Baguette ripiena: per feste, compleanni, battesimi, anniversari, buffet, picnic… ecco il mio, anzi il nostro jolly!!!

vai subito agli ingredienti

A Chiara piace tantissimo
– Mamma quando mi prepari la baguette, quella farcita… cosa ci metti dentro? quella buona, hai capito!
– Si chiara ho capito, tu si che te ne intendi, in effetti questo pane farcito con il patè di pollo è una preparazione semplice ma molto piacevole ed ha un bel impatto visivo.

Inoltre è molto facile da realizzare, si può preparare in anticipo, conservare in frigo e mangiarla un giorno o due dopo.

Quando si hanno parecchie cose da organizzare durante una festa, una cena o semplicemente una scampagnata, credetemi questo è proprio l’asso nella manica!


Potete anche preparare il patè e servirlo con crostini di pane ma messo dentro al filoncino attirerà l’attenzione di chi partecipa al vostro pasto, diventa un modo pratico di mangiare la carne anche quando si è fuori casa, un piatto unico con l’aggiunta di verdure fresche nelle giornate calde estive. Molto versatile dunque e potete farvi aiutare dai vostri “soliti” collaboratori, anche se questa volta le mie mi hanno letteralmente bucato la prima baguette, troppo impeto, troppa forza, troppa felicità nel “smollicare” con la dovuta autorizzazione il filoncino di pane (la vittima). É stata per loro un esperienza liberatoria, per me un po’ più stressante ma essendo stata previdente avevo comprato due baguettes, quindi con fare furtivo e girata dall’altra parte ho svuotato le mie e le ho rapidamente sostituite ai loro “capolavori”. Beh, quando si può… loro si sono divertite ed io non ho rovinato la mia ricetta!

Le baguette di pollo

Facile

Ingredienti

  • 300 g di petto di pollo di tacchino o di carne di coniglio
  • 200 g di burro
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • un po’ di erbette (salvia, maggiorana, timo, alloro)
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine
  • 1 carota
  • 200 g di piselli circa

­Procedimento

  • In una padella (per chi lo ha può fare tutto con il Bimby e sarà davvero un attimo!) mettete la cipolla tagliata a pezzi, l’aglio, l’olio e fate rosolare, aggiungete la carne fatta a piccoli pezzi e le erbette.
  • Sfumate con il bicchiere di vino bianco fate evaporare e continuate la cottura per circa 15/20 min.
  • Togliete dal fuoco e inserite tutto in un robot, riducete in crema e quando si sarà leggermente intiepidita aggiungete il burro, frullate e ottenete così un composto omogeneo e molto cremoso.
  • Intanto tagliate la carota in quadratini regolari e cuocetela con i piselli in acqua bollente per alcuni minuti, dovranno rimanere al dente. Una volta scolate, unite le verdure alla crema.
  • Tagliate il filoncino di pane a metà, togliete le due estremità e mettete da parte, poi con un coltellino da bistecca cominciate a smuovere la mollica, piano piano, e con un manico di un cucchiaio di legno o un piccolo mattarello, (l’operazione eseguita dalle mie figlie) spingete la mollica verso l’uscita dalla parte opposta.
  • Richiede solo un po’ di attenzione ma è un’operazione molto facile.
  • A questo punto inserite la crema di carne ancora molto morbida in un sacchetto di plastica, praticate un foro in uno dei due angoli all’estremità del sacchetto ed inseritelo nel imboccatura vuota del pane fino a riempirlo.
  • Uscirà il ripieno dalla parte opposta ma voi lo fermerete con il palmo della vostra mano, sbattete bene la baguette in modo da far scendere meglio la farcitura. (Vi accorgerete di averla riempita tutta perché comincerà a pesare!)
  • Mettete a riposare il filoncino di pane avvolto dalla pellicola, sistemate anche la parte finale, il tappo che tornerà ad aderire al pane, e lasciate riposare in frigo per almeno 8/10 ore.
  • Al momento di presentarlo potete portarlo in tavola intero, ed ognuno si taglierà la propria fetta, o preparalo a rondelle e sistemarlo su un vassoio da portata, sarà comunque un piatto molto gradito, parola di Chiara!!!

Note

Ps: potete anche mettere il ripieno di carne dentro a limoni naturali, avendo cura di togliere il più possibile la pellicina bianca, e tagliando le fettine molto sottili diventerà un piatto molto fresco, appetitoso ed originale.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (30)

  • ma dai, troppo forte questa idea. Mi sembra giusta per una festa di ragazzi in casa o in cortile. C’e il sapore, c’è il colore, c’è la sorpresa, c’è l’applicazione manuale, c’è tutto quel che serve per sentirsi ok. Fatto da loro, s’ intende!
    Glielo proporrò a tempo debito.
    Tu sei bravissima come al solito (mi stancherò mai di dirlo?!)

  • Fantastica amica mia, tu sai sempre preparare il “piatto” giusto al momento giusto.
    Cosa c’è di più giusto, in questa stagione di pic nic e feste varie di questo semplice ma altrettanto gustoso filoncino di pane imbottito?
    salutoni

  • Troppo furba questa idea! E^ come la “matta”quando giochi a Burraco
    E come dice il saggio”LA MISERIA non sarà mai delle persone dotate di
    “FANTASIA” perchè tu ne hai da vendere.
    Sei un mito.

  • Che bel cestino! Tra un paio di settimane se il tempo lo permette e le bimbe stanno bene, abbiamo in programma un picnic… mi sa che lo provo, è così invitante!!!
    Un bacio!

  • Ma è stupendo questo blog! Sono mamma di due maschietti di 1 e 3 anni, mi piace cucinare e quindi conto di spulciarlo per bene, le tue idee sono davvero colorate e appetitose!

  • @mannu . potrebbe diventare una materia di esame!!!…in cucina però!
    @anna maria – grazie, ma vedo che anche tu, dopo il riposo marittimo, hai ripreso alla grande!
    @federica – GIUSTO!!! grazie di cuore
    @rosetta – mi piace questo detto del tuo saggio! sono riccaaaaaaaa , anzi ricchissimaaa! grazie!!!
    @barbara – queste immagini bucoliche, dai colori chiari, tranquilli e rassicuranti piacciono molto anche a me, a guardarle ti mettono la pace nel cuore. gà ti pensi distesa sul prato, con un bicchiere di vino, la testa verso il cielo a cercare un po’ di sole caldo, il vocio delle bimbe che giocano serene con in mano un pezzetto di baguette al patè…..meraviglioso!!!
    @lisa – benvenuta allora, vedrai che ti divertirai, ti aspetto ancora!!! grazie per il tuo incoraggiamento!!!!
    @chiara – prima di tutto scusa che non ti ho risposto nella lista del commento precedente, mi sei sfuggita….dove, chissà!!! provala quando hai la suocera per casa, o parenti del maritino ospiti nella tua bella casa…farai davvero una bella figura!!!
    @betti – a noi piace molto!!!

  • Conoscervo l’idea di farcire i limoni con un buon patè home made, ma le baguettes sono una grande sorpresa!!!!
    Forse quest’anno per giugno riuscirò ad essere presente al compleanno della mia nipotina di 4 anni e se sarà così, grazie a te, avrò un bel book di ricette da proporre a mia sorella: comincio a copiare questa … 😀

  • Naty volevo farti i complimenti, ho fatto le baguette domenica per il buffet ed erano meravigliose! Ho ricevuto una marea di complimenti.
    Oltre tutto ho finalmente usato la carne di tacchino, in casa non la faccio quasi mai, non piace molto… preferiscono altri carni bianche… ma devo dire che fatto così va beh… che ne parliamo a fare? E’ buonissimoooooo….
    Grazie grazie, ogni volta che faccio qlcs di tuo è un successo!
    un bacio
    Pat
    PS: devo ancora fare i biscotti a forma di foglia… sono bellissimi!

  • Natalia, le tue ricette sono una migliore dell’altra… davvero!
    Senti, non ho mai provato la tua baguette farcita e mi domandavo… hai mai provato a utilizzare il tonno al posto della carne? Per te è fattibile? Con quali verdure e eventualmente lo abbineresti?!
    Grazissime e complimenti ancora!
    Marta

    • @Marta – scusa ma il tuo commento mi era sfuggito! allora secondo me puoi mettere tranquillamente il tonno sempre con la parte di burro, puoi mettere anche più tonno e meno burro, le verdure? qualcosa di colorato senz’altro, secondo me eperoni rossi e verdi ci starebbero benissimo, anche crudi. il tonno lo vedo meglio con qualcosa di fresco! che dici?

  • Grazie infinite… ora avrei un’altra domanda… è possibile congelarlo? Come? Ed eventualmente… poi??? Scongelo in frigo? E quanto prima lo tiro fuori?
    Grazissime, Marta

  • Ops, credo di aver fatto un guaio… ti avevo scritto col cellulare ma… non vedo il mio messaggio ora che ho il pc aperto quindi… chissà dove e se ho scritto… scusa!
    Ti chiedevo… secondo te posso congelarlo? Se sì, come lo scongelo poi? in frigo la notte e poi a temperatura ambiente prima della cena? Devo preparare una serie di buffet con taaanti finger food e vorrei mettere in freezer il più possibile così cucino un pò ogni giorno visto il poco tempo che ho…
    Grazissime, Marta

    • @Marta – io non l’ho mai fatto, questo lo puoi preparare anche un paio di giorni prima. se lo congeli dovresti secondo me scongelarlo a temperatura ambiente, l’unico neo forse è quello che potresti perdere la fragranza del pane, ma intanto quella la perderesti anche se lo pepari il giorno prima, quindi ti potrei dire di farlo tranquillamente. io lo congelerei ben incartato da pellicola trasparente e al momento di toglierlo dal freezer scartarlo e lasciarlo aperto per favorire l’usita e l’evaporazione dell’umidità. Che dici ? ci vuoi provare? poi naturalmente attendo tue notizie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency