Gli indispensabili. La frusta a molla piatta

vai subito agli ingredienti

Inauguro questa rubrica che ho chiamato “Gli indispensabili (e non)” per parlarvi di tutto quello che in cucina secondo me vale la pena avere e di quello che a mio parere invece non serve, spero vi possa essere utile, in fondo 30 anni passati in cucina mi avranno insegnato qualcosa no?
La frusta a molle piatta, almeno io la chiamo così perchè non ho trovato nessuno che mi abbia mai detto qual’è il vero nome , è per me un indispensabile.

Potrei fare a meno di tre quarti di “caccavelle”come le ha chiamate Enza  che escono dai miei cassetti e armadi della cucina, ma di questa proprio no, me la porto sempre con me, mare casa della nonna, lezioni di cucina. Sono esagerata? No.

Provate senza questa frusta a mescolare creme, montare piccole quantità di uova, fare besciamelle, budini, addensare salse , preparare zabaioni, lavora come un piccolo robottino manuale, che ci fa risparmiare energia elettrica e ci fa consumare un po’ di energia “fisica” i muscoli dei vostri avambracci vi ringrazieranno . Lavarla poi è un attimo e se dentro si annidano rimasugli di roba, basterà roteare dentro una ciotola del lavandino con un po’ di acqua e tutto per il principio della forza centrifuga (ammazza si vede che ho una figlia che studia fisica, lei però non io…) si pulirà in un attimo.

Insomma questa frustina la dovete avere, fino a poco tempo fa si poteva comprare per una modica cifra anche all’Ikea, vedete voi ma “accattatevilla”.
Ah dimenticavo anche i vostri famigliari saranno contanti dell’acquisto, la nostra “amica” non sarà di aiuto e di compagnia solo in cucina : guardate come la usano in casa:

E’ un microfono perfetto

Un gratta schiena favoloso!

E per le vostre acconciature in stile “orientale” è pazzesco!

Vi abbiamo convinto? A parte gli scherzi ne vale davvero la pena!

Vi specifico che questi post non sono sponsorizzati da nessuno sono solo miei consigli per i miei lettori 🙂 Ciao e alla prossima

Vuoi condividere questa ricetta?
Nessun tag per questo post.

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (40)

  • Bellissima ed utilissima rubrica!!!
    Devo dirla tutta?! L’ho vista anche io all’Ikea, l’ho presa pure in mano ma non sapendo a cosa potesse servire l’ho riposta….ma la prossima volta che ci vado sarà mia!!!! 🙂
    Buona Festa della Donna a Tutte la Lettrici, a Te e alle Tue Figlie!!!
    Bye Bye e Baci!!

  • Ce l’ho, davvero ce l’ho e NON l’ho mai usata…non gli davo il giusto merito allora.
    Proverò nei suoi vari utilizzi!!!
    Nei sai sempre una più del diavolo….
    P.s. Auguri a te ed a tutte le donne della tua vita ( sono parecchie, direi!!)

  • @Patrizia – non te la fare perdere che all’Ikea si compra bene . quelli dopo un po’ cambiano gli articoli e addio frusta piatta a molla!!!:)

    @Cey – grazie della conferma!

    @Stef – vedi a cosa servono le amiche! auguri anche a te

    @mifaiunatorta – sei o non sei un po’ di parte??? dai a parte gli scherzi grazie

    @Luby – evvai !

  • @aspirantemamma – noooooo ma non l’hai nemmeno provata? sai cosa mi hanno detto oggi per mail, pare che anche Nigella Lawson la star tv della cucina inglese non si separi mai da questa frustina. giuro che non lo sapevo!

  • @ mifaiunatorta: sai che anche io ho pensato la stessa cosa appena ho visto Chiara, ma non avevo il coraggio di dirlo?!?! 😀

  • @mifaiunatorta – ah, ah, davvero? io invece l’ho interpretata versione “giapan”

    @Patrizia – coraggio? qui Chiara non viene stai tranquilla, lei segue solo i suoi post!

  • Fatto tesoro presa all’ikea perche la usava sempre la mitica Nigella e devo dire mai piu senza la uso tantissimo anzi quando ci ritorno ne prendo un paio di scorta!!!

  • @imma – si me lo hanno detto oggi di Nigella, non lo sapevo ma le do pienamente ragione, tra l’altro non pesano nulla. ormai son anni che non porto più in vacanza con me il mitico robot che cuoce, troppo pesante e in vacanza si deve fare vacanza, ma alle frustine non rinuncio no, no! baci

  • ma cosa cambia in concreto rispetto alle fruste normali? La modalità di “sbattimento” o di “montamento”?!?!?… Grazie, un bacio.

  • Questa mi manca….per tutte quelle cose che hai detto tu usa una frusta piccola…tipo da bimbi!
    Ma sai una cosa? Una signora che ho conosciuto mi disse che per non far attacare creme o purè lei metteva sul fondo della pentola 3 biglie di vetro…..mai provato….però è una cosa curiosa ;-D

  • ciaoo!!.. Ecco, spero che la lista degli “indispensabili ” si allunghi, cosicchè io possa procedere a riempire i miei cassetti.. si, si, vai con la lista!.. stampini, pirottini.. mi manca anche la “20 cm di diametro” (così le torte risulteranno un po’ più alte, no??).. d’altronde bisogna pur cominciare, anche dopo 30 anni di non-cucina! Grazie e complimenti a Chiara per la sua: ottimi i passaggi immortalati e le spiegazioni semplici ed esaurienti, super!
    A prestoo!!..

  • carlottalittlekitchen

    Deliziosa idea…mille usi! Tra le mie caccavelle (…adoro questa parola…) non ho la frusta piatta….arg!! Faro’ shopping con questo target: soon!! Buonissimo w-end…qui a Lux il solito grigiore….ma non é primavera???

  • ma com’è che io e la mamma ieri a ikea ne abbiamo presi 4…. anche da regalare! e la mamma uscendo ha detto “non vedo l’ora di fare la besciamella!!”
    Roba da pazzi, se li stringeva al petto come il bene più prezioso dell’universo.
    Siamo o non siamo tue fedelissime compagne??

  • ehm … posso fare una domanda? come si usa questa frusta? mi sembra di capire che va rotolata tra i palmi delle mani… è così? scusa Natalia ma non si finisce mai di imparare …

  • @Debora- questa frustina sbatte che è una meraviglia, anche i piccoli quantitativi, inoltre poichè lavora in basso non fa fuoriuscire il contenuto da mescolare. La panna io la monto con il frustino elettrico ma le creme, besciamelle, budini insomma dove c’è qualcosa da sciogliere uso solo questa!!

    @Samantha – le biglie non le avevo mai sentite ma probabilmente fanno il loro dovere muovendosi anche negli angoletti della pentola. anche io uso spesso la frusta normale, però questa la preferisco mi sembra che funzioni ancora meglio!

    @terry – scusa se sono un po’ discola in questo periodo sto finendo delle consegne poi mi dedicherò tutta a te ! comunque questa la DEVI avere terry poche cose ma utili..non ti farò sèendere tanto vedrai 😉 .baci

    @Barbara – dai che te la cavi con poco!

    @Maetta – vuoi mettere ? la pulizia, la praticità, no, no, devi prenderela e il frullino elettrico lo userai solo per la panna 🙂

    @carlottalk. qui la primavera viene e va, e noi prendiamo quello che c’è! baci e vedrai anche i bambini lo usano benissimo…

    @Monica 🙂 – mhmm tu con i capelli lunghi?

    @laura – hai colto in pieno il suo uso ecco appunto DISFA OGNI GRUMETTO !! baci

    @Maria grazia – come ti manca? urge provvedere subito , ho capito che ci penserò io! baci anche a te e alla Lucia

    @Mannu – voi due siete percoli pubblici!!! ma anche due bellissime fedelissime compagne!!!

    @Roberta – certo che la puoi fare! allora si usa tenendola normalmente in mano e muovendola in basso a ridosso della base della pentola o del tegame facendo dei movimenti in genere rotatori , questo se devi togliere grumi e fare creme o besciamelle, se invece vuoi ad esempio sbattere delle uova puoi anche alzarla dal basso e usarla come una normale forchetta ecco qua è semplice vedrai quando la prenderai in mano il movimento ti verrà da solo 😉

  • Sai che mi e´stato utilissimo il tuo post ? Ho comprato questa frusta, ma l´ho vista ” molliccia ” e l´ho riposta in una scatola dove tengo tutto quello che mi puo´essere utile in cucina ma che non mi serve quotidianamente…la tirero´subito fuori !!!
    A proposito…complimenti !!! Da Antonella Clerici sei stata bravissima !!!!!!!!!!!!!
    🙂

  • @mezzopunto- vedrai vedrai come la userai, io non vado da nessuna parte senza!!! grazie per il complimento cerco solamente di essere spontanea , lo so che faccio un po’ di confusione, l’emozione gioca a volte brutti scherzi , ma io ce la metto tutta per divertirmi 🙂

  • mi hai convinta! Sono stata all’Ikea 10 giorni fa e l’ho acquistata…ora la devo provare.
    grazie

    PS Hai un sito fantastico!!!!!!!!!!!!

  • L’ho comprata ieri all’ikea insieme alla frusta classica. Tutt’e due le ho pagate la modica cifra di 2, dico 2 euro. Non sapevo quale fosse l’utilità della frusta a molla, ma dato il prezzo, l’ho presa comunque. Ora che ne so di più, credo di aver fatto un buon affare!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency