Io l’ho rifatta! Torta semplice con biscotti al cioccolato

vai subito agli ingredienti

Ci sono cose che nascono per caso, ti accorgi che sono buone e ti vien voglia di farle, rifarle e ri-rifarle ancora . Questa torta semplice è una di quelle, che mi vien chiesta in famiglia e che io preparo volentieri perchè in 40 minuti da quando butto tutto nel robot e metto in forno è pronta, ed è buona anche calda.

Non so dirvi se si mantiene bene perchè qui sparisce subito, e forse questo è l’unico neo.
Nata per caso dicevo, le bimbe volevano una torta al cioccolato, stranamente non ne avevo in dispensa ma avevo dei biscottini al cioccolato ed ho infilato dentro quelli , per dare un po’ di sapore.
Messi a mo’ di mele nella torta, spezzettati e infilati nell’impasto hanno fatto la loro figura tant’è che questa torta l’abbiamo inserita nelle torta di famiglia.
La fanno anche le bimbe , e si divertono pure.

Vi siete ricordate di compilare il questionario del Network di cui faccio parte, andate sul banner che vedete a lato della colonna,( Sei una consumatrice creativa? )dai facciamo sentire la nostra presenza , tempodicottura è l’unico blog di cucina presente fatemi fare bella figura andate qui e provate a vincere il bracciale Tiffany messo in palio, tra l’altro il test è velocissimo proprio come quelle cose che piacciono a me, ecco proprio come fare questa torta! 🙂 Grazie di cuore!

La torta con i biscotti

1 torta
Facile
30 minuti

Ingredienti

  • 1 tortiera di 20 cm di diametro
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro morbido
  • 60 g di farina 00
  • 60 g di fecola di patate
  • 50 g di latte
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 6/10 biscotti al cioccolato tipo /o pan di stelle.

­Procedimento

  • Mettete nel robot o in una ciotola il burro, lo zucchero, le uova, mescolate bene, unite il latte, aggiungete le due farine e il lievito.
  • Versate il composto in una tortiera ben imburrata, spezzettate grossolanamente i biscotti al cioccolato e immergeteli nel composto.
  • Fate cuocere a 170/180° per circa 30 minuti.

 

Vuoi condividere questa ricetta?

Natalia

Mi chiamo Natalia Cattelani, sono nata a Sassuolo (Mo), vivo a Roma dal 1990, da quando mi sono sposata. La passione per la cucina ce l’ho da sempre. Cucino con garbo, sperimento, metto insieme, do da mangiare alle figlie (Silvia, Chiara, Laura ed Elisa), al marito cresciuto con l’ottima cucina calabrese della madre, ai parenti di Sassuolo, agli amici di Roma, alle feste che ho organizzato per altri, conoscenti e figli di conoscenti, per battesimi, compleanni, campi scout, i bambini della casa famiglia San Giuseppe, amici di San Nicola, allieve della scuola Cuciniamo.ci di Roma.

Commenti (35)

  • Interessante l’idea e anche l’impasto (poco burro fa la mia felicità perché sono -sarei- a regime). A casa non ho biscotti (sono contraria, li compro solo se ho ospiti) ma ho due sacchettini di cranberries disidratati in scadenza.. ci provo? 🙂
    Grazie Natti, sei unica e insostituibile! In famiglia, con gli amici, ormai con tutti parlo di te e di quanto sei geniale… poi mi chiamano dicendo ‘ho visto la tua amica alla prova del cuoco’ 😀 Un bacione!

    • @alessia – che carina che sei , davvero , lo sai che mi sono affezionata a te vero?! allora secondo me i frutti rossi potrebbero andare però infarinali perchè temo caschino giù, l’impasto è morbido e leggero.

  • Ciao Natalia!
    Che bella idea, semplice ed “efficace”. La terrò a mente, per le emergenze, o per smaltire i biscotti che non finiamo mai perché i “pacconi” per noi sono troppo grandi!

  • per me è diventata un “must” la tua torta alla ricotta (quella che per pesare gli ingredienti
    usi la ciotolina della ricotta): è facilissima, buona e l’ho personalizzata in mille modi
    devo provare assolutamente anche questa!
    Irene

  • bellissima questa torta, assolutamente da provare! anche io ho fatto il test! spero tu possa presto riprogrammare la presentazione del tuo libro a Roma, ma da quanto ho capito, almeno per ora, le possibilità sono remote… mannaggia!

    • @Alessandra – infatti per il momento non se ne parla, forse a febbraio …una presentazione che diventerà incontro di gioco e di chiacchiere con le amiche…un abbraccio! e grazie per aver compilato il test

  • a me sembra un’idea geniale! Sei proprio favolosa…io spadello tanto, soprattutto per i dolci, ma una cosa del genere non mi era mai venuta in mente! Domani la faccio di sicuro per la merenda dei bimbi, ti faro’ sapere il livello di apprezzamento!

  • Mi ispira un saaaaacco !!! La proverò , comprando apposta i biscotti perchè qui da noi non entrano altro che gocciole e guai rifilargli le taroccate !!! Ho provato persino a vuotarle nella confezione originale per ingannare i miei ragazzotti ma niente da fare ! Mamu, il piccolo, le schifa alla sola vista… Per me devono essere stracolme dei famosi aromi che creano dipendenza da gusto !!!! A proposito di esperimenti ieri ho fatto la torta girasole ( così l’abbiamo battezzata in casa ! ) che ha messo d’ accordo sia il mio grande, amante della torta alle mele, che i 2 piccoli , golosi di quelle con il cioccolato !!! Ricetta stra sfruttata della torta di mele di sr. Germana ( ma posso fare tutti qs nomi ? ) dove le fettine, invece di spargerle dappertutto, le ho disposte a raggera fitta fitta tutt’ intorno e al centro una generosa spruzzata di gocce di cioccolato , a formare il bottone del girasole !!! Un successo !!! So di non aver scoperto l’ acqua calda ma considerando che a casa mia la presentazione è l’ultima cosa a cui penso… ho guadagnato un sacco di punti ( anche se il fondo era un po’ bruciacchiato ma qs è ciò che succede a chi inforna e lascia il compito ad altri di controllare, ben mi sta’ !) !!!!
    Un bacio, alla prox
    Cri
    P.S. Sto facendo un corso di cucina a Casinalbo, in parrocchia. Diciamo che da quando ti ho conosciuta avvengono anche qs miracoli !!!

    • @cri – grazie per lo spunto e non esitare le nuove idee sono sempre ben accette! impara e metti da parte e poi passa qualcosa anche a me, sono sempre in cerca di ricette nuove!

  • Votato ieri !!!!!
    La torta è troppo forte, torta ai biscotti…
    Penso proprio che la farò e la darò al piccolino da portare a scuola.
    Sei decisamente..GENIALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
    Ho visto il tuo video con Antonellina alle prese con il piatto delle Vacanze di Natale: bellissime entrambe!!!!!!

  • Fatta una per i figli ed una per i nipoti: qualcuno l’ha mangiata appena sfornata dopo cena e qualcuno l’ha portata a scuola.
    Una delle torte più veloci del mondo…

    • @stef – che vi avevo detto? anche io l’ho rifatta bianca e nera….senza biscotti per le amiche di chiara che sono venute venerdì a pranzo. il fatto è che come si fa presto a farla si fa anche presto a mangiarla ,. poi a me piace perchè non è molto dolce ed è leggera!

  • ciao e da circa un anno che ti seguo ho comprato tutti e due i tuoi libri sono meravigliosi! grazie delle belle e buone ricette sei mitica!!!!!!!!!1

    • @mattia – mi fa piacere! ti ho cancellato il commento alla bavarese non perchè voglio tenere solo commenti positivi,ma perché, mhmm diciamo che non avevi usato proprio una terminologia carina, se le ricette non ti piacciono basta dirlo in modo educato. ciao

  • l’ho fatta (buona) con i miei biscotti di pasta frolla al cacao, l’idea dei biscotti sopra è molto carina ma non sono determinanti (casalinghi o industriali non credo cambi molto).
    Consigli: ridurre un po’ la fecola che si nota troppo per me e fa in modo che la torta si rompa troppo e farla il giorno prima di consumarla.
    grazie di cuore Natalia! ti ammiro sempre! Mara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




logo footer Tempo di cottura di Natalia Cattelani

Sito fatto con gusto da Nagency