Tortine ai legumi con yogurt: leggeri e gustosi, una piacevole scoperta!

vai subito agli ingredienti

Chiudo la settimana distrutta ma felice!
E’ finita per quest’anno la mia presenza alla trasmissione televisiva La prova del Cuoco è stata bella quanto inaspettata e quando le cose arrivano all’improvviso, beh, non so a voi ma a me piacciono di più!
Ora ho ancora tanto da fare prima di passare alle vacanze.


Da Lunedì sarò di nuovo “rapita” da un grosso impegno: in casa ci saranno gli scatti fotografici del prossimo libro, si potrebbe chiamare questa avventura “tutto in 5 giorni” si perchè sarà questo il tempo che avremo a disposizione. Fotografare, preparare, allestire per 100 ricette (vogliamo parlare anche di rifarle, ormai lo sapete che le mie ricette sono sempre fatte e rifatte e collaudate 🙂 ), non sarà una cosa facile ma ci proverò. Per riuscire in questa impresa come al solito mi circonderò di validissimi collaboratori in famiglia e fuori dalla famiglia, sfrutterò al massimo chiunque mi voglia dare una mano, i progetti riescono bene quando si è in squadra, che dite?
Vi terrò aggiornati, mi piace condividere questi momenti le fatiche e le imprese diventano così un po’ di tutti quanti, e io con il vostro sostegno mi sentirò più forte e determinata!
Non voglio però lasciarvi senza una ricetta da fare per questo fine settimana, buonissima e facilissima, da mangiare a morsi tenendola in mano mentre magari siete distese al sole o fate un bel giro in bicicletta o semplicemente vi godete il cortile di casa con i vostri bambini.
A noi è piaciuta moltissimo anche se abbiamo dovuto accontentarci di mangiarla nel balconcino di casa, sul piccolo tavolino tuttofare dell’Ikea (sennò non sarebbe tutto fare!) ma immaginare altre situazioni e fare programmi per le prossime giornate è stato bello lo stesso ;).

Le tortine ai legumi con lo yogurt

12 pezzi
Facile
20 minuti

Ingredienti

  • 250 g di legumi
  • 50 g di parmigiano
  • 1 cucchiaio di olio
  • 20 g di farina
  • 1 vasetto di yogurt bianco magro
  • 2 uova
  • 1 cipollina fresca
  • 80/100 g di formaggio tipo brie o camoscio d’oro (o quello preferite)
  • Sale
  • Pepe

Erbe aromatiche fresche:

  • Basilico
  • Timo
  • Mentuccia
  • Rosmarino

­Procedimento

  • Preparazione facilissima: mescolate le uova con la farina, aggiungete lo yogurt, l’olio, il sale, la cipollina fresca tritata (anche l’erba cipollina va benissimo) e il parmigiano, fino ad ottenere una crema.
  • Aggiungete i legumi, le erbe aromatiche tritate, salate e pepate.
  • Versate il composto in stampini da muffin all’altezza di un dito circa.
  • Distribuite su ogni tortina due o tre dadini di formaggio e cuocete in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti.
  • Da mangiare tiepide o fredde, benissimo da preparare il giorno prima, potete sostituire i legumi anche con verdure cotte a vostra scelta.

Note

Per i legumi io li ho usati misti, lenticchie, fagioli e ceci perché avevo fatto un’altra ricetta e mi erano avanzati, voi potete usare quelli che avete. Per gli intolleranti al glutine, al posto della farina potete usare anche fecola o maizena.
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (19)

  • mi segno subito la ricetta!!!! mi sembrano un interessantissimo modo diverso dal solito per consumare i legumi!!!! Che dici Nati, anche in uno stampo unico potrebbe andare bene?
    E poi……..complimenti per questa foto qui che mi piace tantissimo e in bocca al lupo per la settimana che verrà!!!!!!!!!!!!
    Bacioni MARA

  • sembrano buonissime e gustare i legumi in modi diversi è sempre una bella scoperta. Poi da quest’anno ho pure l’erba cipollina piantata in balcone ed ecco una ricetta dove poterla usare!
    In bocca al lupo per i “5 giorni di fuoco”
    Laura

  • Davvero molto interessante per mangiare i legumi!! Una domanda stupida…ma i legumi vanno cotti prima di essere inseriti nell’impasto?
    Ieri ti ho seguita a la Prova del Cuoco, ma come faccio che io non trovo la pasta di sesamo al supermercato?! Si può fare in casa?!
    Buon fine settimana….mi raccomando riposati per l’intensa settimana che ti aspetta!
    Grazie!
    Bye e Baci!

  • devo andarmi a vedere le repliche delle puntate perchè son riuscita a vederti solo una volta! lo sai che ieri ho visto una bellissima signora che ti assomigliava tanto..chissà se eri tu! cmq se ti serve qualcuno per smaltire tutte le cosine buone che preparerai io arrivo subito! mi segno la ricetta e la prepari nel weekend!

  • Una cosa sola:ti trovo fantastica e piena di creatività!Ti seguo sempre alla prova del cuoco,replico,quando posso ,le tue ricette ben spiegate(sia in tv che sul tuo blog) e ti ammiro perchè trasmetti l’idea di una mamma ,come dire,”forte”ma buona!!Continua così:io ti seguirò sempre !Un virtuale abbraccio,Michela.

  • Oggi ho provato questa ricettina usando le lenticchie rosse decorticate ( avanzate dalla pappa del mio piccoletto di 8 mesi ) e le tortine sono venute squisite: sono piaciute anche al mio bimbo di 5 anni, inappetente storico!
    Come al solito sei bravissima e in gambissima, sia sul piano professionale che su quello umano.
    Veramente in bocca al lupo per tutto.

  • carlottalittlekitchen

    In bocca al lupo! Quando Daniela ed io lo abbiamo fatto…é stato stancante…ora dico ..”.ma che divertimento” !! Goditi questo momento di vita tanto creativo…

  • ciao, io vorrei provare ma non ho capito una cosa. i legumi (immagino vadano usati bolliti) si pesano secchi o già bolliti… c’è una bella differenza e non vorrei fare disastri…

  • Ciao, si possono congelare una volta raffredati? Sto cercando ricettine carine da portare quando dono fuori per non incombere sempre nel classico panino col tacchini! Grazie

    • @pepy – mhmm, i funghi freschi prima li devi cuocere ma in padella, bollirli proprio no, non è la cottura ideale per i funghi che già sono ricchi di acqua, diventerebbero delle spugne e si “spappolerebbero” tutti! comunque puoi sostituire i legumi con tutte le verdure che vuoi precedentemente cotte .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency