia un foglio di carta da forno, ungete e adagiate uno strato di patate cercando di dare la forma del pesce.
  • Appoggiate sopra il filetto insaporito con i condimenti scelti, ricoprite con le rimanenti patate formando le squame del pesce, condite ancora con un po’ di olio e infornare per circa 15/20 min. fino a quando le patate non saranno dorate.

Note

Prima di portare in tavola sistemate un oliva che sarà l’occhietto, mezzo pomodorino tagliato a metà per la bocca, la buccia di una zucchina per delineare le branchie e il vostro “pesce d’aprile” è pronto, bello scherzetto eh?
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • yea!we’ve become international!great! this thing inspires me a lot…I’ll leave my comments in any language I know depending on the inspiration of the day, ok natty? funny.

  • sei fantastica!!
    hai messo lo strudel nel traffico di città
    la crema da paura in gabbia
    hai preso il pesce d’aprile con l’amo
    per fare finire tutto in tavola!

  • @golosona – e non solo per i ragazzi! ciao
    @monica – aggiungo: buono e semplice!
    @chiara – yes, oui, da, che bello, mi piacciono i commenti internazionali, dacci dentro chiara, tu che puoi. grande salto di qualità nel mio blog. a proposito lo sai che mi linkano tutti i giorni anche famiglie americane?
    @marilena – ops, ti lascio andare subito…domani poi ritorni vero?
    @mannu – lo mangiamo in un sol boccone, altro che specie protetta, dillo ad elisa poi!!
    @rita – grazie, soprattutto innoquo!
    @mara – che bel riassunto, roba da pazzi eh?
    @betti – grazie
    @alessandro -provaci ancora alessandro!
    @dommy -vero!
    @fede – grazie , a presto
    @rex – di poche parole ma efficaci, ciao rex, un caro saluto!

  • Durante le vacanze di Pasqua ne ho provate un po’ delle tue ricette.
    Il pesce è stato un ottimo risultato, ovviamente non l’ho fatto a forma di pesce… le mie capacità artistiche… non hanno nulla di artistico!!! Ma se lo son spazzolato comunque.
    A mia suocera e dintorni la torta con crema e frutta è piaciuta molto… ovviamente era semplicemente tonda (vedi sopra!) ho mentito sulla composizione finché non se la son mangiata tutti, poi ho svelato la ricettina vegana!
    Mercoledì era il quarto compleanno di una dolcissima amichetta di Chiara e… 30 panini triangolari alla Nutella, tutti super colorati, sono stati il mio contributo alla festa (più una torta al cioccolato, con ganache di uova di pasqua fondenti).
    Come vedi… tu proponi e … io tento di eseguire!
    Grazie e continua così!

  • @carolina – tutti pesci allora!!!
    @chiara -spiritosi vero?
    @monica -sei stata super produttiva! ve l’avevo detto che questa cremina era super! grazie a te per l’incoraggiamento costante e pieno di entusiasmo! grazie come sempre!

  • natti complimenti! Ricetta da fare anche il 2..il 3.. il 4..di aprile..di maggio e di giugno!
    Proposta: perchè non crei un forum per lo scambio delle opinioni???
    un bacio a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency