Come ti preparo la quinoa

vai subito agli ingredienti

Mi piacciono queste minipalline che quando le metti in bocca “scroccano” un po’ come il caviale , (che per altro non amo) ma un po’ più consistenti.
E’ da tanto tempo che volevo parlare anche io di questo alimento, attenzione non è un cereale ma una pianta erbacea .Lo uso ormai da parecchio tempo, ne faccio polpette, ripieni, sformati, ma il tempo tiranno e la fame dei miei famigliari quando porto in tavola questi piatti mi ha sempre impedito di immortalarne il risultato finale del momento.


Oggi ho deciso, anzi ieri per essere più precisi, l’ho preparata nel modo più semplice possibile, sono riuscita a fotografarla, e l’ho proposta come piatto unico a cena.
Ovviamente questa è solo un idea di come si possa preparare velocemente, basta fare solo attenzione ad alcuni accorgimenti : lavare bene i chicchi in acqua fredda prima di utilizzarli ,

rispettare le proporzioni di acqua : il rapporto deve essere uno a due (uno di quinoa e due di acqua) ,

partire dall’acqua fredda leggermente salata come del resto per tutti i chicchi con la buccia (farro, orzo, riso integrale etc…) ,

fiamma bassa e se volete stare tranquille mettete il coperchio per non far evaporare l’acqua che invece serve per la cottura, altrimenti rischiate di fare come ho fatto io la prima volta che l’ho cotta che l’ho bruciata perchè l’acqua se ne era andata via tutta :(((

Ah, dimenticavo, un caloroso consiglio,  fate attenzione a non rovesciare la confezione per terra… indovinate il perché?

Per il condimento io a casa avevo questi ingredienti, ma perfetti sono anche l’abbinamento di legumi, erbette fresche, olive, insomma “che ve lo dico a fa”, siete ormai diventate più brave di me a svuotare i vostri frigoriferi e dispense no?
Tra le varie info che girano sul web mi sono soffermata sulla lettura nel blog di erbaviola  ci sono cenni storici e nutrizionali molto interessanti quindi vi rimando anche da lei se volete approfondire l’argomento, è spiegato bene e in modo chiaro oltre ad essere un bellissimo blog ricco di altre informazioni!

Per le amiche che mi seguono anche in tivvù, ho avuto una chiamata per domani alla Prova del Cuoco, stay tuned dopo mezzogiorno e commentate se potete anche sulla pagina fb della trasmissione, c’è Marco Di Buono che la gestisce durante la puntata, è un ragazzo davvero in gamba!

Insalata di quinoa

5 Persone
Facile

Ingredienti

  • 50-60 g di quinoa circa a persona
  • 1 a vocado
  • succo di limone
  • 2 di cipollotti di tropea
  • 10 pomodori perino (hanno la buccia tenera ed è facile svuotarli dai semi)
  • 1 mozzarella (e qui potete anche usare della feta se volete tutto più saporito)
  • erbette se a casa vostra piacciono come: basilico o prezzemolo (io purtroppo non ne avevo perchè i miei vasi si sono tutti seccati)
  • olio
  • limone
  • 1 cucchiaio di senape se piace per condire

­Procedimento

  • Dopo aver cotto seguendo le indicazioni sopra e raffreddato la quinoa, tagliate a pezzettini gli altri ingredienti, ricordatevi di bagnare con il succo di limone i dadini di avocado così non si anneriscono, mescolateli insieme e condite tutto emulsionando a parte l'olio con la senape il sale e il succo di limone.

Note

Se avete anche un po' di legumi da aggiungere al tutto rendere davvero il piatto completo e interessante, io al ritorno dalle vacanze non ho ancora fatto il pieno in dispensa, e nonostante queste sia vuota mi girano animaletti per casa 🙁
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (10)

  • Altro ingrediente interessante che ho visto più volte al supermercato ma mai comprato ( ho fatto pure la rima 🙂 )! Però sò già che qui in casa non sarà gradito, purtroppo…ti basti sapere che ancora devo terminare la confezione di cous cous acquistata con l’avvento dei primi caldi! 🙁 Invece a me piacciono molto questo genere di preparazioni!!
    Evviva…domani tutte pronte davanti alla tv!!! 🙂
    Bye e Baci!

  • Anch’io amo questi piatti alternativi.. Grano saraceno, farro, cous cous, avena ecc., ma la quinoa (come l’amaranto) non ho ancora avuto il coraggio di assaggiarli (peraltro fanno benissimo!!)..
    Che tempo di cottura hanno? Si possono cuocervi insieme le verdure di accompagno? Grazie mille, in bocca al lupo x la pdc ma so già che sarà il solito successone!! Brava sempre..

  • @Patrizia – ti capisco perchè anche qui il cuscus fa fatica ad andare giù , anche se in brodo, ovvero caldo con le verdure piace di più! poi proveremo vero? per quanto riguarda la quinoa sarà stata la stanchezza, le bimbe hanno trascorso con Chiara una giornata al parco di Roma Magicland, o la gioia per la bella esperienza che non hanno fatto un baffo, hanno mangiato tutto e poi sono andate di corsa a letto distrutte . domani fioccano le freccette 😉

    @debora – Ciao debora in genere è anche riportato sulla confezione ma bastano 15 minuti. io non so se cuocere le verdure insieme sia conveniente , la quinoa ha un sapore erbaceo spiccato che potrebbe inquinare troppo il gusto delle altre verdure. comunque questo è il mio parere se ti va di fare una prova poi mi racconti questa esperienza ok? un saluto

  • Anche a me piace tanto la quinoa, sia per il suo sapore che per la sua consistenza. A me piace anche aggiungerla nel minestrone, al posto della solita pasta: la aggihngo alla fine, nel brodo di cottura e la lascio gonfiare.

  • La Quinoa è diventata di casa da parecchio, grazie anche ad un paio di ricette golose di SarettaM.
    Comunque la prima volta l’ho comperata a Roma in un negozio bio… non sapevo cosa fosse ma mi ispirava ed è stato un affare…ho conquistato tuta la famiglia e come dici tu è molto versatile anche io l’ho fatta con le verdure ma anche le polpettine con le zucchine, mi manca solo di provarla nel minestrone!

    In bocca al lupo per domani, lavoro da casa e faccio a tempo a vederti prima di prendere le bambine a scuola 😀

  • Brava Natalia, io l’ho fatta più o meno come hai consigliato tu ed è veramente buona.

    Devo ovviamente poi trovare alternnative e cercherò nel sito consigliato da te.
    Non so quanto costi al negozio bio ma io ho provato al Todis ed è ottima.
    bacioni

  • anche io ce l’ho a casa…ma faccio un po’ fatica a utilizzare questi alimenti “alternativi”….
    non sapevo poi bisognasse partire dall’acqua già salata per tutti i chicchi con la buccia….qui da te c’è sempre da imparare!!!

    Come è andato il primo giorno di scuola????
    Bacioni

  • Bene finalmente una ricettina con la quinoa 🙂
    Sembra quasi che tu sappia sempre in anticipo quello che mi serve….
    La quinoa è una delle poche poche a me permesse…ahimè…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency