Acqua e farina …così le azdore fanno la piadina!

vai subito agli ingredienti

Ricetta sempre divertente e facilissima indicata da fare con i nostri bambini, assolutamente, anche solo per gioco!
Per noi è stato così, ci siamo trasformate in azdore romagnole e praticamente alla fine ci mancava solo il chioschetto!

Ci sono tantissime ricette ma io, resto fedele a quella che mi ha regalato la signora Gina di Rimini, loro la fanno sottile,come in genere lungo la riviera mentre all’interno, nel ravennate, l’usanza vuole una piadina un po’ più grossa.
Sono contenta perché anche Daniele Persegani, il bravissimo cuoco di  Casa Alice , canale 416 sky ha confermato la mia versione, in effetti ci risulta difficile pensare ad una piada senza strutto e con altri ingredienti che non siano farina, sale bicarbonato acqua/latte , c’è chi mette uova, aceto, zucchero di canna? Comunque il mondo è bello perché è vario anche se penso che ci sia poco da inventare e da rielaborare in una ricetta così semplice e nostrana!

E allora la volete fare anche voi la Piadina Romagnola come recita Elisa, seguiteci qui su piccoli tv per vedere come ci siamo divertite e come l’abbiamo fatta …a proposito siamo riusciti anche ad immortalare il papà che ha molto apprezzato ed ha fatto parte anche lui del cast!
Buona domenica a tutti

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (15)

  • Uao Nati!!!
    meraviglioso il filmato!!!! Certo che le tue cucciole sono proprio brave in cucina!!! C’è tecnica nel loro impastare e stendere col mattarello: beh, del resto sono figlie tue!!!!!
    Anche io sto adorando la piadina in questo periodo: ho solo il problema che tende a diventarmi secca e non so perchè….. quindi devo stare attenta a mantenerne l’umidità appena fatta…..ho risolto mettendole in un piatto appena fatte con sopra il coperchio…..aiuta molto!!! perchè se non si piega o non si arrotola……che piadina è????
    sono ottime anche surgelate…..tempo 5 minuti da quando le tiri fuori, sono pronte da ripassare in padella……e in un attimo si ha il goloso pranzo assicurato! io la preferisco calda…..così il formaggio si scioglie!!! che golosa che sono!
    Un abbraccio grande grande, e stavolta un salutone anche al dottore!

    a presto Mara

  • Ciao Natalia,
    mi chiamo Laura e sono una giovane palermitana.
    Ti ho scoperta tempo fa, ma non ti ho mai lasciato un commento…
    Mi piace molto leggerti e vederti insieme alle tue bimbe! Io amo i bambini (sarà per questo che nella vita faccio anche la maestra 🙂 !!) e le tue piccoline sono veramente deliziose.
    Il tuo non è un semplice “scrivere ricette”, ma trasmetterle attraverso immagini, colori e, credimi, ci fai sentire il profumo ed il calore!!!!

    Ti ringrazio di vero cuore perchè dai a tutti un esempio splendido dell’essere “madre”..dedichi tanto tempo ai tuoi figli e trasmetti loro il valore della condivisione, dello stare insieme e del sano divertimento.

    Continua a regalarci sempre un sorriso nuovo, ogni giorno.

    Laura

  • Ottime e semplici ma tanto gustose visto che il ripieno è in base ai gusti! Troppo adorabili le tue dolci aiutanti e che brave a stendere e lavorare la pasta. Il filmato lo hanno visto anche i miei bimbi e si sono divertiti molto…credo che presto replicheremo anche noi 🙂

    Bacioni e buona giornata

  • Che dici Natalia, possiamo ammettere che il laboratorio di Sassuolo non è stato il massimo? Un orario improponibile, scarsa se non assente comunicazione, silenzio generale. Peccato.
    Spero che quelle mamme giovani e coraggiose che hanno fatto rinunciare al riposino le loro bellissime bambine siano state soddisfatte. Perchè a me sembrava tutto bellissimo. Mancherà un degno racconto fotografico. Vergogna. Non mi viene uno scatto decente.
    Pensavo all’intervista di Vasco Rossi, quando diceva che nei primi concerti di paese capitava spesso che venisse deriso dai soliti normotipi da bar. Mi è servito per non affliggermi troppo.
    Comunque sia Vittorio, mio figlio 14ttordicenne e i suoi amici in veste di aiutanti si sono divertiti a farcire all’inverosimile i lecca-biscotti. Se riesco a estrapolare qualcosa vi faccio vedere che razza di biscotti a tema libero (puah) e poco belli che hanno fatto.

  • A proposito di Sassuolo:
    Concordo con la Mannu!!!
    Come ci dicevano i tuoi antichi concittadini “Nemo propheta in patria”.
    Da parte mia e dell’Elena è stato un bellissimo pomeriggio.
    Matteo si è pentito di non essere voluto venire e i biscottini preparati sono stati apprezzati anche da lui e soprattutto dal papà che proprio sabato compiva gli anni…
    A proposito della piadina:
    ammetto che non le ho mai fatte, anche se sono una delle classiche cene della domenica sera, le ho sempre acquistate pronte, sapevo piu’ o meno gli ingredienti ma si sa che on-line si trova di tutto e quasi mai le ricette funzionano. Tu invece sei una garanzia per cui ora non ho piu’ scuse…

  • ci siamo incantati a guardarvi, max compreso, ma non pensavamo ci fosse anche Roberto! …. ah! ah!
    Brava Natalia!!!!!!!! le piadine sono sicuramente squisite

  • Monica, Chiara e Silvia

    Ti ho scoperta una decina di giorni fa, mentre cercavo una ricetta per far fuori le 13 uova di Pasqua (al latte!!) portate alle mie piccole e ho passato intere serate a guardare i tuoi capolavori ed ho già iniziato a riprodurne alcuni. Ora in forno ci sono per la seconda volta i muffin con il cioccolato al latte, poi ho provato i muffin alle fragole, le polpettine di pollo al limone, il pranzetto veloce con il pancarrè, prosciutto e mozzarella al forno, le pizzette in 34 minuti…in settimana proverò a far la piadina e chissà cos’altro…bellissimo blog!!

  • @maetta – controlla la cottura, deve essere veloce e con una temperatura molto alta! buonissime vero?

    @LAura – mamma mia laura che belle parole! io ce la metto tutta, d’altra parte quando ci sono delle passioni così forti viene spontaneo cercare di trasmetterle anche a volta a costo di sbagliare! ti ringrazio davvero . Palermo che città meravigliosa ci sono stata da ragazza con i miei genitori ed ho ricordi bellissimi. ci ritornerò forse quest’estate, mi piacerebbe portare le mie bambine…speriamo che vada tutto per il meglio! baci

    @letiziando – ci credi che ora sono perseguitata dalla piadina? si mi chiedono sempre di rifarla!!!!! fai attenzione anche tu con i tuoi cuccioli! ciao

    @Giovanna – si hai visto come si sono preparate bene, anche la bandana e la parlata romagnola!!! vi divertirete di sicuro!

    @Mannu – evviva Vitti e la chiacchierata su questa giornata la rimandiamo al post di oggi! baci

    @Gloria – come ti dicevo per mail alcune amiche romagnole la fanno anche senza!!! se ti viene buona continua così 🙂 baci gloria

    @Robby – sono contenta per Elena!!! le mamme presenti erano tutte contente…peccato davvero! falla robby falla ma tienila lontano da tuo marito…..

    @monica e dodo – ehi quando andiamo a raccogliere le ciliegie? sono state brave vero? e robby è stato la gust star! ah, ah, ah

    @Monica, Chiara e Silvia -Fantastico”! grazie per la fiducia allora continuo anch’io con le ricette ok? baci

  • Ciao carissima Natalia,
    stasera con le mie cucciole abbiamo fatto la piadina, non ti dico la soddisfazione della piccola che ha 3 anni nello stendere con il matterello la propria piadina per poi mangiarsela TUTTA!! E che dire del gusto semplicemente squisita anche a detta del marito che anni fa per lavoro bazzicava spesso dalle tue parti… e tu sei semplicemente fantastica un mito.. ti prego continua sempre cosi!! Un grande abbraccio

  • Ciao a tutte,

    stavo cercando la ricetta per fare questa piadina, ma il sito barilla mi dice “la pagina che cerchi non è stata trovata”… mi potete aiutare? grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency