La pizza…di patate!!!!

vai subito agli ingredienti

La conoscevate già! Io no, e dopo aver sperimentato tutto il mercoledì ricette nuove e non essere riuscita a ricavarne niente di buono,( persino  le mie ragazze mi hanno minacciata dicendo -Non vorrai mica pubblicare queste schifezze! Ehm, assolutamente no! Io metto sul blog solo cose che almeno a noi sono piaciute e abbiamo mangiato, giusto?)  ho fatto questa pizza con i pochi ingredienti che mi erano rimasti in casa.  Beh, dovremmo fare un monumento a  chi ha detto  che “le cose semplici sono sempre le più buone”!  Infatti, con questa preparazione gustosa, facile e veloce ci siamo rifatte tutte la bocca.

La si può anche preparare prima ed infornare all’ultimo momento aggiungendo solo la mozzarella, poi si presta ovviamente ad un numero infinito di varianti , è buona, buona, buona, e ne avevamo proprio bisogno , l’unica cosa che vi consiglio, se la volete mangiare calda è di prepararla in teglie monoporzione perché non è facile toglierla dal recipiente di cottura, ma non avrete difficoltà a reperirle ormai le vostre case sono perfettamente attrezzate non è vero? A proposito, mentre facevo questa pizza, visto che le piccoline non potevano impastare come fanno di solito,  ho fatto fare loro  un bel gioco:  le ho fornite di  alcune riviste di cucina ed ho detto di ritagliare dalle pagine gli ingredienti che ci sono serviti per fare questo piatto. C’è stato subito un gran da fare, avanti tutta a cercare, sfogliare, riconoscere, ritagliare, inutile dirvi che si sono divertite un mondo: avevano il permesso di distruggere le riviste “intoccabili” della mamma, le pizze, si fanno in un oretta scarsa (tutto sta a cuocere le patate) e noi per tutto il tempo siamo state bene insieme, tranquille, divertendoci, tutte impiegate nel nostro impegno e poi……finalmente un pasto decente!!!

Ps a Extramamma , non capita solo a te…..

Pizza di patate

1 Pezzo
Facile
10 minuti

Ingredienti

  • 1 grossa patata lessata
  • 1/2 bicchiere di passata di pomodoro
  • alcuni pomodorini freschi
  • aglio
  • olio e origano

­Procedimento

  • Preparate il sugo di pomodoro facendolo insaporire in una pentola con dell'aglio e olio.
  • Distribuire le patate nello stampo leggermente unto pressandole un po' (qui potete sia metterle a fettine sia schiacciate con una forchetta, io le ho preparate in entrambi i modi e sono andate bene tutte e due).
  • Condirle con il pomodoro e infornate a 180/200° per 10 min, aggiungete la mozzarelle e fatela sciogliere.
  • Portate in tavola tiepide e anche fredde sono buonissime.

Note

Speriamo che i prossimi esperimenti culinari vadano a buon fine altrimenti qui ci faremo solo delle gran chiacchiere...buon fine settimana a tutti.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (16)

  • u-u-u-uuu, allora anche la maestra quando non ha i super poteri, chiamiamolo stato di grazia, ne combina delle brutte?!?
    Io che ho la pizzeria proprio di fronte a casa al solito riparo così, ma questa tua proposta rifugio mi sembra molto più sana ed economica!
    Io le patate le ho sempre in una cesta in balcone (coperte altrimenti diventano verdi, lo so), e se proprio devo stringere i tempi, bè, c’è sempre il micro…

  • Adoro le patate… sono così versatili! Hai dato a questo piatto veramente una bella veste, sfiziosa e saporita!
    Proverò a rifarle con Gaia… ma le riviste della mamma non si toccanooooo!!!!!!
    Un bacio!

  • che ottima idea!!!!
    in effetti, io ho già fatto delle preparazioni con patate e prosciutto, o carne, però messe a crudo tagliate sottili sottili, e cotte al microonde……ma chissà perchè non avevo mai pensato di aggiungere il pomodoro, cosa che invece faccio spesso con le melanzane…
    credo proprio che utilizzerò questo bel suggerimento anch’io!!!
    Grazie mille!!! MARA

    PS buon halloween….io nel fine settimana generalmente non mi collego…..ma spero di riuscire a fare i tuoi tortelli di zucca…ho tutti gli ingredienti 😉 un bacio

  • Ottima epratica ricetta per domani sera. da preparare in anticipo e ripassare in forno all’ultimo momento. Ci voleva domani avrò un pomeriggio intenso, prima ginnastica e poi dolcetto/scherzetto con le amichette dell’asilo.
    Buon divertimento anche a voi!

  • pizza con le patate! mmm
    è una vera goduria
    non vedo l’ora di farla, ma prima devo procurarmi le patate buone dal contadino.
    ciao e baci a presto

  • Io le conoscevo, però mia mamma condisce le patate lesse con l’uovo e il parmigiano, un po’ come se fosse la base del gateau di patate. di solito a casa si faceva per utilizzare il sugo avanzato!

  • Ce la siamo appena pappata!
    Il Comandante l’ha guardata ed ha chiesto: cos’è?
    E io: pizza di patate
    E lui: mmhf, e che roba sarebbe… (primo boccone)però non male… (secondo boccone) buona… (svuotato il piatto) posso averne ancora?
    Ecco, io gli avrei risposto di no, solo per ripicca… ma in fondo sono buoooona… quasi come questa pizza sprint!
    Buona settimana.

  • @mannu – sì anch’io ne combino di brutte e in quei momenti sono intrattabile!!!!! statemi tutti alla larga!

    @annarita – non so, se le schiacci troppo allora è meglio che aggiungi un uovo nell’impasto per sostenerla un po’ di più come dice sotto alem-

    @barbara – io ho trovato un modo per smaltirle, fra un po’ toccherà dire “o loro o noi!!”- non mi decido mai ad eliminarne qualcuna, anche le più vecchie e brutte così…

    @mara – nel micro? è un ottima idea, grazie! come sono andati i tortelli?

    @monica:) – ho capito, sei una mamma dal cuore tenero. certo che il comandante è proprio un bel tipo! però sono contenta che vi sia piaciuta, è un piatto così veloce e pratico, un salvalacena come chiamiamo qui da me queste cose!

    @marifra79 – grazie di cuore per aver lasciato il tuo messaggio, i complimenti sono sempre graditi…

    @paola – beata te che te le puoi procurare dal contadino!

    @mami – è vero, per me è stata una genialata, le ragazze mi hanno persino detto perchè non ne avevo fatta di più!

    @alem – bella anche la preparazione di tua madre, senz’altro più ricca e più completa, la devo tener presente…grazie ale a presto

  • sì, nel micro vengono bene! e la cottura è più veloce! visto che il tempo ahimè…..è sempre tiranno 🙁
    i tortelli di zucca………li ho fatti!!!!! o meglio…..diciamo che la collaborazione del mio guerriero ancora un po’ malato è stata fondamentale 😉 quindi il plurale in questo caso è d’obbligo 🙂
    li abbiamo confezionati ieri mattina alla fine, mentre la mia cucina sembrava un pastificio dal momento che per tenerlo impegnato abbiamo anche fatto gni gnocchetti di ricotta!!!
    gli ho raccontato la storia della casetta della zucca, del cappello e dell’abbraccio…è stato davvero molto bello!
    certo, il risultato finale non è stato come quello dei tuoi tortelli
    (esteticamente parlando) dal momento che io era la prima volta che mi cimentavo in quella forma…..però alla fine eravamo soddisfatti!! Ottavio tutto contento quando è rientrato mio marito gli fa “papà abbiamo fatto i tortelli di zucca!”
    ora li ho congelati…..nei prossimi giorni l’ardua sentenza dell’assaggio 🙂 🙂
    Grazie mille un abbraccio MARA

  • .. sono “inciampata” nel tuo blog quest’ estate ed ora sono praticamente stregata dalle tue ricette. Ma ancor più dal racconto che scrivi prima delle tue ricette. Sono mamma di due bimbi piccoli e sempre alla rincorsa dei minuti che scorrono quasi per dispetto ad una velocità innaturale. Non ho ancora provato i tuoi piatti, ma il solo racconto mi sazia il palato e l’anima. Purtroppo la mia dispensa è davvero poco organizzata, per cui al momento mi limito a raccogliere le ricette in un file prezioso ripromettendomi ogni giorno che anch’io proverò a cucinare quel piatto!!! Posso osare a chiederti qual è la ricetta per poter gestire 4 figlie + un marito + casa con poesia e allegria??? …

  • @giulia – vedrai che ti piaceranno, qui sono andate a ruba. se poi hai il micronde puoi cuocere le patate avvolte nella pellicola per 5 minuti a 750 di potenza ed avrai entro pochi minuti una pizza di patate meravigliosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency