La ciambella di Cristiana, un “confort “speciale!

vai subito agli ingredienti

Il cineforum estivo è andato bene, anzi benissimo!
Di cosa parlo? Scusate, vi aggiorno. Durante l’estate ho avuto un compito speciale: vedere 6 film e pensare per ognuno ad una ricetta. I film erano tutti molto vari, vi dico solo che si partiva da un Vacanze di Natale (83) fino a vedere il più recente “Se mi lasci ti cancello”. A che scopo, direte voi? Ecco me lo son chiesta anche io, ma presto avrò una risposta: il prossimo weekend sarò a Sassuolo con i ragazzi che organizzano l’OZU film Festival e loro mi diranno cosa fare con queste ricette.

Sarò tra ragazzi molto preparati, giovani menti ed esperti di cinema e di tutto ciò che ruota intorno, io, che vado a vedere i film solo su consiglio di mia sorella 🙁 . Ho capito solo che dovrò raccontare queste ricette in 6 video e che gireremo nella cucina di mia madre, sarà di sicuro divertente e magari ne riparleremo.
Ma la ciambella di Cristiana?
Ovviamente ha allietato una di queste serate, talmente buona, un vero confort food che è servito per addolcire la serata che ha visto come protagonista la visione di “Pulp fiction”. Naturalmente la prima cosa che ho fatto rientrando a casa è stata la sua riproduzione ma con una piccola variante (ero senza nocciole) ho usato  le noccioline americane, le arachidi salate che purtroppo a casa mia non mancano mai!
Sapete cosa vi dico, era fantastica anche così, profumata, ricca e perfetta anche il giorno dopo, se non più buona.
Grazie Cri, le tue ricette sono sempre fantastiche!

Ciambella alle nocciole

12 Persone
Facile
45 minuti

Ingredienti

  • 240 g di burro
  • 230 g di zucchero
  • 5 uova
  • 290 g di farina (se volete fare la variante al cioccolato, sostituite il 20% di farina con la stessa percentuale di cacao amaro)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 30 g di liquore al mandarino (o altro, non vi preoccupate che l'alcool evaporerà)
  • 80 g di granella di nocciole (io di arachidi)

­Procedimento

  • Ammorbidite il burro e amalgamatelo allo zucchero con le fruste senza montarlo.
  • Aggiungete le uova e il liquore (puo’ essere sostituito con succo d’arancio, stessa dose).
  • Unite la farina con il lievito.
  • Aggiungete le nocciole.
  • Imburrate e infarinare uno stampo a ciambella  o tortiera di 24cm di diametro.
  • Cuocete a 170 gradi per  40 - 45 minuti.
  • Quando freddo sformate capovolgendo.

Note

Cospargete di zucchero a velo e godetevela, ve la siete meritata!
Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (12)

  • Ottima direi!!!
    Allora aspettiamo di vedere all’opera ancha la mamma magari…così avremo visto tutte le generazioni di donne della famiglia, manca lei all’appello per essere coinvolta in questa avventura!!! 🙂
    A proposito…domani ritorna la Mannu…dai che ti aspettiamo e ci devi parlare dell’ultimo episodio di Intercultura…il ritorno di Elena!! 🙂
    Bye e Baci!

  • Mamma mia che meraviglia di dolce…uhmmm sento già il profumino uscire dal forno…
    Non mi resta che provare, visto che ho tutti gli ingredienti :))
    Mi associo a Patrizia, sono curiosa di sapere di intercultura!!!

  • grazie Nati! anche a me piace molto (l’ho fatta a mia misura)……..e se poi la vogliamo al cioccolato, mettiamo 50 gr di cacao e variamo il peso della farina in 240 gr. Provatela, con un po’ di panna vicino, ne vale la pena! baci

  • chiaramannaperamica

    Mi sono svegliata con il pensiero fisso a questa ciambella…. Mai stuzzicare una golosa…Vado a comprare gli ingredienti mancanti e mi metto all’opera!!!!
    Brava Cristiana e brava Nat che con piccole modifiche rendi tutto “speciale”…

  • cara natalia, oggi (20-09-2012) ti ho visto alla prova del cuoco alle prese con i fiori di zucca sei mitica mi piaci ma ti volevo dire perchè nel tuo blog non fai una sezione sui consigli e trucchi in cucina come quello delle banane che hai dato all’anteprima forse molte lo sapevano ma per le “mamme inesperte” come lo sono io è stato utile ti mando un bacio grazie

  • @Antonietta – grazie 🙂

    @Patrizia – aiutami a convincerla, deve tornare vero?? Scusa se sono un po’ assente ma è un certo periodino…. Giovedì prossimo sarò di nuovo alla Prova del cuoco, con una ricetta di Chiara..

    @Stef – la Mannu di cose belle ne avrebbe tante da raccontarci, il l’aspetto come voi…

    @Cristiana . ne vogliamo altre di ricette…

    @Robby – e poi dove vanno a finire???

    @Carlottalk- a me quel salatino non disturbava affatto anzi…

    @Chiaramannaperamica- non ci stanchiamo mai noi vero??

    @angela – lo sai che mi hai dato una bellissima idea, questi trucchetti li inserirò nella rubrica cose di casa ok? scatto la foto e posto in settimana, grazie mille e continua a darmi consigli mi fanno davvero molto piacere 🙂

    @Elena3 – ciao elena oggi c’ero io nell’anteprima, ho parlato di come faccio per rallentare la maturazione delle banane, posterò questo trucchetto lunedì in questo blog nella rubrica cose di casa, comunque ho messo un “capuccetto” fatto con la pellicola di plastica nella parte legnosa del casco di banane quando mi serve una banana tolgo il cappuccio , stacco una banana e lo rimetto.

    @acasadiclara-grazie Clara un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency